Paltrinieri

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1926
Proprietà: Alberto Paltrinieri
Enologo: Attilio Pagli e Leonardo Conti
Agronomo: Alberto Paltrinieri
Addetto al ricevimento: Barbara Paltrinieri
Ettari di proprietà: 15 ha
Produzione annuale in bottiglie: 80.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Lotta Integrata.
Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/ 2012:

88/100 – Lambrusco di Sorbara DOC Leclisse (Frizzante) 2011 – (Cat. A)

Altissimo Ceto

Nelle calde giornate d’estate, quando il sole nel suo dolce calare lambisce il mare, colora il cielo di una tonalità così affascinante ed intrigante, da catturare ognuno di noi ed il nostro sguardo. Lo stesso avviene mentre si versa questo Lambrusco nel bicchiere. La sua tonalità è di una bellezza rara, con colori simili a quelli immaginabili da questo tramonto, che si traducono di un bel corallo luminoso, vivo e acceso. La famiglia Paltrinieri è giunta alla sua terza generazione di vignaioli, la cui cantina è sita nel cuore della zona di produzione Doc Lambrusco di Sorbara, in quella zona già nota con il nome di Cristo, dove il fiume Secchia e Panaro si avvicinano, salvo poi allontanarsi nuovamente. Qui nel 1926, il capostipite Achille Paltrinieri, chimico e farmacista, costruì la casa di famiglia. All’epoca già si produceva Lambrusco, ma fu solo grazie al figlio Gianfranco che l’azienda prese veramente piede. Ora troviamo Alberto, figlio di Gianfranco, che insieme alla moglia Barbara continuano con la medesima passione il lavoro dei loro predecessori, progredendo nell’aspetto qualitativo, tale da poter tranquillamente affermarsi nell’Olimpo dei “produttori che contano”, e non solo quando si parla di Lambrusco. Particolare attenzione viene data ovviamente al lavoro in vigna, ma altrettanto curato è quello svolto in cantina. Il frutto è di un’eleganza disarmante, intrigante senza essere ruffiano, complesso, minuto e di grande piacevolezza. Sensazioni collegabili ai frutti del melograno, alle fragoline di bosco, a quelle floreali di violetta, prima di terminare con una leggera vinosità e pungenza di liquirizia. La bocca rimane in tensione tutto il tempo, grazie alla successione ritmata data dalla carbonica, dall’acidità ed infine dalla sapidità. Pieno e voluttuoso nell’approccio, si lascia gradire a lungo, prima di un finale dove non rimane che stendere il tappeto rosso.

86/100 – Lambrusco di Sorbara DOC Radice (Frizzante con rifermentazione in bottiglia) 2011 – (Cat. A)

Ognuno di noi ha una “radice” che ci lega alle nostre origini, ed è così anche per Paltrinieri. Il nome rievoca i metodi antichi di fare vino ed in etichetta è rappresentato un mappale storico che raffigura la zona del Cristo. Il colore ci rimanda al rame, quasi cerasuolo e leggermente velato, in quanto il prodotto (per scelte aziendali) viene messo in commercio “sur lie“. Il naso sprigiona sensazioni a profusioni, alcune delle quali sono riconducibili a quelle che in gergo li chiamiamo “bio” e dove si destreggiano note di erba medica, fiori di campo, salvia pungente, erba luigia e buccia d’arancia caramellata. Tutto questo a fare da contorno a quelle di frutti di bosco riconducibili al vitigno. La freschezza riscontrata al palato è la prima caratteristica che ci viene incontro, a dare volume e ampiezza ad un corpo che non colpisce per la sua solidità, anzi si mostra alquanto esile, ma deciso, prima di lasciare verso un finale verde a ricordare la salvia e mentuccia di campo. Predisponetevi mentalmente prima di fare il suo incontro.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Paltrinieri
Via Cristo, 49
41030 Sorbara (MO)

Tel: +39 059 902047
Fax: +39 059 902047
Skype: paltro
Sito Web: www.cantinapaltrinieri.it
Indirizzo posta elettronica: info@cantinapaltrinieri.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa