Cartoline dalla Selezione italiana del Bocuse d’Or – Cooking Expo 2010 – Fiera di Bergamo

Proclamato il vincitore della Selezione Italiana del Bocuse d’Or, il più importante concorso gastronomico del mondo ideato dal maestro Paul Bocuse. Si tratta di Alberto Zanoletti, chef executive della Locanda Armonia di Trescore Balneario (BG). Secondo classificato Stefano Leone del Custom House di Copenaghen (Danimarca); terzo classificato Massimiliano Mascia, Ristorante San Domenico di Imola (BO). Ai primi tre classificati saranno riconosciuti i seguenti premi: 1° premio 6.000,00 euro; 2° premio 2.500 euro e 3° premio 1.500 euro… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Proclamato il vincitore della Selezione Italiana del Bocuse d’Or, il più importante concorso gastronomico del mondo ideato dal maestro Paul Bocuse. Si tratta di Alberto Zanoletti, chef executive della Locanda Armonia di Trescore Balneario (BG). Secondo classificato Stefano Leone del Custom House di Copenaghen (Danimarca); terzo classificato Massimiliano Mascia, Ristorante San Domenico di Imola (BO). Ai primi tre classificati saranno riconosciuti i seguenti premi: 1° premio 6.000,00 euro; 2° premio 2.500 euro e 3° premio 1.500 euro.

Bergamo Capitale dell’alta Cucina per due giorni…

Super Navette e “LimoBus” Personalizzati…

La manifestazione, che si è svolta alla Fiera di Bergamo nell’ambito della prima edizione di Cooking Expo, salone dedicato all’enogastronomia e alla filiera alimentare, ha visto confrontarsi sedici candidati:

Samuele Beccaro, Trattoria la Ragnatela di Scaltenigo di Mirano (Ve) (28 anni)
Fabio Borgonovo, Villa Giavazzi di Verdello ( Bg) (30 anni)
Alessio Bottin, La Trattoria di Giovanni Rana  di Verona (32 anni)
Daniel Facen, Ristorante Anteprima di Chiuduno (Bg) (44 anni)
Carmelo Floridia, Locanda Gulfi di Chiaramonte Gulfi (Rg) (33 anni)
Massimiliano Mascia, Ristorante San Domenico di Imola ( Bo) (26 anni)
Lucio Moras, Alle Grazie di Pordenone (39 anni)
Felice Sgarra, Le Lampare al Fortino, Trani (BT) (28 anni)
Enrico Bartolini, Le Robinie di Cà D’Agosto di Montescano (Pv) (30 anni)
Massimiliano La Pietra, Colline Ciociarie di Acuto (Fr) (25 anni)
Stefano Leone, Custom House di Copenaghen (Danimarca) (33 anni)
Stefano Metrangolo, Ai Sette Nani di Megrisia di Ponte Piave (Tv) (37 anni)
Andrea Serravezza, Hotel Sheraton di Lecce (35 anni)
Piergiorgio Siviero, Lazzaro 1915 di Pontelongo (Pd) (29 anni)
Nicola Vizzari, Hotel Ristorante San Giorgio/Hotel Eden di Campobasso (36 anni)
Alberto Zanoletti, Locanda Armonia di Trescore Balneario (Bg) (31 anni).

 A giudicare i 16 concorrenti il gotha della ristorazione italiana: presidente del Concorso Giancarlo Perbellini (Ristorante Perbellini); presidente d’onore Alfonso Iaccarino, chef del Relais “Don Alfonso” a Sant’Agata dei Due Golfi (Napoli). I fratelli Chicco e Bobo Cerea, del Relais “La Cantalupa da Vittorio” di Brusaporto, presiedono le due giurie per il tema di pesce e per quello di carne. Tra i componenti della giuria anche il norvegese Bent Stiansen dell’Academiè des Laureats de Bocuse d’Or– vincitore del Bocuse d’Or 1993 (Norvegia), che riunisce tutti gli chef che hanno ottenuto l’ambita statuetta dal 1987 ad oggi. Gli altri chef che compongono la giuria sono: Sergio Mei – “Four Seasons” di Milano, Norbert Niederkoflder – “St – Hubertus” a San Cassiano (Bolzano), Gennaro EspositoTorre del Saracino di Vico Equense (Napoli), Antonino CannavacciuoloVilla Crespi d’Orta San Giulio (Novara), Moreno CedroniMadonnina del Pescatore di Marzocca (Ancona), Giovanni SantiniDal Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mantova), Andrea BertonTrussardi alla Scala di Milano, Pino Cuttaia – La Madia di Licata (Agrigento), Massimo BotturaOsteria Francescana di Modena, Davide PalludaAll’Enoteca di Canale (Cuneo), Andrea SarriAgrodolce a Imperia, Emanuele Scarello – Agli Amici dal 1887 di Udine, Antonella Ricci – Al Fornello da Ricci di Ceglie Messapica (Brindisi), Alessandro Breda di “Gellius” a Oderzo (Treviso), Ilario Vinciguerra Ilario Vinciguerra Restaurant di Galliate Lombardo (Varese), Aurora Mazzucchelli del “Marconi” di Sasso Marconi (Bologna), Matteo VigottiNovecento di Meina (Novara), Paolo Masieri – Paolo e Barbara Sanremo (Imperia), Alfonso CaputoTaverna del Capitano di Massa Lubrense (Napoli).

La “presidenza”. Da sinistra: Alfonso Iaccarino, Giancarlo Perbellini, Bobo e Chicco Cerea.

L’Accademia del Gusto e l’Acadèmie de Laurèats du Bocuse d’Or assegneranno un premio anche al miglior commis.
Il vincitore del Concorso Italiano parteciperà alla Selezione Europea, che si terrà a Ginevra il 7 e il 8 giugno 2010 nell’ambito del Salone Gourmet (l’Italia è stata sorteggiata per gareggiare il giorno 8, e competerà con gli chef selezionati da Germania, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Islanda, Lussemburgo, Ungheria, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Slovacca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Russia, Svezia e Svizzera. Tra questi, solo 12 arriveranno a Lione per partecipare al Concorso Mondiale nel gennaio del 2011.

Chicco Cerea del Relais “La Cantalupa da Vittorio” di Brusaporto sempre sul pezzo!

Confronto con la B Maiuscola, Bottura/Bartolini due grandi!

Carteggi vari…  😉

Ilario Vinciguerra Ilario Vinciguerra Restaurant (a sinistra) e Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena

Daniel Facen, con Mirko Ronz il suo “commis“.

La bella e brava “Cheffa” Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi

Altra bella quota Rosa per fortuna visto che tra i partecipanti (nessuna?!) almeno in giuria, Antonella Ricci del Ristorante Al Fornello da Ricci di Ceglie messapica (BR).

Matteo Vigotti del Ristorante Novecento

Tommaso Arrigoni chef del Ristorante Innocenti Evasioni

Alfonso Caputo della Taverna del Capitano

Andrea Sarri del Ristorante Agrodolce

Emanuele Scarello, chef degli Agli Amici dal 1887 e presidente JRE

Sergio Mei del Ristorante Il Teatro del Four Seasons di Milano

La giuria che lavora sui piatti “di pesce

Pino Cuttaia – La Madia – Licata

Gennaro Esposito della Torre del Saracino applaude sotto lo sguardo di Andrea Berton del Trussardi alla Scala.

Davide Palluda dell’Enoteca

Tifoseria da stadio

Il MITO!   Alfonso Iaccarino

La giuria che lavora sui piatti “di carne”

Giancarlo Perbellini (Ristorante Perbellini), presidente del Concorso Bocuse d’Or Italia.

Con l’applauso della BRAVISSIMA Daniela Nezosi, che … perché non ho budget nel mio gruppo, ma che assumerei subito come collaboratrice perché nell’organizzare questa due giorni non è stata perfetta… di più!  Brava Daniela!

Inizia la gara

L’arena è gremita

I piatti si susseguono…

Il mitico Massimo è sempre trasparente…

A sinistra Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi e al suo fianco Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore.

Altri Sguardi attenti…

Norbert Niederkoflder del St – Hubertus alle prese con le fotografie. Seguito a ruota da Moreno Cedroni.   Vuggì docet.

L’assaggio

Il tifo

Ogni tanto… tappa allo Stand Agnelli per i prodotti Spigaroli

In foto il mitico Giuseppe Siliprandi

Enrico Baronetto, maitre di Anteprima Chiuduno (BG), tra il pubblico.

Arrivati anche dalla Liguria… Scola!

Fasi Finali il tifo si accende!

Daniel Facen scherza con Tano Simonato del Tano passami l’olio di Milano.

Enrico Bartolini e Ettore Bocchia del Mistral di Bellagio (CO).

Giacca “ricordo” per Chicco Cerea!

Tranquillo Alessandro che Enrico è già impegnato…  😉

Mi dona la Pentola D’Oro…  😉

Foto di gruppo

Il momento del vincitore e la sua sequenza emozionale!

L’assedio dei media…

Il Cooking Expo

Il concorso si è tenuto durante la prima edizione di Cooking Expo, la manifestazione dedicata all’enogastronomia e alla filiera alimentare in programma al Polo espositivo bergamasco (via Lunga).
Il nuovo salone, affidato nella realizzazione all’Ente Fiera Promoberg, metterà in vetrina le eccellenze e i giacimenti golosi del territorio, in un grande evento BtoB aperto ad un pubblico specializzato per addetti ai lavori, critici ed esperti d’alta cucina e cultori del gusto: sono oltre tremila i metri quadrati destinati all’evento in cui troveranno spazio importanti aziende dell’intera filiera agroalimentare, in grado di presentare una gamma a 360 gradi di prodotti e articoli del settore.

Rougié Foie Gras

Troppo simpatico Ottavio Duzioni di …

Orobica Pesca

Girando tra gli Stand…

Nuove … e vecchie conoscenze…

Tutta salute!   😉

Premi a estrazione allo Stand Baldassare Agnelli

Il momento della attesa Cena di gala – Aperitivo

Spumante Metodo classico brut – Tallarini

Mozzarelline

Un po’ d’olio?

La sala per la serata – 800 ottocento coperti…

Mise en place

Esibizioni negli intermezzi…

Tavolo Chefssssss, simpatico e rumoroso…

Tavolo Press … very professional

A sinistra Paolo Massobrio, curatore della guida Critica Golosa, e al suo fianco Luigi Cremona, curatore della guida Touring.

Eccoli al Lavoro…

Fotografi  ufficiali … dove andranno (e chi le vedrà) poi tutte ste foto me lo chiedo sempre…

Terminata la Cena di Gala tutti a nanna direte voi… e sì come li conoscete poco i cuochi…  Tutti o quasi… a Brusaporto nel Tre Stelle Michelin Da Vittorio

Qualcuno attende Bigazzi sulla porta per fargli la FESTA come si suol dire…  😉

Champagne Brut Steinbrück

Paccheri con dedica a Gennarino Esposito by Vuggì ;-))

A chiudere una fantastica Colomba by Cerea!

Dolcezze

è proprio tutto… o quasi… 😉

La manifestazione è stata ideata da Paolo Malvestiti, neo eletto presidente della Camera di Commercio di Bergamo, Lino Stoppani, presidente Fipe e Ivan Rodeschni, presidente Ente Fiera Promoberg.
La rassegna ha rappresentato un’occasione unica per interrogarsi sul futuro della ristorazione, con l’organizzazione di workshop, seminari e convegni. Dopo i due appuntamenti di ieri, l’assemblea generale di Fipe Lombardia dal titolo “Quale politica per lo sviluppo dei pubblici esercizi” e il workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Bergamo su “La cucina italiana di qualità come leva dell’economia made in Italy”, con la tavola rotonda “La cucina italiana esiste”, oggi alle 10 è in programma un convegno promosso da Fipe su “La ristorazione di qualità e lo tsunami della crisi”.
L’iniziativa è nata e sostenuta da Promozione del Territorio, associazione composta da Camera di Commercio di Bergamo, Ascom-Confcommercio Bergamo, Confindustria Bergamo, Ente Fiera Promoberg e Bergamo Fiera Nuova, in collaborazione con Fipe e Accademia del Gusto.

La manifestazione ha il patrocinio del Ministero del Turismo, Regione Lombardia, Comune e Provincia di Bergamo ed ha la partnership di Siad, Orobica Pesca, Desmon-Convotherm, Pentole Agnelli, Ros Forniture Alberghiere; sponsor ufficiali dell’evento sono Credito Bergamasco, Ubi Banca Popolare e L’Eco di Bergano. Tra gli altri sponsor sostenitori dell’iniziativa: Acqua Panna, Aspan, Bragard, Consorzio Tutela Valcalepio l’Ente Bilaterale del Turismo di Bergamo, Fogalco, Metro, Ristoteam Professional Agenzia Electrolux Zanussi, San Pellegrino e Selecta.

Per ulteriori informazioni

www.cookingexpo.it

Viaggiatore Gourmet Media Partner

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un semplice nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze e in cambio ricevi coccole e privilegi. Scopri come… QUI. Ti aspettiamo!

12 comments

Comments are closed.