Tenute Silvio Nardi

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1950
Proprietà: Famiglia Nardi
Enologo: Mauro Monicchi
Agronomo: Fabrizio Lazzeri
Addetto al ricevimento: Emilia Nardi
Ettari di proprietà: 80 ha
Produzione annuale in bottiglie: ca 250.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su Appuntamento. Escluse festività

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

87/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. F)

Un buon Brunello che vive di una struttura ben organizzata, dove ogni componente ha trovato giusto spazio e che genera una corretta integrazione. Equilibrio ed una vivace freschezza, rendono piacevole la beva. Da un lato, troviamo giusto premiare queste caratteristiche, dall’altro però, cercando il cosiddetto pelo nell’uovo, avremmo gradito maggiore energia e qualche picco emotivo in più, ma questo è il vino (Brunello) “base” o meglio “classico” (alla Piemontese) e d’altro canto il crù che abbiamo precedentemente valutato ne è ampiamente fornito. Quindi sostanzialmente un’ingresso aziendale da rispettare e da apprezzare perché il risultato c’è. Rubino scarico che vira sul granato, naso con discreto impatto su ricordi di frutto e fiore rosso, leggero erbaceo spezie dolci e balsamicità a chiudere, ingresso gustativo fresco e snello lineare e scorrevole, chiaro invito al secondo sorso.

90/100 – Brunello di Montalcino Vigneto Manachiara 2005 (Cat. G)

Manachiara, più che un vigneto, un cru. Impiantato circa quarant’anni fa, dal 1995 è vinificato in “purezza”. Ottima riuscita anche per quest’ultima edizione, calda e piena, a tratti voluttuosa, ma con un convincente argomento: la trama tannica decisa, forte ma anche sinuosa che marchia a fuoco il passo gustativo elevandolo a livelli qualitativi da” piani alti”, fosse spirata una ventata di freschezza in più sarebbe stata la chiusura del cerchio, ma diamo all’annata quello che è dell’annata. Granato aranciato che lascia il passo ad una naso sui terziari, dove si trova tabacco cuoio e polvere di caffè il tutto anticipato da un frutto in piena maturità, palato solido nella struttura, molto ampio nell’ingresso salvo poi calare leggermente alla distanza, ma che si esalta in chiusura con una marasca che lascia un’espressione sorridente.

84/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. B)

Storica azienda Ilcinese (1950), da sempre proprietà della famiglia Nardi, situata tra Buonconvento e Montalcino. L’ultimo rosso è trasparente, ha un impatto olfattivo di sufficiente larghezza, che racconta di humus, sottobosco, marasca e viola, piacevole, anche se non sorprendente nell’articolazione. Palato caldo ed anche un po’ asciutto, con tannini “duretti”, medio volume gustativo, e finale amaricante. Un Sangiovese generoso e caldo, la cui pennellata sulla bianca tela lascia qualche sbaffo e che aumenta il senso di imprecisione sul finale. Come dire? Che rimane “l’amaro in bocca”.

85/100 – Sant’Antimo Merlot 2007 (Cat. B)

E’ piaciuto molto questo Merlot. Consigliato se non siete alla ricerca di un vino “cerebrale”, se non cercate un vino da “meditazione”, se non cercate un’esperienza “mistica”, ma volete solamente bervi in santa pace un buon bicchiere “facile” e “diretto”, allora questa è la scelta giusta. Largo e di media avvolgenza, vellutato e fruttato, sferico e fresco, morbido e scorrevole… e tanto altro da offrire in linea nella sua semplicità. Ottimo il risultato per un Merlot che potreste bere tutti i giorni senza mai stancarvene. Rubino fitto ed impenetrabile, mora, prugna, peperone verde e spezie dolci in chiusura. Divertente al palato. Per tutti.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

86/100 – Rosso di Montalcino 2007 (Cat. B)

Un esempio di Sangiovese certamente ben espressivo del territorio di origine. Buona la beva, caratterizzata in primis dalla sua freschezza, rimane leggermente sopra le “righe” per via di quella nota pseudo-calorica data data dall’alcol, che lo frena nel raggiungere degli step più elevati. Ma il Rosso di casa Nardi ci convince per tipicità e per il facile approccio con cui si pone.

90/100 – Brunello di Montalcino Manachiara 2004 (Cat. G)

Ottenuto dalle uve provenienti dal vigneto aziendale di punta, il Manachiara appunto. Si conferma il vero cavallo di razza aziendale, per via delle sue qualità che vanno al di la’ della semplice suddivisione tra “base” e “top”. Uno stallone che ancora si mostra irruento, ma che galoppa già forte e deciso. Mostra in questo momento un naso leggermente chiuso che va aspettato più del solito, confermando che le carte migliori sono quelle giocate al gusto, mostrando struttura, trama tannica e una bella freschezza che determinano eleganza e tanta longevità.

88/100 – Brunello di Montalcino 2004 (Cat. F)

Il Brunello d’annata di casa Nardi è paragonabile ad un caratteristico e tipico costume in stile Toscano, dove ci sarebbe da sistemare qualche piccolo dettaglio risultante fuori posto. Il “cappello” andrebbe ristretto, perchè di una misura di troppo, facendo riferimento ad una nota alcolica fuori misura, avvertibile sia all’olfatto che al gusto. Mentre la giacca andrebbe “smussata”, visto che al gusto si rivela con un tannino non perfettamente maturo. Lo slancio nell’insieme è perfetto, in quanto per freschezza e finezza, viene facilmente identificato sia il vitigno che l’areale.

85/100 – Sant’Antimo Merlot 2006 (Cat. B)

Polposo, ricco nelle sfumature di frutti neri, leggeri accenni vegetali, sottobosco ed un finale fatto di spezie dolci. Potente al palato, avvolgente nell’ingresso e morbidezza in evidenza, gli manca un po’ di agilità nel finale. Lo crediamo rappresentativo come Merlot in Montalcino di una bella versione targata 2006, dove si va a favorire la spiccata concentrazione a discapito di una maggiore ed auspicabile finezza.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Tenute Silvio Nardi
Località Casale del Bosco
53024 Montalcino (SI)

Tel: +39 0577 808269
Fax: +39 0577 094638
Skype:
Sito Web: www.tenutenardi.com
Indirizzo posta elettronica: info@tenutenardi.com

Visualizzazione Google map:
Visualizzazione ingrandita della mappa