Cartoline Degustazione Cantina Le Marchesine – Carlo Cracco Ristorante in Milano

Dinamica e significativa azienda vitivinicola situata nel cuore della Franciacorta, Le Marchesine appartiene ai Biatta, famiglia di antichissime origini, attestate già a partire dal 1196. Da quattro generazioni i familiari operano nel mondo del vino: all’inizio del secolo scorso nella Bassa Bresciana, il bisnonno Camillo intraprese l’attività nota in Francia come négociant èleveur, professione perpetrata dal nonno Vittorio e in seguito da Giovanni che, nel 1980, si spostò in Franciacorta ed acquistò la cascina dove tutt’oggi prosegue l’attività di produttore, con l’aiuto del figlio Loris e della nipote Alice… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

Dinamica e significativa azienda vitivinicola situata nel cuore della Franciacorta, Le Marchesine appartiene ai Biatta, famiglia di antichissime origini, attestate già a partire dal 1196. Da quattro generazioni i familiari operano nel mondo del vino: all’inizio del secolo scorso nella Bassa Bresciana, il bisnonno Camillo intraprese l’attività nota in Francia come négociant èleveur, professione perpetrata dal nonno Vittorio e in seguito da Giovanni che, nel 1980, si spostò in Franciacorta ed acquistò la cascina dove tutt’oggi prosegue l’attività di produttore, con l’aiuto del figlio Loris e della nipote Alice.

L”azienda dispone complessivamente di 27 ettari di vigneto, iscritti agli albi Doc e Docg. La maggior parte delle viti è allevata a Guyot con 3.500-3.600 ceppi per ettaro, il resto a Sylvoz con una densità leggermente minore, di 3.200 ceppi.

Giovanni Biatta, che cura la vinificazione, ne ricava circa 220 mila bottiglie l’anno: 85-90 mila di Franciacorta Brut e Non Dosato e 15 mila di Rosé, 15 mila di Franciacorta Satèn, cui si affiancano 15 mila bottiglie di Terre di Franciacorta bianco, 25 mila Terre di Franciacorta rosso, 5 mila di Cabernet Sauvignon “Alice” e 2 mila di Pinot Nero “Il Podere”.

Luca Gardini ed il Patron di Le Marchesine

La gamma comprende anche il Franciacorta millesimato, che viene prodotto esclusivamente nelle grandi annate (1990, ’93, ’95, ’97) e una grappa di Chardonnay.
La cantina, installata in un fabbricato fuori terra, è mantenuta a temperatura ottimale da un gruppo frigorifero di grandi dimensioni ed è dotata degli impianti e delle attrezzature più avanzati, tanto da consentire che anche le operazioni di remuage siano automatizzate.

Per ottenere il massimo della qualità abbiamo investito molto in tecnologia”, spiega Loris Biatta. “Per un semplice motivo: più tecnologia si usa, minori sono i costi. Col mestiere che faccio so quant’è importante il prezzo anche nel mercato dei prodotti di pregio: il nostro obiettivo è perciò di essere più competitivi delle aziende che compiono ancora lavorazioni a mano”. Questa impostazione è mutuata dalle esperienze più riuscite della Champagne, dove si reca spesso. Vi è di casa anche suo padre, il quale vanta un’amicizia di lunga data con i più famosi enologi specializzati in bollicine, ed è grazie alla loro affettuosa consulenza che senza essere enotecnico è così esperto sia in vigneto sia in cantina.

Numerose le penne del vino accreditate

Alberto Paolo Schieppati

I fermenti per la spumantizzazione, per esempio, sono stati selezionati dal Patron stesso in casa. Il risultato è tanto efficace che il suo Brut, morbido, fresco, vivace, dal finissimo perlage, è richiesto anche in Germania, Belgio, Eritrea, Canada e Stati Uniti. Ma la soddisfazione più alta è la consapevolezza che venga apprezzato persino in Francia.

Michela Cimatoribus di  http://www.rossiebianchi.it/

Il Mitico “Pachino” Chef de Rang resident di Cracco

Piattooo!

Sfoglie di riso al nero di seppia, al naturale, alle alghe, al guscio di ghianda e sfoglie di patate al curry, al nero di seppia, al naturale, al prezzemolo, alle patate viola peruviane

Insalata russa caramellata

“Come il cervello di un Gambero” – Cagliata di latte vaccino al sugo di crostacei

Tuorlo d’uovo marinato crema di sedano rapa e mandorle

Insalata di Gamberi con Castelfranco e crema di capra

Andrea Grignaffini in una pausa.

Ravioli di baccalà alla Vicentina con alici marinate e cavolo cinese

Germano Reale con crema di verza e indivia brasata

Crema d’uva, finocchio e sorbetto alle castagne

Luca intrattiene una nota giornalista Olandese.

Viaggiatore Gourmet Media Partner

Organizzatore dell’evento

Azienda Agricola Le Marchesine S.S.
25050 Passirano (BS)
Via Vallosa, 31
Tel. 030.657005
Fax 030.6857933
E-mail: info@lemarchesine.it
Sito internet:  
www.lemarchesine.it

Location dell’evento

Cracco Ristorante in Milano
via Victor Hugo, 4
Tel. 02/876774
Fax 02/861040
E-mail: info@ristorantecracco.it
Sito internet: www.ristorantecracco.it

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Sei un appassionato Gourmet ? Un addetto ai lavori ? Un semplice nostro affezionato lettore ? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet ? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze, e in cambio ricevi coccole e privilegi oltre ad inviti personali per eventi ESCLUSIVI, scopri come… QUI. Ti aspettiamo!