Ugo Lequio

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1981
Proprietà: Ugo Lequio
Enologo: Ugo Lequio
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Ugo Lequio
Ettari di proprietà e/o affitto: l’azienda non possiede vigneti, né di proprietà, né in affitto. La produzione avviene tramite il solo acquisto delle uve dove la qualità è garantita dal rapporto di fiducia che dura ormai da diversi anni tra lo stesso produttore ed i titolari delle due aziende agricole, una situata nel comune di Guarene per l’acquisto dell’arneis, l’altra invece situata nella località Gallina per l’acquisto delle uve di dolcetto, barbera ed il nebbiolo da Barbaresco.
Produzione annuale in bottiglie: 25.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: gestione dei vigneti, da parte delle due aziende agricole citate sopra, in maniera tradizionale con un limitato uso dei pesticidi e nessun antimuffa impiegato.

Utilizzo di lieviti selezionati: utilizzo dei lieviti selezionati solo per le fermentazioni delle uve bianche, mentre non vengono usati per le fermentazioni dei vini rossi, oppure vengono limitati soltanto in presenza di annate particolari.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

89/100 – Barbaresco Gallina 2008 (Cat. E)

Un millesimo dove abbiamo trovato un Gallina più cauto e riflessivo di altre annate. Almeno per quelli proposti da Ugo Lequio. D’altro canto, abbiamo comunque riscontrato una maggiore cura nella definizione aromatica e nella levigatura dei tannini. Sicuramente avrà bisogno di tempo, per vederlo più allungato e meno scorbutico nell’approccio. Acidità puntigliosa e tenace che dona grande freschezza all’insieme.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

91/100 – Barbaresco Ris. Gallina 2007 (Cat. F)

Un vino di sostanza e di piena maturità. Stilistica e caricaturale. Personalità e tecnica fuse insieme, per un vino che non mancherà di fare proseliti, per via di una suadenza e della pienezza. Incisivo quanto basta per dare maggiore vitalità, aiutato da una nota balsamica di assoluto rispetto dal punto di vista della definizione. Palato profondo, pulito ed ordinato, ritmato sotto le cadenze di un tannino vivace ma non mordente. Lungo e disteso in chiusura.

82/100 – Langhe Nebbiolo 2008 (Cat. A)

Semplicità nei modi, con un filo di complessità in più di altri pari categoria. Avrebbe meritato di più se fosse stato più dettagliato nel profilo aromatico e se non avesse avuto una trama tannica rivelatasi abbastanza cruda.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

88/100 – Barbaresco Gallina 2006 (Cat. E)

Nel complesso una buona prova del Gallina di Ugo Lequio. Il vino è già esuberante nel quadro aromatico, croccante nel frutto, dolce con una giusta speziatura. In bocca è equilibrato. Sicuramente un vino da conservare, ma che non dispiace, se volete togliervi lo sfizio di stappare una bottiglia nel breve periodo. Poteva ambire a ben altro punteggio, se si fosse presentato con un boisè un po’ meno esuberante.

86/100 – Barbera d’Alba Gallina 2008 (Cat. A)

La Barbera d’Alba Gallina 2008 si impone con un impatto decisamente più immediato rispetto alla Superiore. Una complessità garbata con un frutto più aggraziato, lascia quindi trapelare una finezza di una Barbera vocata alla facilità di beva. Confermata anche da quanto si sussegue al palato, congedandosi magari un po’ presto, ma lasciando una bocca pulita e di piacevole freschezza.

87/100 – Barbera d’Alba Superiore Gallina 2006 (Cat. B)

Altissimo Ceto.

Ugo Lequio ha voluto inviarci la sua versione 2006 della Barbera d’Alba Superiore del vigneto Gallina, probabilmente per motivi di voler essere sicuro di avere il giusto riscontro dai suoi vini, che hanno bisogno di tempo prima di raggiungere il giusto equilibrio e la finalità di beva, proprio perchè i suoi vini, degustati da giovani, possono apparire un po’ scontrosi. Non sono vini tecnici e nemmeno ditattici. Non possiedono delle grandi eleganze di movimenti, ma appaiono sempre con quella giusta personalità che li fanno sembrare anche inusuali. Tutte caratteristiche che si ritrovono in questa 2006, polposa e ricca.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Ugo Lequio
Via Del Molino, 10
12057 Neive (CN)

Tel: +39 0173 677224
Fax: +39 0173 208094
Skype:
Sito Web: www.ugolequio.it
Indirizzo posta elettronica: info@ugolequio.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa