Tolaini

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1998
Proprietà: Pier Luigi Tolaini
Enologo: Michel Rolland
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Paolo Puliti
Ettari di proprietà: 50 ha
Produzione annuale in bottiglie: 200.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: tradizionale a basso impatto ambientale.

Utilizzo di lieviti selezionati: SI

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

88/100 – Chianti Classico Riserva 2008 (Cat. E)

Di un bel rubino luminoso e correttamente trasparente. Sorprende l’olfatto con un altalenare di note speziate, ora dolci, ora piccanti, sulle quali si insediano precise proposte fruttate con prevalenza di marasca, anche sotto spirito, seguite da sentori di tabacco e sbuffi balsamici. Il vino incontra il palato senza alcuna timidezza e si espande in funzione di una trama tannica di rilievo, molto ben supportata da una freschezza territorialmente ineccepibile. Chiusura priva di cedimenti, discretamente lunga e piacevolmente in armonia con le impressioni olfattive. “Buona la prima” diremmo, considerando che siamo all’esordio di Pierluigi Tolaini all’interno della denominazione. E se queste sono le premesse, non ci resta che attendere ansiosamente le prossime puntate.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

90/100 – Picconero 2006 (Cat. G)

Azienda che merita attenzione e che sembra essere arrivata, grazie all’annata 2006, ad un livello di eccellenza, da cui potrà soltanto crescere. Interessante è anche la storia della proprietà, Mr. Tolaini che vanta un percorso personale ricco di fascino, emigrato in Canada giovanissimo e tornato come imprenditore di successo, ha costruito a Castelnuovo Berardenga un’azienda “no limits” davvero affascinante, così come è ambizioso il suo progetto, visto che è stato affidato all’enologo più famoso del mondo: Michel Rolland. Il vino di punta (prodotto oggi in 7.000bottiglie) si veste di un porpora acceso ed impenetrabile, naso caldo e potente, dove trovano spazio marasca, petalo di rosa macerato in alcol, amarena, rabarbaro bitter e cacao amaro. Si mostra ancora un “bimbo”, potente ed avvolgente nell’ingresso gustativo, mostra stoffa e spessore notevoli, tannini decisi ma di qualità che contribuiscono a definire lo scheletro imponente del Piconero. Lo si può immaginare come “carnoso” e concentrato, di alto livello sia nella definizione che nella conclusione gustativa dove risaltano balsamicità e piacevolezza. Se il buongiorno si vede dal mattino… allora ci possiamo aspettare pomeriggi davvero illustri!

86/100 – Valdisanti 2006 (Cat. E)

Di un porpora acceso che colora il bicchiere. Una trama fitta ed impenetrabile che imprime l’idea della sua freschezza e gioventù. Il Valdisanti potrebbe essere considerato come una sorta di deuxième vin aziendale. Lo spettro olfattivo risulta variegato su di un ampio ventaglio di differenti nuances come mora di rovo, macchia mediterranea, geranio, ribes nero ed un finale dolce e vanigliato. In bocca impressiona per potenza ed irriverenza giovanile. Ancora un po’ spigoloso ed ancora in cerca della sua più corretta integrazione, soprattutto nell’espressione tannica. Di grande potenziale il futuro, siamo convinti che di questa azienda, come accennato nel caso del Picconero,  sentiremo parlare sempre più spesso ed in maniera sempre più convinta in futuro.

83/100 – Al Passo 2006 (Cat. D)

Un vino che viene sicuramente apprezzato più di quanto non lo faccia il suo pur egregio punteggio. Risulta giovanile e casual nell’approccio, ma è nella sua volontà essere così, soprattutto nella verticalità e nell’incisività del Sangiovese che occupa una buona fetta di questo vino. Naso su di un frutto nero polposo come mora e prugna, liquirizia, chiodi di garofano e poi grafite ed infine bacche di ginepro, di ampio respiro nella sua essenzialità. Caldo e di bell’avvolgenza al palato, solo per un attimo, prima che il tannino entri in scena e mostri la sua personalità. Finale di frutto nero tutto da apprezzare.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Tolaini
Strada Provinciale 9 di Pievasciata, 28
Località Vallenuova
53019 Castelnuovo Berardenga (SI)

Tel: +39 0577 356972
Fax: +39 0577 356701
Skype:
Sito Web: www.tolaini.it
Indirizzo posta elettronica: info@tolaini.it

Visualizzazione Google Map:

Visualizzazione ingrandita della mappa