Ristorante KIDO-Ism – Torino – Chef Takashi Kido

Torino città… piazza difficile, ma anche piazza stimolante. Così in anteprima assoluta vi raccontiamo di questa giovane coppia di Patron alla guida di un locale davvero unico nel suo genere:umiltà, generosità, cuore e passione… unite a competenza e mestiere fanno davvero la differenza per una delle migliori tavole di Torino… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Torino città… piazza difficile, ma anche piazza stimolante. Così in anteprima assoluta vi raccontiamo di questa giovane coppia di Patron alla guida di un locale davvero unico nel suo genere: umiltà, generosità, cuore e passione… unite a competenza e mestiere fanno davvero la differenza per una delle migliori tavole di Torino...

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 10 ottobre 2012

Le guide cartacee …
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala

Contributo VG-TV: intervista alla Patron Maria Cicoira Kido

Conosciamo meglio lo chef Takashi Kido

Nato nel 1975 a Shimonoseki in Giappone e cresciuto a Kyoto, fa i suoi primi passi nel mondo della gastronomia quando aveva solo 15 anni in un ristorante di cucina tradizione giapponese a Kyoto.
Passa 9 anni sottoponentosi a severi e duri insegnamenti fino a quando nel 2000 decide di andare in Spagna. A spingerlo così lontano dal suo Paese è la sete di conoscenza, la necessità di aprire i suoi orizzonti culinari e scoprire nuove tecniche di cucina. Qui incontra il suo grande maestro Juan Pablo Felipe del Ristorante El Chaflán di Madrid e si lascia stregare dalla sua cucina. Nel 2007 diventa chef del Ristorante Asiana Taller di Madrid. Riscontra un notevole successo grazie alla sua cucina creativa-fusion d’ispirazione mediterranea e giapponese. Nel 2009, non sentendosi ancora completo dal punto di vista gastronomico, si trasferisce a Torino. Nel settembre del 2010, dopo aver sperimentato la cucina piemontese, inaugura il suo ristorante. Il nome del ristorante KIDO-ism rappresenta la filosofia della cucina di Takashi Kido, i suoi piatti sono la fotografia della sua vita, dei suoi innumerevoli viaggi, ma soprattutto sono la rappresentazione delle cucine di Giappone, Italia e Spagna. La grande esperienza, la precisione e la passione di questo chef fanno dei suoi piatti la sapiente fusione tra la cucina mediterranea e quella asiatica.

La squadra

Lo staff di cucina

Takashi Kido – chef-patron 1975
Federico Giacalone – 1985

Lo staff di sala

Maria Cicoira-Kido
Michael Ojeda – 1990

Sala e mise en place

È disponibile anche un dehors interno, tranquillo (collocato nella corte interna)

Menu
Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Menu degustazione

Menu d’assaggio (4 portate) 38€
Menu di terra (6 portate) 50€
Menu d’acqua (6 portate) 55€
Menu di Kido-ism (9 portate carta bianca) 78€

Menu alla carta

Antipasti

Maiale iberico “pluma” con melone 18 €
Tartare di tonno con crema di sesamo bianco ed erba cipollina 18 €
Capesante con gazpacho di ciliegie e pomodoro pachino 18 €
Steak tartare di fassone con sorbetto di mela Granny Smith 16 €
Cozze croccanti in pasta kataifi con maionese piccante e schiuma di birra 14 €
Uovo termale e chistorra con spuma di formaggio “manchego” 15 €

Primi Piatti

Paella di mare… “Arroz bomba” con spuma di alioli 20 €
Riso verde al vapore con gamberi e salsa Dou Ban Jiang 18 €
Risotto profumato al limone con quaglia e foie gras 18 €
Ravioli di tofu con acqua di pomodoro arrosto e prosciutto San Daniele 16 €
Gnocchetti di taro e granchio reale dell’Alaska con brodo denso allo zenzero 16 €

Secondi piatti

“Giardino Zen”… Pescatrice con toffee di miso e arancia 20€
Branzino con varietà di verdure estive e salsa ponzu al lime 18 €
Carbonaro nero marinato al pompelmo rosa con pak-choi 20 €
Maialino tenero da latte di Segovia con salsa di soia all’anice stellato e spuma di karashi 20€
Carré di agnello al lemongrass con shiso e couscous di verdure 20 €
Filetto di fassone e melanzane baby con un tocco di wasabi 18 €

Dolci

Tiramisù al tè verde Matcha con nocciola 8€
Semifreddo… Tarte Tatin? 8 €
Fragole e spugna al basilico con gelato agli azuki e crispy di riso 8 €
La nostra “Agua de Valencia” 8 €
Sacher: torta con cioccolato fondente, arancia e gelato al latte di soia 8 €

I fornitori

Selecta
Granda Freschi
Le Tre Carni (macelleria)
Pescheria Gallina
Foodex
Antonio de Miguel
Alaska Seefood
Antico Frantoio Vallone
Abbrurà Luciana Frutta
Mercato San Secondo

Carta dei vini [15/20] (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Cava brut Reserva Limitada Sàniger; Spumante Extra Brut Rosé Deltetto; Brut Blanc de Blancs Billecart-Salmon. Tra i vini bianchi: Chardonnay Langhe Bianco Rossj-Bass Gaja; Sauvignon Alto Adige doc Sanct Valentin St. Michael-Epann; Catarratto Igt Sicilia Vini Barraco. Tra i vini rossi: Barbera d’Alba Doc Matteo Correggia; Pinot Nero Azienda agricola Vallarom; Cerasuolo di Vittoria Cos. Tra i vini da dessert: Comtess Passito St. Valentin St. Michael-Epann; Passito Valle d’Aosta Muscat Chambave La Crotta di Vegneron. Curiosità: la bottiglia meno cara è Langhe Arneis Bastianat Azienda agricola Generaj (16 €), quella più costosa è Ribolla Gialla Gravner (70 €).

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice. I prezzi dei nostri bicchieri vanno dai 4,50 agli 8€.

Un napkin per pulire le mani prima di iniziare il pranzo

Aperitivo

Chips: platano fritto con sale aromatizzato alla paprika e patate dolci con sale e sesamo nero [+++++]

Pane [+++++]

Tipologie di pane: bianco, al sesamo nero e alle olive; grissini “coca croccante” prodotti rivisitando una ricetta di una sorta di pizza/focaccia di Maiorca stirata sottilmente e resa croccante. Il pane è accompagnato da tre tipi di olio extravergine siciliano: olio “neutro”, olio provenzale (aromatizzato alle erbe) e olio al pomodoro con un tocco d’aglio.

In pratiche e azzeccatissime monodose… un dettaglio che già ci rivela molto…

Piattooo!

Salmone marinato agli agrumi con olio extravergine d’oliva accompagnato da gelée di salsa di soia allo zenzero e spuma di finocchi al limone [15/20]

Capesante con gazpacho di ciliegie e salsa al sesamo nero con pomodori pachino disidratati [15/20]

Cozze croccanti in pasta kataifi con maionese piccante, insalata d’alghe, olio al coriandolo e schiuma di birra [15/20]

La ricetta

Ingredienti

Per le cozze:
45 cozze
Farina e uova q.b.
250 gr. pasta kataifi (precedentemente preparata)

Aprire le cozze e pulire. Impanare con la pasta kataifi. Friggere.

Per la maionese piccante:
50 gr. tuorli d’uovo
25 gr. aceto di riso
150 gr. olio di oliva
100 gr. olio di girasole
50 gr. olio piccante
75 gr. acqua fredda
5 gr. sale

Montare come una maionese tradizionale.

Per la schiuma di birra:
250 gr. birra
2 gr. lecitina di soia
Sale q.b.

Mischiare il tutto e fare schiuma con l’aiuto di Minipimer.

Per emulsione di coriandolo:
125 gr. coriandolo fresco
100 gr. acqua fredda
6 gr. sale
200 gr. olio di oliva

Frullare nel Bimby il coriandolo, acqua e sale. Emulsionare il tutto con l’olio.

Per la insalata di alghe:
Misto di alghe q.b.
Sale e olio extra vergine q.b.

Pluma iberica salmistrata e tataki, sorbetto di melone, tartare di melone e gelatina di midori [15/20]

Ravioli con ripieno di tofu, acqua di pomodoro arrosto e basilico [15,5/20]

La ricetta

Per la pasta fresca:
1 kg. farina 00
200 gr. semola
6 uova
8 tuorli
40 gr. olio di oliva
20 gr. sale
125 gr. acqua

Per il ripieno di tofu:
200 gr. tofu (precedentemente preparato)
20 gr. olio di oliva extra vergine
Sale q.b.

Frullare tutto insieme e filtrare.

Per la salsa di pomodoro arrosto:
250 gr. acqua di pomodoro arrosto (precedentemente preparata)
Amido di patata q.b.

Per l’acqua di pomodoro arrosto:
2 kg. pomodoro maturo
100 gr. aglio
800 gr. aqcua
20 gr. sale grosso
40 gr. zucchero
16 gr. rosmarino
16 gr. timo

Dorare l’aglio. Frullare il pomodoro e mischiare con il resto degli ingredienti nel vassoio fondo. Coprire con il foglio di alluminio e cuocere al forno a 160º c per 60 minuti. Filtrare.

Prosciutto San Daniele

Prosciutto San Daniele q.b. tagliato sottile

Riso verde cotto al vapore con erba cipollina,  gamberi rossi della Puglia, julienne di paprika e salsa Dou Bang Jiang [16/20]

Giardino zen: pescatrice con toffee di miso, verdure di stagione e schiuma di  arancia [16/20]

Pinot nero 2006 Vallagarina Igt – Azienda agricola Vallarom

Maialino tenero da latte di Segovia, salsa di soia e anice stellato con daikon e insalata di melograno e spuma di karashi [16/20]

Predessert: la nostra piña colada – coulis di ananas e rhum, cocco sifonato e granella di pistacchio [+++++]

Coulis di fragole con spugna al basilico, gelato agli azuki e croccante di riso soffiato

Coulis di fragole con spugna al basilico, gelato agli azuki e croccante di riso soffiato [15/20]

Sachertorte con cioccolato fondente all’arancia, gelato al latte di soia e croccante di arancia [15/20]

Coccole finali [+++++]

Tipologie della piccola pasticceria: tartufi dolci al cioccolato bianco e pistilli di zafferano; ganache ai frutti tropicali, yogurt in polvere e mango liofilizzato; marshmallow ai mirtilli; macarons alla fragola con un cuore di riduzione di aceto balsamico di Modena.

Carte dei caffè e dei tè

Caffè Nespresso miscela Rosabaja de Colombia  [+++++]

Tè Genmaïcha  [+++++]

Cucina:

Idee, concept, visione ampia per una vera cucina cucinata, fatta di accostamenti davvero azzeccati e contrappunti di grande riscontro al palato.

Servizio:

Curato in ogni minimo dettaglio, la sensazione di sentirsi davvero OSPITI graditi nella casa dei due Patron.

Conclusioni:

Locale convenzionato e consigliato ai nostri Amici Lettori & Amici Gourmet.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante KIDO-Ism
10129 (TO)
Corso Rosselli 54/A
Tel. 011.5096561
Chiuso domenica. Aperto la sera, a pranzo su prenotazione per gruppi.
Ferie 2011: dal 20 luglio al 20 agosto
E-mail: info@kido-ism.it
E-mail: prenotazioni@kido-ism.it
Sito internet:
www.kidoism.it


Visualizzazione ingrandita della mappa


Vi segnaliamo, che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!