Cartoline dal 150mo Meeting AltissimoCeto – Sold Out alla Tenuta La Cascinetta – Buriasco (TO)

Celebration Party Live in full effect! Un grande grazie ai nostri amici, a chi ci segue da sempre, a chi ci segue solo da poco. Un forte abbraccio! Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Celebration Party Live in full effect! Un grande grazie ai nostri amici, a chi ci segue da sempre, a chi ci segue solo da poco. Un forte abbraccio!

Archivio storico reportage:

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 29 dicembre 2009
-> Meeting n° 100
-> Reportage del 29 giugno 2012
-> Festa delle Feste 2012
-> Reportage del 2 aprile 2013

Ultimo check del menu

Eccoli tutti e quattro!

Gli chef della serata: Matteo Torretta, Daniel Facen, Fabio Massa (chef resident) e Andrea Mainardi

L’ingresso

Il nostro ricevimento

Il sushi “corner”

Arrivano gli Amici Gourmet

Aperitivo a tutto Mumm

Champagne Brut Rosé – G.H. Mumm

La serata si apre sulle tinte rosa di questo brut bello rotondo e persistente della celebre maison. La scena è dominata dal Pinot Nero, ma anche lo Chardonnay e il Pinot Meunier entrano bene in gioco. Molto spiccata la sua versatilità, che lo rende buon compagno delle numerose leccornie d’aperitivo.

L’angolo con i formaggi di Guffanti: testun di capra, gorgonzola al cucchiaio, ossolano prunent

Le isole finger food

Finger Food by Daniel Facen

Prosciutto e melone; Autunno 2011; cannoncini di campari ai gamberi; l’acqua e l’uovo: la perfezione della vita

Finger Food by Andrea Mainardi

Gamberi croccanti al ketchup di carote; il salmì concentrato di capriolo; le “zucchine” nel Mar Cantabrico

Finger Food by Matteo Torretta

Spaghetti freddi cotti in brodo di alghe Nori con battuta d’ostrica e wasabi; cappuccino di cavolfiori con uova di salmone e clorofilla di prezzemolo; gazpacho bianco al cucchiaio con alice del Cantabrico affumicata e mandorla tostata

Finger Food & Sushi by Fabio Massa e la brigata della Tenuta La Cascinetta

Sushi misto; le nostre cappesante con kiwi e Patanegra; tapioca soffiata, lardo e melograno; polpettine di Seitan

Accompagnamento musicale di Michele Lazzarini

Anche lo staff trova un minuto per stuzzicare qualcosa

Tutti a tavola… Si parte!!!

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2006 – Il Mosnel

Un rosé di stile completamente diverso rispetto al Mumm, realizzato senza il dosaggio e quindi con un residuo zuccherino quasi impercettibile. Può vantare tratti più particolari rispetto agli altri spumanti Franciacorta, con una personalità più marcata e un attacco speziato, oltre che una bella presenza dei lieviti. Composto dal 70% di Pinot Nero e dal restante di Chardonnay, coltivati sulla collina di Monterotondo. Ennesima conferma per l’azienda Il Mosnel di Passirano, che tra l’altro si sta adoperando per fare la conversione al biologico.

Gli chef sembrano carichi

Piattooo!!!

Sgranato di orzo, gamberi rossi di Sicilia marinati al lemongrass e Chingensai by Fabio Massa e la brigata della Tenuta La Cascinetta

Sgranato di orzo, gamberi rossi di Sicilia marinati al lemongrass e
Chingensai by Fabio Massa  e la brigata della Tenuta La Cascinetta

La precedenza la diamo al padrone di casa e quindi è Fabio Massa a inaugurare la cena con un piatto giocato molto sul piano aromatico e su quello delle consistenze. Al centro si trova sicuramente il buonissimo gambero rosso crudo che gioca una doppia partita, con l’orzo e con la lemongrass. Si fonde infatti in bocca con il cereale per vie delle testure molto similari, mente protrae la sua persistenza e la sua freschezza sospinto dalla ventata dell’erba, aiutata in parte dal chingensai, una varietà di rapa dell’estremo oriente.

Un brindisi al 150° Meeting

Capatina in cucina

I Longino‘s in controllo

Silvio Bragagnolo presenta il suo vino agli ospiti

SOLD OUT! Non un posto libero…

I patron della Tenuta La Cascinetta

Passione Passito Doc Strevi – Vini Passiti Bragagnolo

Una chicca splendida che da qualche tempo allieta i nostri meeting: il Passito di Strevi, nettare dell’alessandrino di rara eleganza. Al naso e in bocca è un’esplosione di frutta secca, prorompente , ma al contempo agile e snello in bocca. Sicuramente il partner ideale del foie gras. Complimenti davvero all’azienda e a Silvio Bragagnolo, che stasera è in nostra compagnia.

Foie gras fondente, cachi e nocciole by Andrea Mainardi – chef Officina Cucina

L’aspetto è quello di una bella merendina, il gusto invece è da piatto d’autore. Il foie gras è potenziato in ogni sua caratteristica da tre gregari accuratamente scelti. Il pan di spagna ne enfatizza la morbidezza, il caco la dolcezza, mentre la nocciola, che aumenta inoltre la sincronia col vino, la sostanza. Intrigante in bocca la sensazione simultanea del dolce spinto con la presenza del sale, che fa fare jackpot alle papille.

Risotto con vongole, limone, freschissimo di menta by Matteo Torretta

Un piatto ardito e a tratti esplosivo, che riserva una sorpresa a ogni forchettata. Di base si tratta di un ottimo risotto alle vongole, con il limone che lava la bocca. La natura innovativa sta nella disseminazione di frammenti di caramelle alla menta extra forti, che quando capitano in bocca sparano alle stelle l’intensità complessiva del piatto, insieme alla sua componente rinfrescante inaugurata dal limone. Un piatto che fa sentire la lingua su di un continuo sali e scendi, come fosse sulle montagne russe!

Langhe bianco 2009 – G.D. Vajra

Aldo Vajra, patron dell’azienda, ha dimostrato grande coraggio quando ha piantato nella terra del Barolo il Riesling Renano. Abbiamo ora nel bicchiere l’esito della sua scommessa e non c’è dubbio che l’abbia brillantemente vinta. Un Riesling importante, che sfoggia un gradevole bouquet floreale, ma soprattutto buona struttura e un’ottima prospettiva d’invecchiamento.

Sommelier d’eccezione… Il nostro Mago (Past President 2011)

Il Borro Toscana Igt 2005 Jéroboam – Tenuta Il Borro

Per il secondo apriamo un Supertuscan, ovvero un vino toscano, in questo caso della Val d’Arno, fatto con un taglio bordolese. Il Borro è infatti composto in larga parte da Merlot e Cabernet, in cui trovano spazio piccole quantità sia di Syrah, che di Petit Verdot. Dopo sei anni ha già raggiunto una personalità di tutto rispetto, caratterizzata in bocca dalla polposità e anche da una verve ancora molto vibrante. Un’ultima curiosità: la Tenuta il Borro è di proprietà della famiglia Ferragamo ed è uno dei fortunati esempi di fusione tra vino e moda.

Sella di maialino cotto a bassa temperatura con patate al foie gras by Daniel Facen – Chef Ristorante Anteprima

Piatto in cui si sente distintamente la mano esperta di Daniel, che ci serve un maialino tenerissimo, cotto a puntino e accompagnato da quelle che sembrano normali patate al forno, ma che in realtà sono dei piccoli scrigni, contenenti un ripieno fondente e cremoso in cui a uscire con molta eleganza è il foie gras.

Ultimi preparativi alle isole dei dessert

Il paradiso dei golosi: le quattro isole dei dessert

L’isola dei dessert by Daniel Facen

Krapfen; sfera di cioccolato con zabaione al porto rosso; Dark and gold

L’isola dei dessert by Andrea Mainardi

Il gelato alla crema “Officina Cucina”; bignè di semola al profumo di tabacco; … Biscotti marinati

L’isola dei dessert by Matteo Torretta

Tiramisù caldo; il mio Irish coffee; il torrone in diverse consistenze

L’isola dei dessert by Fabio Massa e la brigata della Tenuta La Cascinetta

Zurigo Express; tofu cake alle ciliegie; cannolo di nocciole al Sairas; cioccolato bianco bruciato, tutto il latte e anice stellato

Andrea Mainardi’s Show: il gelato alla crema di Officina Cucina

Affumicatura live dei bignè

Angolo dei distillati abbinati ai dessert

Irish Whiskey Jameson; Scotch Whisky 18 years Chivas Regal; Rum Selección de Maestros Havana Club; Late bottled Vintage Port Sandeman. Sono tutti prodotti importati e distribuiti da Pernod Ricard Italia.

Caffè Illy

Sta per arrivare il panettone, le bollicine invece ci sono già

Il Panettone Millesimum 10 Kg Tre Marie

Taglio!

Gli chef raggiungono VG per stappare le Jéroboam e brindare insieme

3…

2…

1…

Franciacorta Brut ’61 – Berlucchi

Particolare cuvée dedicata al 1961, anno di fondazione della Berlucchi. 90% Pinot Nero e 10% Chardonnay la composizione, venti mesi l’affinamento. L’euforia dei favolosi anni ’60 è il payoff di questo prodotto e per celebrare questo momento topico non si poteva proprio scegliere qualcosa di più adatto!

Velier Open Bar

La cocktail list

Moscow mule time

I senatori Amici Gourmet danno il via alle danze

Tallarini DISCO LOUNGE

E’ qui la festa!

Arber Troci, direttore del Relaisfranciacorta, ha voluto renderci omaggio con una Magnum di Franciacorta 2007 Franco Ziliani Edizione Limitata Berlucchi

La bottiglia è stata realizzata per celebrare il compleanno di Franco Ziliani. Una ricorrenza davvero speciale, infatti si tratta del suo ottantesimo compleanno, così si spiega quel grosso 80 in metallo satinato, che sostituisce l’etichetta.

Spaghetti del Pastificio dei Campi aglio, olio e peperoncino

Un grazie a Massimo, il maitre della Cascinetta, e a tutto lo staff per la disponibilità e la collaborazione.

Anche la brigata adesso può brindare

Successone per lo spaghettino di mezzanotte

“Fulgenzio” New President 2012

Tallarini Disco Lounge

Brut Cuvée Angelo Tallarini – Tallarini

Prodotto dall’ottima azienda bergamasca Tallarini, è un brut affinato per due anni, che ai classici Chardonnay e Pinot Nero, affianca un’uguale parte di Pinot Bianco.

Special guest… Alberto Tasinato, maitre del Ristorante Trussardi alla Scala, e Edoardo Luis Banguera, maitre del Ristorante Hotel Villa Crespi

Si sono sfidati a colpi di Gin Tonic

Come ultima immagine della serata non c’è male…

Arrivederci!

Un rinnovato e sentito grazie ai nostri partner per la serata!

Viaggiatore Gourmet

Location Partner della centocinquantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Tenuta La cascinetta Hotel de charme Ristorante

Reg. Rena 10060 Buriasco (TO)
Via Pinerolo, 9
Tel. 0121.368040
Fax 0121.368039
Chiuso tutto il lunedì e il martedì a pranzo
E-mail: info@tenutalacascinetta.it
Sito internet: www.tenutalacascinetta.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

14 comments

Comments are closed.