Rignana

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: n.d.
Proprietà: n.d.
Enologo: n.d.
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: n.d.
Ettari di proprietà e/o affitto: 120 ha di cui 16 ha vitati
Produzione annuale in bottiglie: n.d.
Vendita diretta in Cantina: n.d.
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009:

84/100 (?) – Chianti Classico 2007 (Cat. B)

Un vino, quello che rappresenta il Classico di questa azienda di Greve in Chianti, dalle enormi potenzialità ma che espone ancora il cartello “lavori in corso”. Appare abbastanza interlocutorio in questo momento, da quì la decisione di abbinare al punteggio un grande punto interrogativo, in quanto, dal punto di vista delle potenzialità, siamo di fronte ad un vino che meriterebbe 3-4 punti in più, se non fosse che il suo quadro olfattivo appare in questo momento abbastanza contratto, mentre in fase gustativa evidenziamo un tannino che tende a scalciare un po’ troppo e non sappiamo se avrà modo di ammaestrarsi. Sarà forse e soltanto questione di tempo, in quanto le altre componenti sono tutte presenti: struttura, acidità e tannini, tra qualche mese saranno perfettamente integrati tra loro, mettendo una seria ipoteca sulle garanzie di affidabilità in futuro.

84/100 – Chianti Classico Riserva 2006 (Cat. C)

Se dovessimo confrontarlo sul piano della profondità e della sostanza, con la versione “annata” aziendale, allora dovremmo decisamente rivedere il giudizio scaturito dal nostro panel. Inizia a raccontarsi con frutto nero polposo e succoso, mora e ciliegia matura, petalo di rosa macerato in alcol e spezia dolce a chiudere l’impianto olfattivo. Il quadro gustativo è piacevole e ben articolato, con buona spalla alcolica limitata da una freschezza che serve a snellirne anche la beva. Quello che non ci ha fatto eccedere con il punteggio è la chiusura che rimane un po’ troppo asciutta a causa dei tannini. Decisamente più equilibrati nella versione raccontata precedentemente.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Fattoria di Rignana
Via di Rignana, 15
50022 Greve in Chianti (FI)

Tel: +39 055 852065
Fax: +39 055 8560821
Skype:
Sito Web: www.rignana.it
Indirizzo posta elettronica: info@rignana.it

Visualizzazione Google Maps:

Visualizzazione ingrandita della mappa