(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1960
Proprietà: Silvano Strologo
Enologo: dott. Giancarlo Soverchia
Agronomo: Silvano Strologo
Addetto al ricevimento: Silvano Strologo
Ettari di proprietà e/o affitto: 14 ha di proprietà e 4 ha in affitto
Produzione annuale in bottiglie: 60.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura a basso impatto ambientale.
Utilizzo di lieviti selezionati: Per la vinificazione dei grandi rossi.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2012/2013:
81/100 – Rosso Conero Julius 2010 (Cat. A)
Il Julius è la versione di Montepulciano più semplice e diretta di casa Strologo. Un vino fruttato, genuino nell’espressività, mentre al palato si mostra fresco e lineare, con una beva più diluita ma di grande franchezza. Ne consigliamo il suo consumo ad una temperatura di servizio più fresca.
87/100 – Conero Riserva Decebalo 2008 (Cat. D)
Il Decebalo è il piccolo grande gioiello di Silvano. Dove “piccolo” rappresenta solo per il numero esiguo delle bottiglie (circa 3000), mentre “grande” è ovviamente riferito alla qualità che ci ha abituati nel corso della sua storia. Da uve Montepulciano, il Decebalo affina in barrique nuove di rovere francese. Dal color rubino compatto emergono una moltitudine di frutti neri come mora, mirtillo e prugna al quale fanno compagnia le speziature dolci di cannella e chiodi di garofano, il floreale appassito e tocchi tostati di cioccolato fondente. Caldo e avvolgente in bocca, con tannini esemplari nella fattura. Anche la persistenza è proprio quella che ci aspettiamo da un vino di tale importanza. Complimenti!
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
87/100 – Conero Riserva Decebalo 2007 (Cat. D)
Altissimo Ceto
Il Decebalo è il vino di punta della piccola azienda condotta magistralmente da Silvano Strologo. Selezione di uve Montepulciano da singolo vigneto, dove le vendemmia è effettuata in più passaggi effettuati ad Ottobre inoltrato, con il risultato di raccogliere uve tardivamente per ottenere il massimo dell’espressione aromatica. Il profilo olfattivo si distingue per carattere e potenza rispetto agli anni passati. Un frutto coronato da piccoli frutti rossi in confettura, tocchi di floreale appassito e chiusura speziata. Bocca calda, ricca, l’alcol da senso di pienezza e rotondità, prima dell’entrata in scena dei tannini, vigorosi ed energici a prolungare l’articolazione in modo adeguato e composto.
81/100 – Rosso Conero Julius 2009 (Cat. A)
Essenziale e diretto quanto serve. Un vino tecnicamente ben fatto, dove non gli si vuole chiedere nulla più. Frutta croccante, piacevole e fine. Bocca lineare, dove la freschezza acida la fa da padrone. Un (buon) vino da tutti i giorni.
84/100 – Rosso Conero Traiano 2007 (Cat. C)
L’annata 2007 ha portato beneficio pure alla seconda “selezione” di casa Strologo. Un vino più diretto e più longilineo del fratello maggiore, ma senza per questo perdere in peso e carattere. Sempre da uve Montepulciano in purezza, il taglio olfattivo corre dritto sui binari della tipologia. Varietale e territoriale. Tutto centrato sul frutto, così come al palato, si distende con linearità e leggiadrìa, in perfetta armonia con il tannino che non appare mai troppo astringente. Chiusura anch’essa fruttata.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
84/100 – Conero Riserva Decebalo 2006 (Cat. D)
Altissimo Ceto.
L’azienda di Silvano Strologo si trova nel comune di Camerano, sulle pendici del Monte Conero. Ereditata l’azienda dal padre, decise di continuare la produzione inboccando la strada della produzione in proprio. Lo stile aziendale è ben delineato e abbastanza riconoscibile. Si parte da uve raccolte a maturità avanzata, privilegiando il bagaglio aromatico dato da un frutto polposo, ricco e maturo, al quale viene dato un taglio “moderno” data dall’elevazione dei vini in barriques, ma che conservano un filone di rusticità. Come nel caso del Decebalo 2006, una delle migliori versioni prodotte, in quanto ad eleganza aromatica. In bocca è un vino che al primo impatto, colpisce per potenza e concentrazione. La volta palatale viene disegnata da una trama tannica fitta e di rilievo. Nel proseguio della degustazione, il vino prende una via più stretta, dritta fino in chiusura di bocca.
82/100 – Rosso Conero Traiano 2006 (Cat. C)
Tutto sommato una buona priva per il Deuxième vin aziendale in casa Strologo. Ottenuto da uve Montepulciano in purezza come il fratello, conserva un frutto più delicato, più snello, ma anche più scattante. Quest’ultima particolarità gli viene donata da una maggiore caratterizzazione dell’indole del vitigno e dal minore dosaggio da parte del legno, mettendo in evidenza quelle sfumature di balsamico, tabacco ed affumicato che, nel Decebalo, vengono evidenziate in modo più soffuso. L’attacco al palato ha il suo tocco di rustico e con un tannino più grossolano e mordente. La strada che percorre ha decisamente un chilometraggio più breve di quanto recepito al naso, ma con un finale pulito e di grande freschezza.
79/100 – Rosso Conero Julius 2008 (Cat. A)
Il Julius di Silvano Strologo è l’espressione aziendale del vitigno Montepulciano più diretto e più semplice. Molto più improntato sul frutto, anche dovuto al breve soggiorno in fusti grandi, che non influenzano volontariamente in alcun modo sulle vitalità del frutto. Le note di torrefazione e di fumè avvertite al naso, sono tutte imputabili al vitigno che in queste situazioni geografiche, di terreno e di raccolta, si mettono ancor più al servizio di chi le vinifica. Ma se al naso ci possiamo permettere di consigliarlo ad un pubblico più ampio e più eterogeneo, altrettanto non possiamo fare per quanto riguarda il palato. Dedicato per chi ama i vini di impatto, incentrati molto sul gioco della tensione dei tannini e della acidità. Piacevoli anche da servire ad una temperatura più fresca.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Silvano Strologo
Via Osimana, 89
60021 Camerano (AN)
Tel: +39 071 731104 – +39 071 732359
Fax: +39 071 731104 – +39 071 732359
Skype: vinistrologo
Sito Web: www.vinorossoconero.com
Indirizzo posta elettronica: s.strologo@vinorossoconero.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Comments are closed.