(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1930
Proprietà: Gianni e Giorgio Venica
Enologo: Giorgio Venica
Agronomo: Gianni Venica
Addetto al ricevimento: Ornella Venica
Ettari di proprietà e/o affitto: 37 ha
Produzione annuale in bottiglie: 285.000
Vendita diretta in Cantina: SI – dal lun. al ven. 8.30 – 18.30. Il Sabato, da marzo a ottobre, dalle ore 10 -18.00
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina:SI. Su appuntamento
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura di tipo convenzionale. Aderenti al piano di lotta guidata curata dal consorzio DOC Collio.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
Vini bianchi
85/100 – Collio Friulano Ronco delle Cime 2010 (Cat. C)
Altissimo Ceto
Uno dei vini simbolo dell’azienda dei fratelli Venica e uno dei più espressivi ed evocativi del terroir friulano, a partire dal nome che richiama immediatamente il fascino di quelle colline terrazzate baciate dal sole, accarezzate dai freschi venti del nord e dalle tiepide brezze marine. Un microclima unico, unito alla mineralità della “ponka”, la roccia locale, da cui nascono vini carichi di personalità. Come questo Friulano dalla brillante veste paglierina con riflessi dorati. Per un vino che sosta solo in acciaio, un bagaglio olfattivo di tutto rispetto: frutta matura a polpa gialla, fiori d’acacia, mandorla e betulla. Grinta e personalità che ritroviamo anche all’assaggio. Freschezza e sapidità non gli mancano, persistenza gustativa e struttura neppure. Convincente.
86/100 – Collio Malvasia 2010 (Cat. B)
Decisamente più convincente in quest’annata la Malvasia di Gianni e Giorgio Venica. A partire dalla brillantezza del suo colore giallo paglierino; estremamente espressiva e incisiva al naso con il suo bel bagaglio aromatico di frutta esotica, salvia sclarea e richiami agrumati. Il sorso è fresco, dinamico, sostenuto da sapidità e dal ritorno delle sensazioni di agrumi e erbe aromatiche. Chiaro e preciso in tutte le sue componenti.
85/100 – Collio Ribolla 2010 (Cat. C)
Colore decisamente dorato nel bicchiere, frutto anche della permanenza di 5 mesi in botti di legno. Profumi caldi e dorati come la veste del vino: frutta gialla matura, sorba e mela golden in primis, poi sotto sotto si fanno strada richiami più vegetali di erbe aromatiche. Piacevole il suo ingresso in bocca, senza sbavature, equilibrato nelle sue parti: caratteristiche del resto a cui ormai ci hanno piacevolmente abituato i campioni dell’azienda di Dolegna del Collio. Ci saremmo semmai aspettati una maggiore sapidità viste le caratteristiche estremamente minerali del territorio da cui proviene.
Vini Rossi
90/100 – Collio Refosco Bottaz 2008 ( Cat. D)
Altissimo Ceto
Un amore nato ottanta anni fa, la passione per questa terra si muove di generazione in generazione, con l’intento di far capire ed apprezzare l’unicità del vitigno Refosco, così la famiglia Venica vuol rendere omaggio con questo vino che si pregia di essere un’eccellenza di categoria per il nostro panel di degustazione. Dal vivido colore rubino ricorda al naso note di frutti scuri di bosco, la mora si fa spazio fra tutte, con un eterno ritorno di note sempre più predominanti, seguite da leggeri folate di un’elegante speziatura pepata con nuance di liquirizia a chiudere. L’ assaggio dimostra grande coerenza con un’esplosione di freschezza sapientemente dosata e bilanciata da un’ottima nota alcolica e da un tannino non aggressivo, ben integrato e capace di arricchire la struttura del vino senza farsi notare troppo. Bella chiusura nel finale di bocca che ripropone con coerenza le note gusto-olfattive.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
Vini bianchi
82/100 – Collio Friulano Ronco delle Cime 2008 (Cat. C)
La Famiglia Venica rappresenta un modo di vivere il vino in terra friulana. Un wine style rappresentativo e riconoscibile. Questo Friulano, insieme al “cugino” (da uve sauvignon) è l’emblema del vino da monovitigno e simbolo del “varietalism”. Il profilo olfattivo ha un corredo che esprime mandorla e zenzero, sale marino ed erbe aromatiche. Al gusto si presenta con un piano morbido e caldo, in cui la componente acida si fa strada, rendendo un frutto al momento meno croccante e godibile. Sviluppo più sfuocato, sfidando di fatto, l’assoluta armonia importante trovata invece nella versione precedente.
84/100 – Collio Malvasia 2008 (Cat. B)
Paglierino intenso, e poi, incisivo, aromatico, espressivo ed avvolgente, con tocchi fruttati e agrumati. Al palato scorre lineare e fresco, mostrando una gustativa di forma e di equilibrio che si lascia accompagnare dalla chiusura di sensazioni che ricordano le erbe aromatiche.
83/100 – Collio Pinot Grigio Jesera 2008 (Cat. B)
Di un’azienda che concettualmente “targa” i propri vini in maniera coerente e con uno stile del tutto riconoscibile, non resta molto da puntualizzare, se non il fatto di poter rilevare in modo costante azzeccate interpretazioni di uve e terroir, anche se concettualmente facciamo fatica a “digerire” questo tipo di versioni dorate tendente all’aranciato, per via della breve macerazione a contatto con le bucce. Al naso offre sentori di mela, fragola e lampone, caldo e fresco, tocco minerale che accosta il frutto e lo rende agevole e molto fresco, anche nella beva.
87/100 – Collio Sauvignon Ronco del Cerò 2008 (Cat. C)
Ormai possiamo dire di essere abituati alle sorprese nelle nostre degustazioni. Anche quando i risultati, nel caso di Venica, dicono che il Ronco del Cerò ha avuto la meglio sul Ronco delle Mele, ovvero il fratello (mica poi tanto maggiore…) che gode di maggior fama. Che bel vino! Dotato di una splendida colorazione cristallina. Al naso abbiamo mango e papaya, menta e basilico, pietra e sale; disposizione guidata dalla freschezza, sviluppo corrispondente senza intercedere, finale in souplesse con passione minerale. Vino da bere!
85/100 – Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2008 (Cat. E)
Vi abbiamo già introdotto, parlando del Ronco del Cerò, come la nostra commissione si sia trovata unita nell’esprimersi in maniera sostanziale nei verdetti dei due Sauvignon di casa Venica. Così troviamo che la cremosità e l’esuberanza del Ronco delle Mele abbia trovato delle difficoltà di apprezzamento generale, rispetto all’eleganza, la gentilezza e la linearità del Ronco del Cerò, pur riconoscendogli la loro diversa collocazione sul piano dello spessore.
Vini Rossi
86/100 – Collio Merlot Perilla 2006 (Cat. B)
Il Perilla proveniente da uve dell’annata 2006, è un Merlot molto profondo, cupo e concentrato con tonalità che virano sul bluastro. Pur non dimostrandoci dei fans, nei confronti di questo tipo di vanity-style, specie quando si ritrovano tonalità molto dolciastre di vaniglia e cioccolata, dobbiamo riconoscergli uno sviluppo molto lineare e con un frutto, che andrà cercato a fondo, ma che risulterà di notevole appeal e vivacità quando entra in confidenza con il mondo terreno, dopo aver preso una buona boccata di ossigeno. Di maggior interesse è lo sviluppo gustativo, mostrandosi caldo e avvolgente, sostenuto da una buona freschezza e con un timbro minerale in chiusura che avrebbe reso molto di più nell’apprezzamento generale, se si fosse riscontrato anche al naso.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Venica & Venica
Località Cerò, 8
34070 Dolegna Del Collio (GO)
Tel: +39 0481 61264
Fax: +39 0481 639906
Skype: –
Sito Web: www.venica.it
Indirizzo posta elettronica: venica@venica.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa