Tenuta di Blasig

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1788
Proprietà: Elisabetta Bortolotto Sarcinelli
Enologo: Erica Orlandino
Agronomo: Erica Orlandino
Addetto al ricevimento: Valentina Casula e Elena Clarin
Ettari di proprietà e/o affitto: 16 ha
Produzione annuale in bottiglie: 80.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: SI
Visite in cantina: SI, su prenotazione. Possibilità di accogliere gruppi fino a 50-60 persone.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: tradizionale, alta densità d’impianto, impianto prevalente guyot (sylvoz sui vigneti più vecchi), inerbimento fra i filari, irrigazione sotterranea.

Utilizzo di lieviti selezionati: SI

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009:

Vini Bianchi

83/100 – Isonzo Friulano 2008 (Cat. B)

Non ci resta che constatare la “tracciabilità” dei vini, stando alle valutazioni complessive di tutte le tipologie degustate, di questa storica azienda al femminile, oggi condotta da Elisabetta Sarcinelli. Vini che dimostrano tonalità mediamente più marcate rispetto a qualche anno fa, e un quadro olfattivo che richiama grande rilevanza del frutto in genere più evoluto ed un’ampiezza di bocca che regala basi morbide sempre sostenute da spunti sapidi e di buona lunghezza.

83/100 – Isonzo Malvasia 2008 (Cat. B)

Rappresenta un campione che fa “scena” per via di un’aromaticità non prepotente, ma con un frutto netto e maturo in cui le componenti dolci lasciano presagire una probabile surmaturazione. La bocca è definita da ricchezza e grassezza che non tradiscono un finale sapido e proporzionato.

Vini Rossi

84/100 – Friuli Isonzo Refosco Domenico Blasig 2006 (Cat. A)

Vino che si pone sulle posizioni intermedie di categoria, in virtù di una performance di tutto rispetto, con un’espressività simmetrica e misurata nel quadro aromatico. Anche al palato conferma il suo appeal sottile e ponderato.  Sappiamo del grande impegno e dell’entusiasmo che la signora Elisabetta Bortolotto Sarcinelli ci mette nella conduzione dell’azienda di famiglia e della continua realizzazione di gradevolissimi vini, monovitigno autoctoni e non. Vini affidabili e che difficilmente deluderanno il consumatore finale. Proprio per questo, il nostro desiderio, vorrebbe avere in degustazioni future dei vini che azzardino di più sul piano della personalità e dello spessore, visto le basi concrete ci sono per raggiungere dei profili più elevati.

85/100 – Isonzo del Friuli Cabernet Franc Domenico Blasig 2006 (Cat. A)

Lo staff tutto al femminile, al servizio della produzione enologica dei vini di questa cantina, si notano anche nei lineamenti di questo cabernet, con un naso completo in tutti i suoi tratti, pur non mostrandosi con grande veemenza. Frutto croccante, floreale secco, spezie dolci e note balsamiche di menta e basilico. Bocca attraente, con tannini che si presentano con un tocco di precocità di troppo, che vanno poi ad incidere sull’equilibrio gustativo del vino. Finale di buona finezza ed eleganza.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Tenuta di Blasig
Via Roma, 63
34077 Ronchi dei Legionari (GO)

Tel: +39 0481 475480
Fax: +39 0481 475480
Skype: tenutadiblasig
Sito Web: www.tenutadiblasig.it
Indirizzo posta elettronica: info@tenutadiblasig.it

Visualizzazione Google Maps:
Visualizzazione ingrandita della mappa