Nella splendida Tenuta Ferragamo, reportage di una giornata tipo a tutto relax e coccole…
Archivio storico reportage:
-> Reportage dell’8 Agosto 2010
Il borsino delle guide cartacee 2012
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
La squadra del Vin Cafè Restaurant
Patron
Famiglia Ferragamo
Lo staff di cucina
Chef: Gabriele Senesi (classe ’86)
Lo staff di sala
Maurizio Puopolo (classe ’72)
Leonardo Lazzerini (classe ’90)
Stefano Sereni (classe ’64)
All’interno della tenuta ci si sposta con i comodi e silenziosissimi veicoli elettrici
Ci spostiamo verso il Vin Cafè Restaurant
Il Vincafè nella tenuta è il luogo dove poter assaporare un light lunch o un aperitivo serale.
Piscina a sbalzo.
Aperitivo di benvenuto
Il nostro appartamento nel Borgo
Omaggi homemade!
Bagno
Anche un angolo cucina
La vista al risveglio
Tour per il suggestivo borgo medievale
Eccoci di ritorno alla Corte
Prima di iniziare il giro: la colazione al Vin Cafè!
Connessione wifi
La zona lounge
Lo shop con i vini e i prodotti di benessere dell’azienda
La SPA
Risorse download:
– Le tariffe e i programmi della SPA
Gli spogliatoi
Accesso zona umida
La zona fitness
La piscina
Il Vin Cafè Restaurant
Tavola e mise en place
Menù
Il menù alla carta
Antipasti
Carpaccio di vitella marinato agli agrumi con pomodoro datterino confit
10 €
Flan di Zolfini
9 €
Zuppa fredda di pomodoro con mozzarella di bufala di Rimaggio e olive nere
8 €
Selezione di salumi e formaggi a latte crudo di Montemercole
12 €
Primi piatti
Gnocchi di patate con concassé di verdure e pomodorino fresco
8 €
Spaghetti artigianali trafilati al bronzo con pesto di rucola e noci e pomodoro datterino
8 €
Tagliatelle all’uovo, funghi porcini al profumo di timo
10 €
Mezzelune di vitella con scaglie di Abbucciato aretino dell’az. Montemercole
10 €
Secondi
Sandwich di vitella, con pane in cassetta e insalatina
14 €
Maiale in conserva con julienne di verdure al vapore
14 €
Insalate
Insalata nizzarda: misticanza, olive verdi, tonno e capperi
8 €
Caesar salad: lattuga romana, pane tostato, petto di pollo e bacon croccante
8 €
Caprese: mozzarella di bufala campana e pomodoro
8 €
Insalata delicata: misticanza, zucchine, funghi champignon e pecorino fresco
8 €
Insalata e frutta: misticanza e frutta fresca di stagione
8 €
I fornitori
Carni e mozzarelle: Fattoria di Rimaggio in Laterina
Salumi e formaggi: Azienda Montemercole in Anghiari
Latte: Mukki Latte di Firenze
Vari: Cancelloni; Sava
Carta dei vini
Per filosofia aziendale vengono principalmente serviti solo vini delle tenute di propietà: quindi Borro, Castiglion del Bosco e Arpa. Un’eccezione riguarda naturalmente lo champagne, per cui ci si appoggia in genere alla celebre maison Pierrel.
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Aperitivo
Trento Doc Metodo Classico Brut Talento Solsì – Azienda Arpa
Vino realizzato su misura per Il Borro. Si tratta di un ottimo metodo classico Chardonnay 100% con 24 mesi di affinamento. Pur uscendo dalla Toscana manteniamo il solco qualitativo caratterizzante dell’azienda.
Pane [+++++]
Tipologie del pane: rosettina cotta al vapore con lievito naturale e sale grosso; panino integrale; pane toscano (non salato); finissima schiacciata salata tirata a mano; foccaccina con oliva; foccaccina con pomodoro; grissini artigianali.
Piattooo!
Tuorlo d’uovo croccante in tempura con Tarese del Valdarno [+++++ ]
Un eggs and bacon autoctono d’autore e soprattutto buono, sia per la croccantezza particolare dell’uovo dato dalla tempura sia per la pregiatissima Tarese, una pancetta tesa messa sotto sale e aromatizzata tipica della Valdarno e oltretutto presidio Slow Food.
Flan di Zolfini [ +++++]
I fagioli Zolfini sono una rara varietà tipica della Valdarno spesso e purtroppo contraffatta e che per le difficoltà in fase di coltivazione ha più volte rischiato di scomparire. Fortunatamente, alcuni agricoltori tenaci hanno continuato a resistere e oggi questo pericolo sembra scomparso anche se sempre in agguato. La ragione del perché si debba ostinarsi così tanto su una singola varietà di legume è presto spiegata dal loro gusto, impareggiabile per finezza e morbidezza, caratteristiche evidenziate ulteriormente in una preparazione quale il flan.
Zuppa fredda di pomodoro con mozzarella di bufala di Rimaggio e olive nere [+++++]
Una trovata tanto semplice quanto efficace, con materie prime tutte del circondario. Olive, peperoni, pane e l’ottima mozzarella di bufala della Fattoria di Rimaggio, tutti conditi con un saporito gazpacho di pomodori da versare a piacimento.
La ricetta
Ingredienti
5 pomodori rossi ben maturi (tipo costoluto fiorentino)
30 gr di mozzarella di bufala della fattoria di Rimaggio
Olive nere
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 cetriolo
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
Tabasco
1 spicchio di aglio
300 gr di pane toscano
Procedimento
Privare i pomodori della propria pelle e semi interni, passarli con l’ausilio di un passaverdure, quindi condire il succo così ottenuto con olio, sale, pepe e ½ spicchio di aglio, frullare bene il tutto e se necessario correggere l’acidità con poco zucchero e porre in frigo. Mondare e tagliare a concassé i peperoni e il cetriolo, quindi porli in acqua con ghiaccio. Tagliare il pane a cubetti eliminando la crosta esterna e farlo dorare in padella con uno spicchio di aglio, olio e sale. Porre in una piccola boule il pane, le verdure, le olive e la mozzarella di bufala leggermente battuta a coltello appena prima di servire, quindi bagnare il tutto con la salsa fredda di pomodoro.
Champagne Millésime 2005 – Benoît Lahaye
Superbo grand cru dal terroir di Bouzy, realizzato in maggior parte da Pinot Nero con una minor percentuale di Chardonnay. Benoit Lahaye è diventato produttore a tutti gli effetti da una quindicina d’anni (prima coltivava solo l’uva) e ora ha adottato in pieno la filosofia biodinamica sia in vigna che in cantina. Prevalgono soprattutto, com’è logico che sia in un prodotto simile, la mineralità e le sfumature riconducibili al terreno. Una bella sorpresa!
Mezzelune di vitella con scaglie di Abbucciato aretino dell’az. Montemercole [14/20]
Ancora una volta è la tipicità degli ingredienti a fare la grandezza di questi tortelli farciti con ragù di vitella nostrana. In particolare va dato grande merito al profumo e al gusto delicato ed erbaceo di uno straordinario formaggio come l’Abbucciato aretino, un pecorino a latte crudo con due mesi di stagionatura, prodotto qui dall’azienda Montemercole.
Spaghetti artigianali trafilati al bronzo con pesto di rucola e noci e pomodoro datterino [14/20]
Giustissimo servire dopo le mezzelune un pesto dal gusto più intenso e marcato come quello di rucola, rinforzato in questo dalla noce. Piatto di nuovo molto schietto e leggero.
Gnocchi di patate con pomodorino fresco [14/20]
Chiude il tris di primi un’altra portata giocata tutta sulla freschezza e l’aromaticità.
Maiale in conserva con julienne di verdure al vapore [+++++]
Complimenti a Gabriele per questa bella trovata che ci regala nel piatto, o meglio nel barattolo: un filetto di maiale di “scioglievole” tenerezza, irrorato in tutto dagli aromi del rosmarino e del pepe e soprattutto del cacao, che con la sua nota amara conferisce uno spessore molto elegante al gusto.
La ricetta
Ingredienti
1 filetto di maiale da 300 gr
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di cacao amaro
2 zucchine
2 carote
Procedimento
Tagliare la carne a cubetti di circa 20 gr l’uno, condire con sale e pepe a sufficienza e disporla all’interno di un barattolino in vetro assieme a un rametto di rosmarino, l’aglio tagliato a lamelle, l’olio e una spolverata di cacao amaro. Chiudere il barattolino con il proprio coperchio e passare il tutto in forno per circa 6 h e 30 min a 90°C. Mondare e tagliare le verdure a julienne, quindi cuocerle a vapore. Servirla all’interno dello stesso barattolo usato per la cottura accompagnandola alle verdure precedentemente cotte a vapore.
Selezione di formaggi e salumi [+++++]
Il Borro Toscana Igt 2004 – Il Borro
Il “Supertuscan” della casa, composto in larga parte da Merlot e Cabernet, in cui trovano spazio piccole quantità sia di Syrah che di Petit Verdot. Dopo sette anni ha già raggiunto una personalità di tutto rispetto, caratterizzata in bocca dalla polposità.
Crema tiepida alla lavanda del Borro con cantucci al limone e cioccolato [14/20]
Cantucci e Vin Santo ci sono. A questa classica accoppiata si unisce la profumatissima crema di lavanda, che proprio per la sua intensità aromatica riesce a inserirsi con decisione nello scenario gustativo.
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice Doc 2007 – Il Borro
La new entry dell’azienda, presentataci quasi in anteprima quest’anno. Composto in maggior parte da Sangiovese, questo Vin Santo debutta con grande successo, facendosi subito notare per il suo equilibrio dovuto a una rinfrescante acidità che ben completa la carica dolce e aromatica, in cui certamente spiccano le note tostate e di castagna.
Caffè [+++++]
Caffè biologico 100% arabica Pascucci.
Il nostro conto
Menu degustazione da 35€ a cui bisogna aggiungere 15€ di abbinamento al calice.
Cucina
Semplice e lineare.
Servizio
Informale e puntuale.
Accoglienza
Numerose soluzioni di accoglienza presso il Relais de Il Borro, gestite con riguardi e attenzioni.
Conclusioni
Nostra struttura selezionata e convenzionata sul territorio, consigliata ai nostri viaggiatori golosi e curiosi.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Vincafè e Tenuta il Borro
52020 San Giustino Valdarno AR
Località Borro
Tel. 055 9772921
Sempre aperto a pranzo, a cena solo su prenotazione
E-mail: ilborro@ilborro.it
Sito internet: ilborro.it
Vi segnaliamo che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!
Comments are closed.