(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1995
Proprietà: Theresa Baijens Genazzani, Andrea Riccardo Genazzani
Enologo: Dott.ssa Graziana Grassini
Agronomo: Valerio Barbieri
Addetto al ricevimento: Roberto Dinetti
Ettari di proprietà e/o affitto: 12 ha
Produzione annuale in bottiglie: 45.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura tradizionale
Utilizzo di lieviti selezionati: Lieviti selezionati da ceppi autoctoni
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
86/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. F)
E’ come un tortuoso sentiero di montagna sul quale ci si inerpica, faticando, ma al contempo, si riesce a godere di un fantastico panorama e raccogliere un senso di piena soddisfazione giungendo sulla vetta del passo. Tutto questo per raccontare di un vino giovane che sta ancora amalgamandosi, ma con una stoffa e un potenziale non da poco. Soffrire un po’ oggi, per godere di più domani, sembra essere il suo motto. Rubino granato, naso aperto e potente, tra frutto spezia e tostature varie, chiusura tra macchia mediterranea e mineralità, al palato caldo e pieno nell’impatto, di buona freschezza con tannini solidi, avvolgente a tratti ma anche deciso e possente. Volume e spessore non si nascondono, denotando una generosità invidiabile.
90/100 – Brunello di Montalcino Riserva 2004 (Cat. F)
Un “personaggio” equilibrato , un moderato ed un pensatore. Si esprime in una fase di piacevolezza assoluta, mancano magari dei picchi di elevata emotività, ma il lavoro di gruppo risulta eccellente E’ come una squadra allenata da Zeman, muovendosi con regia e armonia, ma rimane un po’ scoperto in fase “difensiva”, mostrando degli intoppi soprattutto legati alla durezza in chiusura dei tannini. Granato con punte di aranciato, vivo nel colore. Qualche sbuffo un po’ vegetale al naso, poi viola e geranio, chiusura con abbondanti frutti di bosco. Ottimo filo conduttore sull’equilibrio gustativo, in rapporto alcol, spessore ed acidità, finale di bocca fresco e fruttato. Buona bevuta nello stile classico di Montalcino.
83/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. B)
Azienda che sottolinea un trend di crescita positivo che si conferma di anno in anno. Rosso riuscito ed apprezzabile per la beva che risulta facile, pulita, invitante, tutt’altro che difficile esaurirne le scorte. Scarico nella sua veste rubino, tutti frutti rossi che si accompagnano a peonie, anch’esse fresche e fragranti. Macchia mediterranea a chiudere in mezzo ad accenni di spezia dolce. Beva fresca e saporosa, alcol ben tenuto a bada dalla struttura, solo nel finale ci si accorge di tannini presenti che asciugano leggermente. “La strada è quella giusta mio capitano! proseguire sempre dritti.”
83/100 – Sant’Antimo Il Gregoriano 2006 (Cat. E)
Un pizzico di Petit Verdot in un mare di Sangiovese, per una proposta diversa, originale, mirata all’ottenimento di un prodotto volutamente non complicato, che cerca il meglio di sé nella beva diretta. Scarico e tendente al granato al visivo, naso tra frutto e nota vegetale, freschezza e fragranza che smentiscono l’evoluzione che il colore poteva far presagire. Palato ancora alla ricerca dell’ottimale equilibrio, con buona freschezza e tannini abbondanti che lasciano un impronta che caratterizza anche la chiusura di bocca leggermente asciutta.
84/100 – Toscana IGT Il Bagatto 2005 (Cat. D)
Piccole percentuali di Petit Verdot e Sangiovese che ingentiliscono la massa di Cabernet e Merlot. Naso aperto, con passaggi balsamici, pepe, china e tabacco. Un vino quadrato, robusto, a tratti roccioso, ma che mantiene una buona elasticità gustativa. Non pesante, ma richiama un frutto un filo sovramaturo dovuto probabilmente all’annata, che ne frena l’articolazione risultando in alcuni momenti caldo e con tannini vibranti, leggermente asciutti in chiusura.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Scopone
Località Podere Scopone
53024 Montalcino (SI)
Tel: +39 +39 (0)50 939058
Fax: +39 (0)50 939078
Skype: –
Sito Web: www.winescopone.com
Indirizzo posta elettronica: info@winescopone.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa