Valturio

(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 2002
Proprietà: Famiglia Galli
Enologo: Vittorio Fiore
Agronomo: Remigio Bordini
Addetto al ricevimento: Isabella Santarelli
Ettari di proprietà: 10 ha
Produzione annuale in bottiglie: ca 30.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su Appuntamento

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Convenzionale

Utilizzo di lieviti selezionati: Si

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2012/2013:

88/100 – Chiù 2009 (Cat. E)

L’intenzione dei fondatori dell’azienda agricola Valturio, Adriano Galli e Isabella Santarelli, è quella di riportare il Montefeltro ai fasti di un tempo con produzione di altissimo ed elevato livello qualitativo. Chiù coplisce il bersaglio. Vino dal colore rubino cupo; il classico uvaggio bordolese che stuzzica il naso per l’intenso bouquet di piccoli frutti scuri, un susseguirsi di ciliegia e ribes, un frutto ricco, corposo che non si congeda mai dal bicchiere, ma si alterna con aromi cioccolata e spezie. L’eleganza è sicuramente il leitmotiv di questo vino, caratteristica pienamente riscontrabile in bocca, dove si rende unico e pregiato. Al palato si apre con un tannino che crea volume e si tornano a percepire i frutti neri accompagnati da leggere note speziate di pepe. L’equilibrio e la persistenza regalano piacevoli sensazioni nel finale con piccoli cenni sapidi nel finale di bocca.

84/100 – Rosso Valturio 2009 (Cat. C)

Il vino colpisce per i colori vividi, un rubino profondo che all’olfatto svela un intenso profumo di frutti neri che spazia dal mirtillo alla marasca; si percepiscono inoltre eleganti note speziate con cenni balsamici e di tostatura. In bocca il tannino risulta poco invasivo e molto morbido, mentre la freschezza di questo vino spicca vivacemente e gli regala una buona persistenza.

86/100 – Solco 2009 (Cat. D)

Il vino colpisce alla vista per la tonalità di rosso rubino particolarmente intensa, impenetrabile, quasi inchiostrata. Al naso i profumi sono variegati, si avvertono fini note speziate come il pepe nero ed i chiodi di garofano, la vaniglia e sentori di cacao e di tabacco, ma anche frutti di bosco maturi, bacche nere, corteccia e felce. In bocca risulta meno complesso pur mantenendo una certa coerenza, vigore e una bella freschezza.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Az. Agr. Valturio
Via dei Pelasgi, 10
61023 Macerata Feltria (PU)

Tel: +39 0722 728049
Fax: +39 0722 729238
Skype:
Sito Web: www.valturio.com
Indirizzo posta elettronica: valturio@valturio.com

Visualizzazioe Google map:

1 comments

Comments are closed.