The Beer Geek – Trigolo (CR) – Patron (Publican) Massimo De Marco

Chissà se il nostro MdM avrebbe mai pensato di vedere il suo nome nel titolo del post invece che nello spazio riservato all’autore… dopo anni passati a rappresentare in (quasi) solitaria la birra artigianale nei nostri meeting, Massimo ha deciso di passare dall’altra parte della barricata – o meglio, del bancone – per mettere la sua esperienza a servizio di chi lo vorrà andare a trovare. Seguendo l’esempio dei più celebri pub indipendenti (ovvero non legati a distributori di bevande quindi con impianto di spillatura di proprietà) votati al prodotto artigianale, si è ritagliato il suo pezzetto di campagna padana e si è messo a vendere, a suo dire, birra e panini. Approfondiamo in che termini! Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

NB Si comunica che il locale ha chiuso, quindi questo reportage ha la semplice valenza di memoria storica

Chissà se il nostro MdM avrebbe mai pensato di vedere il suo nome nel titolo del post invece che nello spazio riservato all’autore… dopo anni passati a rappresentare in (quasi) solitaria la birra artigianale nei nostri meeting, Massimo ha deciso di passare dall’altra parte della barricata – o meglio, del bancone – per mettere la sua esperienza a servizio di chi lo vorrà andare a trovare. Seguendo l’esempio dei più celebri pub indipendenti (ovvero non legati a distributori di bevande quindi con impianto di spillatura di proprietà) votati al prodotto artigianale, si è ritagliato il suo pezzetto di campagna padana e si è messo a vendere, a suo dire, birra e panini. Approfondiamo in che termini!

L’esterno

Il locale (interni)

Le spine: 3 a pompa più 5 a CO2

Cartucciera carica…

“Venghi, Fantocci, venghi…”

La carta delle birre

Aperitivo al banco con la Bianca Piperita, una blanche leggera leggera fatta in Abruzzo dal birrificio Opperbacco di Notaresco (TE), assolutamente in stile se non per un’aromatizzazione delicatissima di menta e miele.

Abbiamo fame… “Patron la carta per favore”

Pubblico interessatissimo 😀

Jandrain Jandrenouille V Cense. Un piccolo birrificio belga specializzato in saison, di cui questa è la versione un po’ più “creativa”, leggermente più scura e con un amaro più netto dato da luppoli americani in dry hopping.

I taglieri di salumi by TBG

Jamon Serrano reserva 20 mesi di stagionatura, i cotti sono Jamon Cocido e Paleta Asado (spolverati con paprika dolce come da tradizione tapas) al centro la sobresada, un salame morbido da spalmare.

Il chorizo di serrano dolce e piccante e il tocino (lardo).

Sempre disponibili una decina di referenze casearie nella selezione curata da Massimo e www.hobbycheese.it. Quel giorno girava una formina di Montebore.

Altro giro a salire…

Hitachino Nest XH. Birra Artigianale Giapponese, questa caratterizzata da un passaggio nelle botti di shochu, distillato di saké.

Mikkeller Jackie Brown. Brown Ale aromatizzata al caffè di Mikkeller, birraio zingaro che girovaga per il mondo usando gli impianti degli amici che lo ospitano.

Great Divide Smoked Baltic Porter. Una versione nord europea dello stile porter, un po’ più corposo e alcolico della sua omologa britannica. Prodotta in Colorado con un’aggiunta di malti affumicati tedeschi.

Risotto Mantecato alla pasta di nocciole 100% tonda gentile con fonduta di strachitunt e caffè

Per la cucina “cucinata”, basta prenotare in anticipo.

Boont Amber Ale, prodotta da Anderson Valley Brewing Company. Una rossa leggera, secca e pluripremiata, pensata per servire un abbinamento da fast food col burgerozzo in arrivo…

TBG Perfect Burger

Hamburger 150 gr 100% carne di bufalo dell’allevamento San Pietro di Palazzo Pignano (CR), formaggio edam artigianale by caseificio Taddei (BG), bacon affumicato di Serrano, salsa barbecue di loro produzione, servito con le guarnizioni a parte, così ognuno se lo assembla come vuole.

Su richiesta di un fan di Mikkeller, nonché Senatore Amico Gourmet, la Viktoria Imperial Porter.

Cheese cake di ricotta con mele caramellate allo zenzero e gelatina di sidro

Nei piatti del giorno può capitare anche un dolcino!

Note Positive

Bella selezione di prodotti, carta delle birre unica e meditata.

Note Negative

È a Trigolo!

Conclusioni

In un periodo in cui si fa tanto parlare di birra artigianale, il TBG sarà una bella occasione per avvicinarsi a questo mondo, certi di poter contare sulla competenza di un appassionato e non su una paginetta piazzata in fondo a una carta dei vini da qualche scienziato sommelier che cavalca l’onda 😉

In bocca al lupo al nostro MdM per questa sua nuova avventura da Publican!

Viaggiatore Gourmet

The Beer Geek
26018 Trigolo (CR)
Via Soresina, 50
Chiuso lunedì
Mar – Gio: 20.00 – 3.00
Ven – Sab – Dom: 18.30 – 3.00

NB Si comunica che il locale ha chiuso, quindi questo reportage ha la semplice valenza di memoria storica


Visualizzazione ingrandita della mappa

2 comments

Comments are closed.