Ristorante Maestrale – Massafra (TA) – Chef/Patron Rossella Mantero

Siamo a Massafra… un paesino davvero molto caratteristico in provincia di Taranto. E qui troviamo una coppia di patron davvero determinata a proporre qualità senza compromessi… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

NB Si comunica che il ristorante ha chiuso, pertanto il presente reportage ha la semplice valenza di memoria storica

Siamo a Massafra… un paesino davvero molto caratteristico in provincia di Taranto. E qui troviamo una coppia di patron davvero determinata a proporre qualità senza compromessi.

Le guide cartacee
Michelin non segnala
Espresso lo segnala come novità e gli assegna 13/20
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala

La squadra

Mantero Rossella (1967) – proprietaria e chef
Marisa De Mito (1972) – aiuto cucina
Marangi Lorenzo (1960) – in sala

Sala e mise en place

Alcune delle materie prime selezionate.

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu alla carta.

Gli antipasti

Antipasto della casa di terra € 8,00
Piatto di salumi o di formaggi € 8,00

Mare

Tris del Maestrale – Assaggio di tre antipasti di mare € 15,00
Tris in fumè – Tonno, salmone e spada affumicato su insalatina di stagione con emulsione di olio extravergine di oliva e limone € 12,00

Primi piatti

Trofie al pesto 5,00
Penne all’arrabbiata € 5,00
Spaghetti alla cetarese – spaghetti alla chitarra Altigrani con aglio, prezzemolo, peperoncino e colatura di alici di Cetara 7,00
Rigatoni Latini Senatore Cappelli con bottarga di tonno e zucchine € 8,00
Sagne in verde – sagne di primo grano con pesto di pistacchio di Bronte e code di gamberi € 9,00
Calamarata nera con gamberi violetti, rucola, peperoncino e noci € 12,00
Risotto del mozzo classico con frutti di mare € 12,00
Linguine ai frutti di mare e pachino € 10,00

Secondi piatti

Costine di maiale € 6,00
Spancelle di cavallo in umido € 7,00
Trippa con fagioli € 7,00
Entrecôte manzo € 9,00
Tagliata di cavallo € 10,00
Costata di cavallo € 12,00
Gamberoni alla piastra € 12,00
Pesce da porzionare € 12,00
Trancio di salmone € 10,00

Pescato del giorno

Pesce d’amo selezionato per Voi, cucinato secondo tradizione Ligure: al forno con olive taggiasche, pinoli, capperi e rosmarino
€/hg 6,00

Contorni

Verdure alla griglia € 5,00
Insalata € 3,00
Pinzimonio € 4,00

Dolci

Crêpes con nutella di pistacchio di Bronte € 6,00
Torta del giorno € 4,00
Semifreddo (non contiene latte e derivati) € 6,00
Gelato € 4,00
Frutta di stagione € 4,00

Caffè fatto con la Moka € 1,00

Coperto € 2,00

I fornitori

Olio extravergine: Azienda Ciura di Massafra e Le Ferre di Castellaneta
Per i pistacchi di Bronte si riforniscono da un artigiano del settore, proprietario di alcune tenute di pistacchi a Bronte
Olive taggiasche: Pian dei Frantoi di Imperia
Pasta: Latini, Altigrani Torrevento e Rustichella d’Abruzzo
Pesce: pescatori locali (Taranto) e pescheria Cesarino a S. Giorgio Jonico.
Recentemente hanno introdotto la carne, sia bovina che equina, e si riforniscono da macellerie di fiducia locali

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Montello e Colli Asolani Spumante prosecco Serafini & Vidotto; Neviera Spumante bianco extra dry Cantine Due Palme. Tra i vini bianchi: Pradalupo Roero Arneis Cantina Fontanafredda; Serrocielo Sannio Falanghina Doc Feudi San Gregorio; Colomba Platino L Vino bianco IGT Sicilia Insolia Cantina Duca di Salaparuta; Nozze d’oro Insolia e Sauvignon Tenuta Regaleali Tasca d’Almerita. Tra i vini rossi: Selva Rossa Riserva Negramaro e Malvasia nera Salice Salentino Rosso Dop Cantine Due Palme; Lamurri Nero d’Avola Tenuta Regaleali Tasca d’Almerita. Tra i vini da dessert: Moscato di Trani Dulcis in Fundo Cantine Torrevento; Diamante d’Almerita Passito Sicilia Tasca d’Almerita. Curiosità: la bottiglia meno cara è Matervitae Fiano Cantina Torrevento (€ 10,00), quella più costosa è Gewürztraminer Nussbaumer Cantina Tramin (€ 25,00).

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Il pane ha una lunga lievitazione, la farina gli viene fornita da un mulino locale. Tipologie di pane: olive taggiasche, sale rosso, semi di papavero, focaccia ligure, bianco.

Aperitivo

Montello e Colli Asolani Spumante Bollicine di prosecco – Serafini & Vidotto

Piattooo!

Ostriche di Bretagna con aceto al frutto della passione

Gewürztraminer Nussbaumer 2008 – Cantina Tramin

Tris di tartare: pescatrice con olio extravergine di oliva, sale dell’Himalaya e scorzette di limone; salmone con aneto; tonno rosso con balsamico di chili e ibisco

Olio extravergine di olive – Azienda agricola Ciura

Insalatina fresca con cicale, gamberi viola locali, rucola e lattughino, arance,  extravergine e granella di Pistacchio di Bronte

Millefoglie di alici e patate

Piatto tipicamente ligure, realizzato utilizzando la ricetta della nonna.

La ricetta

Ingredienti: patate grandi e di forma ovale, alici fresche, pomodori pachino, prezzemolo, aglio, olio extravergine di oliva e sale

Pelare le patate e tagliarle a fette spesse, circa mezzo centimetro. Preparare un battuto con olio, sale e prezzemolo dove a una a una intingere le alici. Disporre alcune fette di patate su una teglia con sotto una carta da forno. Sopra alle patate porre uno strato di alici; poi ancora uno strato di patate. Sopra all’ultimo strato di patate aggiungere uno o due pompdori pachino schiacciati con le dita. Condire con sale e olio. Infornate per 20′ circa a 220°.

Trionfo di mare: trenette Latini Senatore Cappelli con fasolari, noci, scampi e pomodorino

Colomba Platino L Vino bianco IGT Sicilia Insolia – Cantina Duca di Salaparuta

Risotto di mare

Riso carnaroli e pesce fresco.

Cartoccio di pescatrice e verdure di stagione

Sauvignon 2008 – Livio Felluga

Trancio di orata pescata cotta al forno con olive taggiasche, capperi, pinoli e rosmarino, extravergine di oliva

La ricetta

Ingredienti: un’orata fresca, olive taggiasche, capperi, pinoli, rosmarino, olio extravergine di olive, sale e vino bianco.

Sfilettare un’orata e metterla in una teglia da forno. Aggiungere olio, sale (non molto), pinoli, capperi, rosmarino e le olive taggiasche. Infornare a 220° per 15′. Ricordarsi, a metà cottura, di sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.

Chinotto – Lurisia

Passito di Malvasia 2003 Murgia bianco Igt Gravisano – Botromagno

Crêpes con crema di pistacchio di Bronte

Crêpes con crema di pistacchio di Bronte

Semifreddo allo zibibbo con uva caramellata

I dolci, quasi sempre, non contengono latticini o derivati.

Caffè preparato con la moka e coccole finali

Torrefazione Ninfole. Tipologie della piccola pasticceria: cioccolatini Baratti e torroncini di pistacchio di Bronte.

Note Positive

Accoglienza e centralità del cliente. Lorenzo e Rossella vi faranno sentire bene e questo spesso è quello che conta davvero. Con una cucina onesta, ben eseguita tra territorio e prodotti anche ricercati.

Conclusioni

Un locale a conduzione familiare dove l’ospite è sempre il benvenuto e la cortesia, l’entusiamo, la passione vera dei titolari fa la differenza.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Maestrale
74016 Massafra (TA)
Largo Pelillo, 4
Tel. 099.4508265
Chiuso lunedì
E-mail: mantero.rossella@gmail.com
Sito internet:
www.maestrale-evm.com

NB Si comunica che il ristorante ha chiuso, pertanto il presente reportage ha la semplice valenza di memoria storica


Visualizzazione ingrandita della mappa

2 comments

Comments are closed.