Velenosi

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1984
Proprietà: Angela e Ercole Velenosi e Paolo Garbini
Enologo: Attilio Pagli
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Angela Velenosi
Ettari di proprietà e/o affitto: 104 ha
Produzione annuale in bottiglie: 1.500.000
Vendita diretta in Cantina: SI.
Vendita dei vini On-line: no
Visite in cantina: SI. Solo su prenotazione.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2012 / 2013:

Vini Bianchi

82/100 – Offida Pecorino Reve Villa Angela 2010 (Cat. B)

Fin dall’etichetta si capisce che questo vino vuole rappresentare per Angela ed Ercole il vino bianco importante, quello dotato di personalità e complessità e, visto che di vitigno Pecorino si tratta, quello possibilmente destinato a durare. Infatti la metà del mosto, dopo essere stato sottoposto a criomacerazione, viene fatto fermentare in barriques dove poi riposa altri sei mesi a contatto con le fecce, periodicamente sottoposto a continuibatonnages. Dopo circa 15 mesi viene unito all’altra metà del vino che invece ha fatto solo acciaio. Naso importante, profumi netti e opulenti di frutta gialla matura, anche esotica, sfumature di banana, ma anche pompelmo, albicocca e dolci note vanigliate. Opulento e grasso all’ingresso al palato, distendendosi nel palato il vino ritrova vigore, freschezza e una vena di sapidità che se non ne allungano di molto la persistenza, almeno ne accrescono la bevibilità. Da tenere d’occhio in futuro.

80/100 – Offida Pecorino Villa Angela 2011 (Cat. A)

La versione più easy del vitigno Pecorino prodotta dall’azienda ascolana, senza utilizzo di barriques, mostra un vivace colore paglierino scarico con evidenti sfumature verdoline. I riconoscimenti olfattivi sono esigui, ma nitidi: frutta a polpa gialla e bianca croccante come susina e pesca, biancospino ed erbe aromatiche. All’assaggio il vino si manifesta per quello che è, semplice, diretto, senza fronzoli, immediato e fresco.

82/100 – Spumante Metodo Classico Brut The Rosé 2007 (Cat. D)

Un colore decisamente affascinante rosa salmone con riflessi ramati buccia di cipolla,  per questo metodo classico a base Pinot nero (80%) con una piccola percentuale di Chardonnay (20%) che sosta 36 mesi sui lieviti. Tanta bellezza al colore lasciava presagire qualcosa di più profondo e complesso sia al naso che in bocca. Ma se il ventaglio olfattivo tutto sommato lasciava trapelare una certa delicatezza ed eleganza con richiami di gelée alla ciliegia, fiori bianchi e crosta di pane, al gusto questo vino ha mostrato un po’ di debolezza. Entra tenue, quasi morbido, privo di quei guizzi di freschezza che ci si potrebbe aspettare dalla tipologia e rapidamente sparisce, lasciando semmai dietro di sé un lieve amaricante.

Vini Rossi

86/100 – Offida Rosso Ludi 2009 (Cat. D)

Nella radice latina del nome, Ludi sta all’essenza più intima di questo vino. Un prodotto nato come un gioco, ma vuole essere anche un inno alla piacevolezza e giocosità, questo Ludi ci piace per il suo approccio così scanzonato, facile ma non banale, la seriosità e profondità introspettiva del Montepulciano e del Cabernet, alleggerita dalla fresca vivacità del Merlot e di una piccolissima percentuale di Syrah. Vino di un rubino intenso e profondo, ma di grande luminosità; un ventaglio olfattivo di piccoli frutti neri, rosa appassita, freschi spunti balsamici, un bouquet che ammalia per la grazia più che per la potenza. Ma è il sorso che ti conquista per il grande equilibrio che si percepisce. Avvolgenza e al tempo stesso freschezza, dinamismo e una grande capacità di beva.

85/100 – Rosso Piceno Sup. Brecciarolo Gold 2009 (Cat. B)

Conferme positive e convincenti dai rossi dell’azienda Velenosi che al momento conferma la sua vocazione “rossista”. Lo dimostra anche quest’anno uno dei prodotti di punta questo Rosso Piceno superiore Brecciarolo Gold che si attesta più o meno sulle valutazioni dello scorso anno, confermandosi un vino di grande potenzialità ed espressività. Importante bagaglio olfattivo dove svettano frutti rossi e neri pienamente maturi, pout pourri di fiori rossi essiccati, sensazioni scure di liquirizia e grafite. L’assaggio conferma carattere e una trama tannica molto definita e elegante che ha bisogno di un po’ di tempo per limare le asperità. Come raccomandato per il 2008, anche in questo caso occorre avere pazienza e se si vogliono avere delle belle soddisfazioni.

88/100 – Rosso Piceno Sup. Roggio del Filare 2009 (Cat. E)

Altissimo Ceto

Le note positive e convincenti del Brecciarolo, in questo vino vengono amplificate e innalzate su un livello ancor più alto per il Roggio del Filare. Il “fuoriclasse” come gli stessi Velenosi lo amano definire. Un vino in cui le caratteristiche del Montepulciano e del Sangiovese si integrano mirabilmente dando un prodotto dalle grandi potenzialità, a maggior ragione da dimenticare in cantina per qualche anno. Già fin da ora, oltre al rubino intenso e impenetrabile si potrà godere di una lunga passerella di profumi che vanno dall’amarena ai frutti neri come prugna e mora, a fiori rossi essiccati, erbe medicinali, cuoio, sensazioni più dolci di cacao e liquirizia alternati a note più balsamiche. In bocca entra dirompente e potente, avanza e si allarga dinamico e fresco, lasciando dietro di sé una buona persistenza e un gradevolissimo retrogusto balsamico. Da attendere con fiducia.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010 / 2011:

80/100 – Lacrima di Morro d’Alba Superiore Quercia Antica 2010 (Cat. A)

Piacevolezza e amabilità del frutto, in questa versione della famiglia Velenosi, per questa denominazione che sta vivendo un buon periodo di riscoperta. Quel tocco di “aromaticità” lo rendono immediato e quanto mai facile nella lettura. Ma lungi dal essere ruffiano, infatti l’olfattiva si mostra comunque di buona ricchezza. Palato e retro-gusto che offrono le stesse modalità d’uso, tutto in favore della godibilità di beva.

86/100 – Rosso Piceno Superiore Brecciarolo Gold 2008 (Cat. B)

Non poteva mancare l’azienda gioiello di una delle più importanti, anche nei numeri, cantine marchigiane. La quale trova la sua giusta correlazione con la grinta e l’intraprendenza di Angela Velenosi ed i vini sono la naturale conseguenza. Buoni, generosi, affabili, dinamici e quel giusto tocco di carica aggressiva per dare più personalità ai prodotti. Tra i campioni inviati, il vino in questione rappresenta la punta di diamante, nonché una delle massime espressioni della denominazione Rosso Piceno. Concedetegli qualche minuto di respiro e di ossigenazione prima di porvi con il doveroso approccio, in quanto il profilo olfattivo deve schiudersi e rendersi più nitido nelle sfumature proposte. In seguito avrete quella che si chiama complessità che va dal calore dei frutti rossi, passando dal floreale passito per chiudere con delle suadenti ed integrate note di torrefazione. La bocca è coerente con lo spirito aziendale. Intrigante, voluttuosa, la trama tannica risoluta e la nervosità del corredo acido e sapido. Se lo dimenticate un paio d’anni in cantina, sarà meglio per lui. E per voi.

82/100 – Rosso Piceno Superiore Brecciarolo 2008 (Cat. A)

Classica ed espressiva versione del Rosso Piceno, con evidente maturità del frutto, il quale si mostra dolce e vanigliato, senza essere mai troppo sopra le righe. Note di grafite ed un pizzico di balsamico, rendono più variegato un corredo comunque centrato sull’essenzialità. Al palato abbiamo tanta freschezza, a mettere grinta ad uno spessore non tra i più robusti. Anche la chiusura si dilegua abbastanza in fretta.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Velenosi
Via dei Biancospini, 11
63100 Ascoli Piceno (AP)

Tel: +39 0736 341218
Fax: +39 0736 346706
Skype:
Sito Web: www.velenosivini.com
Indirizzo posta elettronica: info@velenosivini.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa

1 comments

Comments are closed.