(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1559
Proprietà: Sovrano Militare Ordine di Malta
Enologo: Paolo Dolce e Marco Monchiero
Agronomo: Giorgio Braida
Addetto al ricevimento: Paolo Dolce
Ettari in affitto: 43 ha
Produzione annuale in bottiglie: 180.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: Si possono effettuare visite guidate alla villa e all’azienda previa prenotazione e in base ad un programma ed a un tariffario da noi proposto.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Sistema di allevamento e potatura Guyot 62% Casarsa 12.80% Cappuccina 25.20%. Viticoltura a conduzione tradizionale.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009:
Vini bianchi
81/100 – COF Chardonnay 2008 (Cat. A)
Nell’olimpo dell’eccellenza, da sempre Rocca Bernarda è sinonimo di Picolit e ci chiedevamo sempre il perchè. Ma ogni volta che assaggiamo i suoi vini “secchi” ci chiediamo piuttosto del perchè, il gap, è sempre così evidente. Sono sempre vini di facile interpretazione. Enologicamente ben fatti e assenti da difetti. Ma chissà… forse arriverà il giorno, che degustandoli, gli troveremo un pizzico di personalità in più.
82/100 – COF Friulano 2008 (Cat. A)
Anche per quanto riguarda il friulano, riscontriamo lo stesso modo di interpretazione stilistica dei vini aziendali di Rocca Bernarda. Un vino piacevolmente floreale con toni morbidi, equilibrato, lineare e senza sbavature, ma di limitata freschezza ed espressività.
81/100 – COF Pinot Grigio 2008 (Cat. A)
Generalmente segue la linea degli altri monovitigno di Rocca Bernarda, anche se nel Pinot Grigio la correlazione naso-bocca è più contraddistinta da una maggiore persistenza sul piano gustativo, ottima spinta acida con un finale spezie piccanti del frutto e una inusuale ma piacevole nota di fiori di camomilla che chiude l’assaggio.
82/100 – COF Sauvignon 2008 (Cat. A)
Vino che mostra un bouquet atipico, speziato e tropicale, con un sorso che rivela una distinta sensazione pseudocalorica, accentuando la morbidezza di fondo. Pieno e fruttato con una scia stabile, ma poco rilanciata.
83/100 – Cof Merlot Centis 2006 (Cat. C)
Un vino che esprime tutti i concetti del modern style, già a partire dal suo colore violaceo e profondo. Al naso spicca un frutto maturo, fragrante, con segnali vanigliati abbastanza evidenti. Il profilo gustativo è nettamente migliore, con una buona fase evolutiva, morbido e di buona freschezza, ma con un finale amarognolo, che ha influito e pesato sull’apprezzamento generale.
92/100 – COF Picolit 2006 (Cat. F – la 0,500)
Altissimo Ceto
Era scritto nell’aria e lo sospettavamo tutti che questa azienda di Ipplis di Premariacco, tirasse fuori il coniglio dal cilindro con un colpo da maestro, proprio sul suo Picolit. E non lo ha fatto solo sul piano dell’apprezzamento in se stesso, ma è arrivato a toccare le corde emozionali, con i suoi sentori di agrumi canditi, baccelli di vaniglia, melone in gelatina, marron glacès, albicocca, creme caramèl ( e… chi più ne ha, più ne metta). Gusto compatto, leggiadro, incessante, sostenuto e bilanciato. Affondo e allungo senza mai mettere in pausa, dinamico e poderoso, con una beva che soddisfa e si compiace. Bravi!
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Rocca Bernarda
Via Rocca Bernarda, 27
33040 Premariacco – Fr. Ipplis (UD)
Tel: +39 0432 716914
Fax: +39 0432 716273
Skype: –
Sito Web: www.roccabernarda.com
Indirizzo posta elettronica: info@roccabernarda.com oppure paolo.dolce@roccabernarda.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa