Ristorante Nido del Picchio – Carpaneto Piacentino (PC) – Chef Daniele Repetti

Torniamo al Nido Del Picchio, piccola oasi Gourmet del Piacentino gestita con grande cura e attenzione dalla giovane coppia di Patron Lucy e Daniele. Troverete mestiere, preparazione, competenza oltre a una ricerca e una passione genuina per la buona tavola… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Torniamo al Nido Del Picchio, piccola oasi Gourmet del Piacentino gestita con grande cura e attenzione dalla giovane coppia di Patron Lucy e Daniele. Troverete mestiere, preparazione, competenza oltre a una ricerca e una passione genuina per la buona tavola.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 4 Dicembre 2007

Le guide cartacee
Michelin assegna una stella e due coperti
Espresso assegna 14,5/20
Gambero Rosso assegna 78 – cucina 46
Touring Club assegna tre forchette

La squadra

Lo staff di cucina
Daniele Repetti (1967), Carlos Guaman Soto (1988)

Lo staff di sala
Cornwell Lucy Frances (19XX),  Brunelli Pietro (1960)

Sala e mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Menu degustazione di mare

Cuore di filetto di salmone da noi affumicato con composta di pomodori verdi e olio di prezzemolo
Noci di capesante con crema di riso e cipolle dolci, capperi, pomodori e zafferano
Zuppa di ceci con code di scampi e bottarga di tonno
Filetto di rombo al vapore con cuori di carciofi
Dessert

€ 65,00

Menu degustazione di terra

Scaloppa di foie gras con composta di ananas e zenzero, pan brioche e aceto balsamico tradizionale
Ravioli di zucca agli amaretti con pinoli, fonduta di parmigiano
e aceto balsamico
Risotto mantecato al tartufo nero con Castelmagno e salsa al Gutturnio
Filetto di maiale gratinato alle nocciole e arance
Dessert

€ 65,00

Il menu alla carta

Antipasti

Gran piatto crudo di pesce e crostacei
€ 38,00
Cuore di filetto di salmone da noi affumicato con composta di pomodori verdi e olio di prezzemolo
€ 16,00
Noci di capesante con crema di riso e cipolle dolci, capperi, pomodori e zafferano
€ 20,00
Carpaccio di tonno siciliano, sorbetto di acqua di pomodoro e menta
€ 20,00
Uovo poché su crema di patate e tartufo nero
€ 16,00
Chicchi di animelle impanate, sedano e frutti di bosco
€ 20,00
Scaloppa di foie gras con composta di ananas e zenzero, pan brioche e aceto balsamico tradizionale
€ 22,00
Il culatello di Zibello DOP (24 mesi) di Stefano Campanini
€ 14,00

Primi piatti

Strozzapreti con fegatini e capperi su crema di fagioli borlotti
€ 18.00
Ravioli di zucca agli amaretti con pinoli, fonduta di parmigiano e aceto balsamico
€ 18,00
Risotto mantecato al tartufo nero con Castelmagno e salsa al Gutturnio
€ 18,00
Ravioli di gorgonzola alle noci, riduzione di malvasia passita
€ 16,00
Zuppa di ceci con code di scampi e bottarga di tonno
€ 18,00
Spaghetti di farro con astice e crema di broccoli
€ 18,00

Pietanze

Filetto di rombo al vapore con cuori di carciofi
€ 24,00
Scaloppa di scorfano con broccoli e zenzero e la sua zuppa profumata alla verbena
€ 24,00
Coda d’astice arrostita all’olio con peperoni e frittelle di polenta di ceci
€ 24,00
Controfiletto di manzo al tartufo nero con praline di manioca
€ 24,00
Pernice rossa selvatica  con pure di castagne,  rape bianche e tartufo nero
€ 24,00
Filetto di maiale gratinato alle nocciole e arance
€ 24,00

Formaggi

Gorgonzola malghese di A. Croci con miele di castagno
€ 7,00
Castelmagno d’alpeggio con marmellata di rose
€ 7,00
Val Riglio dell’ “Orsa Maggiore”  con fragole calde all’aceto balsamico tradizionale
€ 7,00
Crescenza di capra e frutti di bosco
€ 7,00
Assortimento di formaggi
€ 14,00

I nostri dessert

Zuppa di zafferano con gelato di cioccolato, rum e uvetta
Cilindro di cioccolato all’armagnac e prugne
Cannoli di cioccolato in salsa d’agrumi e frutti di bosco
Millefoglie di meringhe al cacao con mousse di castagne e salsa di cachi
Gelato di crema con aceto balsamico tradizionale “Extra Vecchio”
Sorbetto di lamponi in salsa di riso al bergamotto con semi di girasole tostati
Semifreddo di miele e pinoli in salsa caramello
Pera “Lauro” tiepida in salsa in malvasia speziata e gelato di panna

€ 12,00

Vini da dessert

Per il cioccolato

Porto Vintage 1997 Quinta do Tedo
€ 7,00
Porto Vintage 2000 Quinta do Tedo
€ 7,00
Porto Vintage 2003 Quinta do Tedo
€ 7,00
Porto 10 years Quinta de Ervamoira Ramos Pinto
€ 6,00
Banyuls Tradition Vital Magnères
€ 6,00
Amontillado Fino Lustau Almacenista
€ 6,00
Pomele (Aleatico) 2002 Falesco
€ 6,00

Le malvasie dei Colli piacentini

Malvasia Passito 2007 Il Negrese
€ 7,00
Vigna del Volta 2005 La Stoppa
€ 7,00
Malvasia Rosa Ronco della Santa 2007 Montesissa
€ 6,00
Malvasia Passita Ronco della Santa 2007 Montesissa
€ 6,00
Le Rane 2004 Az. Agri. Luretta
€ 7,00

Dalla Francia

Sauternes Château du Bevant 2005
€ 7,00

I fornitori

Olio: Azienda agricola Toccaceli, trattasi di un piccolissimo produttore artigianale abruzzese situato sul lago della Bomba (Chieti) da cui acquistano in Gennaio (una volta all’anno in quanto non è possibile il riordino)
Pesce: il fornitore di fiducia è Claudio Guareschi di Salabaganza. Il pescato che trattano è quasi tutto di provenienza nazionale (Sicilia in primis)
Verdure: in stagione orti del circondario; per i funghi e i tartufi ci rivolgiamo ai “seguaci” locali
Manzo: Polonia, ci racconta che ha trovato una fornitura con talmente tanto grasso che quasi sembra un Kobe, tantissimo scarto, ma ha una tenerezza e un sapore invidiabile
Frattaglie: macellaio del paese che macella bestie locali
Volatili, baccalà e foie gras: Selecta o Longino & Cardenal
Farine: bio del Molino rosso o di grano lavato di Dallagiovanna

Carta dei vini [17/20]

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane [+++++]

Tipologie di pane: sesamo, noci, olive, integrali, bianco, papavero e girasole. Tutti prodotti con lievito madre. Inoltre, grissini al sesamo, sfoglie al rosmarino, focaccia di patate e sale affumicato.

Aperitivo

Ortrugo Brut – Montesissa

Stuzzichini iniziali: ricottine alla vaniglia con paté d’olive nere e polvere di pomodoro, pacchero con salmone da noi affumicato e yogurt greco, mousse di fegato all’arancio, spuma d’astice con liquirizia e pepe di Szechuan [+++++]

L’idea è di coccolare gli ospiti e farli sentire benvenuti e importanti, ma senza precludergli il pasto, vengono serviti degli stuzzichini con delle spezie o aromi per “stimolare” e prepararsi al pasto.  Oltre agli stuzzichini presente sempre l’entrée. Il tutto è offerto dalla casa.

Piattooo!

Code di mazzancolle con pure di melanzane e verdure croccanti [15/20]

Brut Rosé – Chardonnay e Pinot nero – Costaripa

Gran crudo di pesce e crostacei: filetto di gallinella con arance e finocchietto; scampi all’olio e limone; mazzancolla con budino di peperoni arrostiti; insalata di calamari cacciaroli e alghe dulse; pacchero croccante con cernia leggermente affumicata e yogurt greco; carpaccio di tonno con senape in grani e aceto balsamico “Pedroni”; sfoglia di polenta con crema di melanzane e BattiBatti; cannolo di ricciola e carciofi; nature di pesce San Pietro; filetto di branzino selvaggio con bottarga d’astice; salmone affumicato maison con composta di pomodori verdi e wasabi. Sorbetto di acqua di pomodoro per rinfrescare il palato [+++++]!!!

Riesling 2006 Falkenstein – Franz Pratzner

Scaloppa di lingua con composta di ananas e zenzero, salsa di liquirizia [15,5/20]

Tagliatelle di farina affumicata con bottarga di tonno e limone candito [15,5/20]

Rosso di Toscana Igt 1997 Il chiuso – Sangiovese e Pinot Nero – Castello di Ama

Strozzapreti con capperi, acciuga e fegatini (scomposizione della “Peverada” veneta) in crema di fagioli borlotti [16/20]

La ricetta

Ingredienti per 4 persone:
100 gr. di fegatini di pollo
2 filetti d’acciuga
20 gr. di capperi dissalati
Timo, prezzemolo e maggiorana tritati finemente
Un pizzico di peperoncino
100 ml. latte
10 ml. fondo di vitello
Olio extravergine d’oliva
100 gr. di fagioli borlotti
3 scalogni
1 costa di sedano
1 carota
Un pezzo di cotica pulita
1 l. di brodo di manzo
100 gr. di farina di semola
100 gr. di farina 00
2 uova
Salvia, rosmarino, cerfoglio, sale e pepe

Procedimento

Ammollare i fagioli per almeno 12 ore, mondare e tagliare a cubetti i fegatini e porli a spurgare nel latte conservandoli in frigorifero.
In una casseruola far rosolare lo scalogno, il sedano, la carota, unire la cotica e i fagioli, bagnare con il brodo, portare a cottura, frullare e passare con il colino.
Far rosolare in abbondante olio la salvia e il rosmarino, filtrare e aggiungere l’olio alla passata di fagioli.
Far rosolare in olio il trito di timo, maggiorana e prezzemolo; unire l’acciuga, parte dei capperi, il peperoncino, bagnare con il fondo di vitello, portare a bollore, frullare e passare.
Su una spianatoia unire le due farine, le uova, un pizzico di sale, un filo d’olio, impastare e confezionare delle tagliatelle che poi andranno arrotolate su uno steccone per formare gli strozzapreti.
Scolare i fegatini dal latte.
Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata, scolarli, aggiungere la salsa d’acciughe, i capperi rimasti e i fegatini crudi, mantecare con un filo d’olio e una macinata di pepe.
Versare a specchio la passata di fagioli sul piatto, porre al centro gli strozzapreti, guarnire con un ciuffo di cerfoglio.

Controfiletto di vitello con spugnole e tartufo nero [15/20]

Petto e coscia di piccione in due cotture con patate e mirtilli, salsa al gin [15,5 /20]

Porto Vintage 2000 Quinta do Tedo – Vincent Bouchard

Terrina di gorgonzola con pere speziate al vino [15/20]

Un piatto che sta a metà tra un formaggio e un dolce.

Ronco della Santa – Montesissa

Pre dessert: sorbetto al mandarino e crema di ricotta piacentina con mirtilli e cioccolato [+++++]

Coccole finali [+++++]

Tipologie della piccola pasticceria: biscotti secchi (brutti ma buoni, cialde alle mandorle, amaretti, amaretti al cocco, frollini alle nocciole) cioccolatini, meringhe e tartufi.

Semifreddo di prugne all’armagnac in cilindro di cioccolato, pera speziata alla malvasia e frutti di bosco [16/20]

Caffè [+++++]

Note Positive

Cultura e mestiere. Qui vi troverete in ottime mani, i Patron infatti portano avanti il locale con maniacale attenzione in termini di qualità sulle materie prime e cura dei dettagli. La sensazione di essere accolti come ospiti importanti in casa loro.

Conclusioni

Nostro indirizzo consigliato e certificato “targato” (PC).

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Nido Del Picchio
V.le Patrioti ,6
29013 Carpaneto Piacentino (PC)
Tel. 0523.850909
Chiuso Lunedì e a mezzogiorno escluso i giorni festivi
E-mail: info@ristorantenidodelpicchio.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

1 comments

Comments are closed.