(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1990
Proprietà: Umberto Portinari
Enologo: Gianpaolo Chiettini
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Maria Portinari
Ettari di proprietà e/o affitto: 4 ha.
Produzione annuale in bottiglie: 30.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
84/100 – Soave Santo Stefano 2004 (Cat. C)
Umberto Portinari è modello di passione, dedizione ed umiltà. Personaggio simbolo per tutta la denominazione, incarna come pochi altri l’espressività della Garganega ed è capace di tradurla in vino. Il Santo Stefano è proposto nell’annata 2004 ed ha di conseguenza “colpito” ed inciso nella nostra sessione, con una prova di grande maturità sia in termini di frutto che di complessità aromatica. I “puristi” potrebbero però riconoscergli una certa tendenza evolutiva, ma sentirlo in una versione più integra, non sarebbe più il Santo Stefano di Portinari. Profumi di agrumi canditi, frutta gialla in confettura e poi tante spezie. Al palato è cremoso e suadente, non riscontrerete una freschezza sferzante ed incisiva, ma rimane comunque ben espressa e capace di sostenere lo spessore senza cedimenti.
82/100 – Soave Albare 2007 (Cat. B)
Altissimo Ceto.
Il motivo che vede premiato l’Albare con la nostra menzione più importante rispetto al Santo Stefano, è racchiuso in una nostra predilizione a cercargli un carattere di buona personalità, propria del suo produttore, in un quadro aromatico più snello e più scattante, cha sappia imprimere grinta e vigore, soprattutto al carattere minerale, anche se meno vorticoso ed esuberante. Il profilo aromatico resta decisamente più compresso, ma capace di esprimersi bene su tutta la linea con discreta armonia. Al palato è dritto, grintoso e lineare. Perfetto a stabilizzarsi con precisione per tutta la durata della degustazione, pur non esibendo un corpo ed un’eleganza da prima donna. Fondamentale è la chiusura in “dolcezza” e morbidezza, con una bellissima acidità rinfrescante nella beva e che ne rafforza la finezza.
79/100 – Soave Classico Ronchetto 2007 (Cat. A)
Prova più che corretta e linerare, anche per il Ronchetto di Umberto Portinari, che “paga” però uno scotto dovuto all’annata in degustazione, perchè non riesce a mantenere una cadenza ritmata per tutto l’assaggio. Anche al palato, pur esibendo un’acidità di tutto rispetto, non riesce a scappare via da quella dimensione che lo fa apparire un po’ seduto.
86/100 – Recioto di Soave Oro 2002 (Cat. D la 0,375)
“La difficoltà è il mio mestiere”, sembrerebbe uno slogan proprio di questa azienda, dove la sapiente mano di vinificazione del titolare, più volte decantata qualche riga sopra, riesce a mettere in bottiglia una versione di tutto rispetto di questo Recioto, proposto in una annata difficile come la 2002. Pertanto la sensazione che abbiamo avuto, è quella di un vino che abbia patito un poco sul piano della finezza aromatica (cosa che ha inciso anche sul piano del punteggio) e che in questa bottiglia, non ci sia un prodotto dalle grandi prospettive temporali, ma la materia c’è, si nota e anche l’equilibrio mostrato al palato tra sostanza, acidità e zuccheri residui, sia molto allineato, tanto da offrire un vino facile nella beva. Cosa non da poco per un’annata del genere. Vivamente consigliato, un consumo nel breve periodo.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Portinari
Via Santo Stefano, 2
37030 Brognoligo di Monteforte d’Alpone (VR)
Tel: +39 045 6175087
Fax: +39 045 6175087
Skype: –
Sito Web: www.wineshopcommunity.com/public/aziende_comunicano/it/14.swf
Indirizzo posta elettronica: portinarivini@libero.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa