Ristorante La Corte Albertina – Bra Frazione Pollenzo (CN) – Patron Gianni Bertolini

Proprio di fronte all’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un locale a tutta semplicità e tradizione gestito con amore, passione e mestiere dal bravo Giovanni Bertolini… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Proprio di fronte all’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un locale a tutta semplicità e tradizione gestito con amore, passione e mestiere dal bravo Gianni Bertolini.

Le guide cartacee
Michelin assegna due coperti
Espresso
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala
Guida Critica Golosa Massobrio assegna il faccino normale (tutto OK) con due +

La squadra

Bertolini Giovanni

Bertolini Enrico
Boggione Palmira
Matteo Viberti (Chef)
Moraglio Ivan (Sala)

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Menu degustazione

Battuta di vitello fassone piemontese
Agnolotti tradizionali del plin
Petto di faraona glassato al miele di timo
Dolce proposta a scelta dalla carta
Caffè

€. 35.00

*Menu degustazione minimo due persone al tavolo ed eventuali sostituzioni di piatti del menu comporteranno un aumento di prezzo

“… Si può viver senza rime o l’arte, senza musica, senza libri e carte, senza coscienza, senza amici o pochi, ma l’uomo non può viver senza Cuochi…”

Menu alla carta

Antipasti

Battuta di vitello fassone piemontese €.10,00
Calamaretti cotti al forno su melanzane grigliate €. 10,00
Girello di vitello marinato al sale grosso con salsa al gorgonzola €.10,00
Insalatina di quaglia alla senape antica con marmellata di cipolle rosse €. 10,00
Lumache di Cherasco in umido €. 9,00
Tarte – tatin di funghi porcini e crema di pomodoro €. 9,00

Primi piatti

Gnocchetti di patate ai tre pomodori €. 9,00
Lasagnetta ai profumi di mare €. 10,00
Maltagliati di farina integrale al ragù di coniglio e olive taggiasche €. 9,00
Mezzelune di erbette e ricotta d’alpeggio all’olio extravergine e Parmigiano reggiano €. 10,00
Risotto ai funghi porcini €. 10,00
Tajarin alle zucchine e suoi fiori € . 9,00

Secondi piatti

Funghi fritti e trifolati €. 16,00
Filetto di branzino su jullienne di verdure €. 18,00
Scottadito di agnello profumate al rosmarino €. 18,00
Cotoletta di coniglio in crosta di pane €. 14,00
Petto di faraona glassato al miele di timo €. 16,00
Tagliata di vitello ai capperi di Pantelleria e sale rosa dell’Himalaya €. 18,00
Uovo, zucchine e petto di pollo in carpione leggero €. 12,00

Formaggi misti €. 10.00

Dolci proposte (Vedere Carta) €. 8,00
Caffè €. 2,00
Acqua €. 2.00

I Fornitori

Carne: Macelleria Galvagno Sergio – Pollenzo (CN), La Granda Trasformazione – Savigliano (CN)

Polli, conigli e quaglie: Mazzocchi Bruno – Barolo (CN)

Pesce: Pescheria Rampado – Bra (CN)

Farine: Mulino Marino – Cossano Belbo (CN)

Olio: Frantoio Laura Marvaldi Mulino al di là dell’acqua di Borgomaro (IM) – Azienda olivicola Rovea – Frazione Boscomare Pietrabruna (IM) – Soc. Agr. Trevi Perugia dop Umbria Colli Assisi Spoleto

Riso: Riso Ferraris – Bianzè (VC), Tenuta Castello – Desana (VC)

Verdura: orto, Mercato contadino di Alba (CN), Binello ortofrutticola – Alba (CN)

Carta dei vini [15/20]

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il costo del servizio al calice varia da  €.3,00 per i vini bianchi, ai €.4,00 per i rossi di medio corpo e agli €.8,00 per quelli di corpo.

Pane [+++++]

Tipologie di pane: bianco, integrale, alle olive e noci. Grissini

Aperitivo

Contessa Rosa Brut Alta Langa Doc 2005 – Fontanafredda

Piattooo!

Stuzzichino iniziale: Robiola d’Alba e peperoni di Carmagnola [+++++]

Chardonnay 2008 Langhe – Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy

Girello di vitello marinato al sale grosso con salsa al blu di capra [+++++]

Battuta di vitello fassone piemontese [14,5/20]

Barbera d’Alba 2008 – Paolo Scavino

Insalatina di quaglia alla senape antica con marmellata di cipolle rosse [14,5/20]

Ingredienti per 6 persone:

6 quaglie disossate

6 uova di quaglia

Insalatina mista millegusti

Senape di Dijon in grani

Olio extravergine

Poca cipolla

Alloro

Rosmarino

Sale e pepe q.b.

Esecuzione

Scottare le quaglie in padella con gli aromi, passarle in forno per circa 8 minuti, a cottura ultimata disporle sui piatti con poca insaltina millegusti, ovetto di quaglia sodo tagliato a metà, la marmellata di cipolle rosse e nappare con la senape di Dijon dopo averla diluita con olio extravergine, limone e qualche goccia di riduzione di aceto di Barolo.

Per la marmellata di cipolle rosse

5 hg. di cipolle rosse pulite e tagliate a listarelle sottili

1,50 hg. di zucchero di canna

80 gr. di aceto rosso di vino

Esecuzione

Mettere tutti gli ingredienti in infusione per 12 ore, cuocere poi a fuoco lentissimo per circa 2 ore e controllare la densità (deve essere come una comune marmellata).

Lumache di Cherasco in umido [14,5/20]

Tortino al Castelmagno e tartufo nero [14,5/20]

Graten di cardi gobbi di Nizza Monferrato all’acciuga e tartufo nero [14,5/20]

Ingredienti per 6 persone:

1 Kg. Cardi gobbi

Olio extravergine

50 gr.di burro

2 cucchiai di Parmigiano grattugiato

6 acciughe salate pulite e senza spine

¼ di crema di latte

Esecuzione

Pulire bene i cardi dai fili e parti dure, lessarli in acqua bollente con aggiunta di limone per circa 20 minuti, tagliarli a listarelle e passarli in padella nell’olio caldo e acciughe, aggiungere la crema di latte e cuocere il tutto per pochi minuti, poi salare e pepare.

Disponete il composto in pirofile individuali, cospargere il tutto di Parmigiano e fiocchetti di burro, infornare a 180 gradi affinché siano ben dorati.

Servire con tartufo nero o bianco come si desidera.

Agnolotti tradizionali del plin al tartufo bianco [14,5/20]

Agnolotti tradizionali del plin al tartufo biancoAgnolotti tradizionali del plin al tartufo bianco [00/20]

Tajarin alla salsiccia di Bra [14,5/20]

Barbaresco San Stunet S. Stefanetto – Piero Busso

Scamone di vitello in crosta di pan brioche e suo ristretto [14,5/20]

Stracotto di vitello al vino Barolo con crostini di polenta ottofile [14,5/20]

Tortino caldo al gianduja [14,5/20]

Cremino al caramello [14/20]

Caffè Ghigo (Bra) [+++++]

Note Positive

Grandi classici nel rispetto e nella piena espressione del territorio. Servizio cordiale e cortese.

Conclusioni

Gianni Bertolini è prima di tutto una bella persona e porta la sua passione nella conduzione e nella gestione di un locale da una cucina semplice e non pretenziosa, con grande attenzione al rapporto qualità/prezzo dell’offerta complessiva pur operando in una location davvero suggestiva.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La corte Albertina
12060 Bra Frazione Pollenzo (CN)
P.zza V. Emanuele, 3
Tel. e Fax 0172 458189
Chiuso mercoledì e domenica sera
E-mail: info@ristlacortealbertina.it
Sito internet:
www.ristlacortealbertina.it


Visualizzazione ingrandita della mappa

2 comments

Comments are closed.