(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: n.d.
Proprietà: Leonardo e Marco Salustri
Enologo: i titolari
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: i titolari
Ettari di proprietà: 15 ha
Produzione annuale in bottiglie: 70.000
Vendita diretta in Cantina: n.d.
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: agricoltura biologica
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
91/100 – Montecucco Sangiovese Grotte Rosse 2007 (Cat. E)
Altissimo Ceto
Parlare di Sangiovese a Montecucco, significa più di ogni altra cosa, avere come punto di riferimento Leonardo Salustri. Una delle persone che più incarna in Italia l’animo del vero vigneron/contadino, genuino ed amante della terra. La SUA terra. Difficile immaginare nel mondo del vino, una delle triangolazioni più perfette, con gli apici Salustri, Sangiovese e Montecucco. Tanto che il clone di Sangiovese utilizzato per i suoi vini, porta il suo nome. A dire il vero, in questa triangolazione da qualche anno ormai, si è aggiunto un altro elemento importante, l’ingresso in azienda del figlio Marco. Capace di fondere un rapporto di collaborazione e di reciproco rispetto, cosa non sempre usuale a trovare in questo campo. Il Grotte Rosse è il piacevole risultato conseguente a tutto quanto detto sopra, arrivando ad essere un caposaldo quando si parla di Sangiovese in Toscana. Leonardo non si è mai trincerato dietro a chissà quali alchimie in cantina per “trasformare” quanto la terra gli “regalava” in un determinato millesimo e quindi si sono alternati risultati buoni e meno buoni. Ma con la sincerità ed il “sorriso” di sempre. Siamo perciò felici di ospitare in questa recensione la splendida versione 2007 del Grotte Rosse ed inserirla tra le più sorprendenti della sua storia. Nelle versioni passate abbiamo trovato che quello che mancava a questo vino per compiere quel passo capace di oltrepassare la soglia dei 90 punti, era un pizzico in più di profondità e di articolazione e un filo di eleganza in più a quel tocco di “rustico” che lo ha sempre contraddistinto. Bene, in questo millesimo siamo riusciti a trovare il plus, tanto da guadagnare pure la menzione d’onore. Lunga vita al “Re” Sangiovese, lunga vita a Leonardo e Marco Salustri!
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Salustri
Loc. La Cava
58044 Poggi del Sasso (GR)
Tel: +39 0564 990529
Fax: +39 0564 990529
Skype: –
Sito Web: www.salustri.it
Indirizzo posta elettronica: info@salustri.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa