Vineria del Barolo presso la Cantina Gianni Gagliardo – La Morra (CN) – Chef Alessandro Neri, in sala Greta Garbo

Ogni tanto ci capita di scoprire la primizia… poi spesso succede che basta partecipare a uno dei nostri incontri, in questo caso Alessandro e Greta “nascosti” tra i 41 partecipanti del nostro meeting a Villa Crespi, e scopriamo che… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

N.B. Dal 1° Maggio 2011 i Patron si sono trasferiti al GrecAle di Novello (CN), pertanto il reportage è da intendersi come semplice memoria storica.

Ogni tanto ci capita di scoprire la primizia… poi spesso succede che basta partecipare a uno dei nostri incontri, in questo caso Alessandro e Greta “nascosti” tra i 41 partecipanti del nostro meeting a Villa Crespi, e scopriamo che…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 16 Giugno 2010

Le guide cartacee Come spesso accade, se non ci fosse Massobrio…
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala
Guida Critica Golosa Massobrio lo segnala come novità e gli assegna il faccino normale (tutto ok) con due più

La squadra

In cucina:
Alessandro Neri classe 1980
Daniele Gastaldi classe 1986
Alessandro Levo classe 1984

In sala:
Greta Garbo classe  1978
Claudia Ring classe  1971

La Vineria del Barolo, si trova all’interno della Cantina di Gianni Gagliardo, mantenendo una gestione separata in partnership con la cantina.

Prima di pranzare tour di rito nella cantina con i figli di Gianni Gagliardo: Stefano, a sinistra, e Paolo

Condizioni ideali

Dettagli: proteggiamo dalla luce… sempre, anche per piccoli periodi. Alla fine l’attenzione al dettaglio fa la differenza. Sempre.

Il ristorante

Sala e mise en place

Il Privèe

I Terroir di Langa

Barolo La Serra 1985 – Gianni Gagliardo

Menu

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

I MENU DEGUSTAZIONE

Menu degustazione “la via del sale”  € 45,00

Menu degustazione della tradizione € 35,00

Menu km zero

Proponiamo un menu di tre portate che varia settimanalmente in base alla disponibilità di prodotti strettamente legati al territorio circostante… le verdure, le carni e i formaggi utilizzati provengono da piccoli produttori, allevatori o coltivatori locali che  garantiscono la genuinità e la freschezza delle materie prime utilizzate…

€ 30,00

I MENU ALLA CARTA

Menu della tradizione

Sapori di Langa

Degustazione di antipasti tipici piemontesi serviti sulla pietra di Luserna
€ 15,00

Primi

Gnocchetti di patate rosse e ortiche al burro montato e timo
Tagliatelle  “40 rossi d’uovo” con ragù di guanciale
Ravioli tradizionali di Seirass con asparagi e uova di quaglia
€  8,00

Tutte le paste sono fatte in casa secondo le tradizionali  ricette albesi.

Le carni

Porchetta di coniglio a bassa temperatura con insalatina di agretti
Tagliata di “piemontese” b.b.q. con patate al rosmarino
Costolette di agnello ripiene con panatura di rubatà ed erbe aromatiche
€ 14,00
Costata di fassone “alla pietra” c/a 1700 gr
€ 50,00*

*il prezzo è indicativo e può variare a seconda del peso

Degustazione del carrello dei formaggi piemontesi accompagnato con cognà e miele (min 12 selezioni)
€ 16,00

La Via del sale

Per cominciare…

Degustazione di antipasti di mare
€ 15,00

Il nostro crudo…*

Kebab di polipo……
Le alici marinate e affumicate con bruschetta di pane di “Pomarico”
Filetti di sgombro al vapore “sott’olio” con burrata d’Andria
Piccolo fritto di mare
€ 8,00

Primi

Calamarata con zuppetta di cannellini, cozze e vongole
€ 10,00
Ferrazzuoli all’ astice
€ 15,00

Secondi

Filetto di tonno “pinna gialla” alla milanese con maionese al basilico e datterini
Trancio di ricciola con tapenade di olive taggiasche pinoli e capperi su crema di finocchi
€ 16,00

* Il menu può variare a seconda delle disponibilità  del mercato
Il pesce crudo arriva il venerdì o in settimana  su ordinazione

I dessert

Crema catalana
Tarte tatine
Minestrone di frutti misti con tegola al pistacchio e gelato al fiordilatte
Tortino semicotto al fondente Valrhona
Semifreddo al torroncino con salsa al cioccolato
Gelato alla nocciola tonda Piemonte con la sua cialda croccante
Tiramisù scomposto
I sorbetti…

€ 5,00

I Fornitori

Ortofrutta:
Binello l’ortofrutticola s.n.c. – Alba
Agriturismo Cà Brusà – Monforte d’Alba
Bertorello Marco – Gallo d’Alba

Pesce fresco:
Reparto ittico Metro Italia – Moncalieri (TO)
Mercati generali Torino

Carni:
Macelleria Torta C.so Piave – Alba

Conigli:
Az. Agricola “Ai Ciabot” Cascina Strumia – Racconigi (TO)
Macelleria Cravanzola – Gallo Grinzane

Funghi, tartufi e primizie:
Daniele Bera e Naima – Isola d’Asti
Tartufi & Co. Via Pertinace – Alba

Formaggi:
La casa del parmigiano di Franco Parola – Saluzzo
La casera di Eros Buratti – Verbania

Pane cotto a legna:
Forno di Antonio Carioscia  Pomarico (MT)

•    si avvisa che l’acqua servita è trattata e microfiltrata con sistema pre-coat (aut.min.sanità N°400.4/18.10°/1594)
•    inoltre informiamo che alcuni prodotti ittici somministrati vengono abbattuti di temperatura

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice, a supportare il percorso i vini “della casa”

Greta Garbo (reale, non nickname) si è occupata del nostro servizio con professionalità, cortesia e il sorriso, che non guasta mai, anzi.

Pane [+++++]

L’aperitivo

Fallegro 2009 – Favorita – Gianni Gagliardo

Davvero originale la collocazione dei Menù…


Finger food di pesce [+++++]Un pranzo completo…

Ostriche e fragole

Tortino di polipo con patate profumate agli agrumi

Il piccolo fritto di mare – leggero e delizioso…

Burrata, gamberi rossi e insalata di arance

Scampi crudi marinati all’aneto

Cous cous con insalata di mare

Focaccia con datterini, burrata e bottarga di muggine [+++++]!!!

Qui fondo scala assoluto. Vale il viaggio anche da sola!

Piattooo!

Sapori di Langa: la salsiccia di Bra con tartufo nero; la battuta al coltello di fassone piemontese; il peperone ripieno di tonno, capperi  e acciughe; la frittata di ortiche; il vitello tonnato cotto al punto rosa; il voul au vent con crema di Raschera; la cipolla ripiena di fonduta salsiccia e amaretti; il flan di girasoli di campo; la burnia di giardiniera del nostro orto [15/20]

L’antipasto della tradizione è servito sulla pietra di Luserna. Questi antipasti variano a seconda della stagione.

Dolcetto d’Alba 2009 – Gianni Gagliardo

Gnocchetti di patate rosse e ortiche al burro d’alpeggio montato, porcini e ragù d‘astice [14,5/20]

La ricetta

Cuocere le patate rosse molto al dente. Mondare le ortiche e frullarle con dell’acqua fredda, filtrare e scaldare lentamente il succo ottenuto fino alla temperatura di 85° circa. A questa temperatura si ha la coagulazione della clorofilla, che raccogliamo in superficie della pentola e che utilizziamo per dare colore e insaporire l’impasto degli gnocchi. Per 1 kg di patate schiacciate, si mette 1 uovo, quanto basta di sale e poca fecola di patate. Una volta preparati gli gnocchi, fare fondere in una padella del burro d’alpeggio senza scaldarlo troppo, aggiungere del timo appena raccolto e un po’ di brodo per emulsionare la salsa. Cuocere gli gnocchi e servirli accompagnati da una scaloppa di porcino appena scottata in padella e del ragù di astice condito con olio extravergine.

Nebbiolo d’Alba San Ponzio – Gianni Gagliardo

Ravioli ripieni di fiordilatte e pomodoro con pinoli tostati, salsa d’acciughe e trucioli di pane cotti a legna [14,5/20]

Langhe Nebbiolo Batiè – Gianni Gagliardo

Mascella di manzo cotta nella pietra e poi gratinata, su rösti di patate al rosmarino e asparagi al vapore [15,5/20]

Barolo 2006 Serre – Gianni Gagliardo

Barolo Cannubi 2006 – Gianni Gagliardo

Le due cotture del capretto: la coscia al forno e la costoletta impanata nei rubatà e ripiena di toma Piemonte [15/20]

Barolo Riserva 2004 Preve – Gianni Gagliardo

Formaggi: robiola di pecora, paglierina mista vaccina e ovina, Roccaverano con la cognà di nebbiolo [+++++]

Casà Langhe Favorita – Gianni Gagliardo

Pre-dessert: banana baby al forno con nutella [+++++]

Degustazione di dessert: tarte tatin, tiramisù scomposto, crema catalana alla nocciola, tortino semicotto al cioccolato Valrhona, gelato al miele di castagno, sorbetto limone e salvia, Irish coffee [14,5/20]

Caffè con la moka e coccole finali [+++++]

Tipologie di coccole finali: meringhe, baci di dama, tartufi al cocco, anicini, tartellette di frutta fresca.

Il Conto

Un menu come il nostro, compreso l’aperitivo di pesce, ha un costo di €  65,00, di cui 20,00 per l’aperitivo e 45,00 per il menu

Backstage Time

Lo chef ci mostra un suo cimelio… Una Jéroboam di Cuvée Prestige della Ca’ del Bosco con tanto di nome sull’etichetta, per il suo trentesimo compleanno

Non solo pesce…

Dovremo tornare presto da queste parti, visto quello che ci attende…

Solite “chiacchiere” finali a chiudere…

Champagne Special Cuvée – Bollinger

Due risate con Alessandro e Greta tra salame e ‘nduja

Barbera d’Alba La Matta – Gianni Gagliardo

Finalmente anche per Greta è venuto il momento di mettere qualcosa sotto i denti

Note Positive

Davvero Complimenti! Una gestione giovane e dinamica, Menù di pesce e carne, proposti con mestiere e grande attenzione al rapporto qualità/prezzo.

Conclusioni

Consigliatissimi!


Viaggiatore Gourmet

Vineria del Barolo
12064 La Morra Frazione Santa Maria (CN)
Borgata Serra dei Turchi, 88
Tel. 0173 500663
Mobile 338 2669092
Chiuso il mercoledì
E-mail: vineria@gagliardo.it
Sito Internet:
www.vineriadelbarolo.com

N.B. Dal 1° Maggio 2011 i Patron si sono trasferiti al GrecAle di Novello (CN), pertanto il reportage è da intendersi come semplice memoria storica.

Cantina Gianni Gagliardo
12064 La Morra Frazione Santa Maria (CN)
Borgata Serra dei Turchi, 88
Tel. 0173 50829
Fax 0173 509230
E-mail: gagliardo@gagliardo.it
Sito internet
www.gagliardo.it

Visualizzazione ingrandita della mappa


Vi segnaliamo, che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!

18 comments

Comments are closed.