(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1972
Proprietà: Emanuele Rabotti
Enologo: Cesare Ferrari
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: il titolare
Ettari di proprietà e/o affitto: 15 ha di proprietà + 35 ha in affitto
Produzione annuale in bottiglie: 500.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
87/100 – Franciacorta Brut Satèn Sansevé n.m. (sbocc. 10/2011) (Cat. D)
Riecco il simbolismo MonteRossa, quello caratteriale e leggiadro al tempo stesso, targato Emanuele Rabotti. Un profilo olfattivo che mostra finezza e qualità di esecuzione. In fase gustativa tende ad essere un po’ frenato per un quadro opulento e pieno, ma che fatica, a tratti, nel trovare quella giusta complicità con le tonalità acido-sapide che darebbero maggiore vigore e bilanciamento. Finale che si congeda con una buona lunghezza, mettendo in risalto il frutto ed il carattere mostrato al naso.
88/100 – Franciacorta Extra Brut Salvadek 2007 (Cat. E)
Il Salvadek è l’Extra Brut di Emanuele Rabotti che quest’anno mette in scena un prodotto da un ottimo rapporto tra il piano morbido e quello fruttato, proponendo anche un alter ego più incisivo fatto di freschezza e mineralità. Oggi è più che mai equilibrato e armonioso, dove le note agrumate sono integrate da toni biscottati, il frutto è stuzzicante e accompagnato da dolci sfumature fino al termine del sorso, con misurata sapidità.
90/100 – Franciacorta Riserva Brut Rosé Cabochon 2005 (Cat. G)
Rosa antico e luminoso. Bouquet di grande complessità e ampiezza che fonde elementi speziati e frutta rossa in successione, con capacità di dettaglio e nitidezza, dove si aggiungono sfumature di marzapane e chiodi di garofano. La bocca si dispone sferica e rinfrescante, progredisce con un timbro sapido-aromatico che esalta il frutto donando vigore. Peccato per una chiusura un po’ amara, altrimenti avrebbe guadagnato qualcosina sul piano del punteggio.
86/100 – Franciacorta Brut Rosé P.R. n.m. (sbocc. 07/11) (Cat. D)
Bicchiere dalle tonalità rosa antico, con note di piccoli dolci di pasticceria e fragranti spezie in evidenza, a chiudere una leggera sfumatura di geranio. Apertura al palato che ricorda il confetto e la mandorla, a conferma di un sorso che appare con quel suo modo di essere “dolce-non dolce” e con una gradevole fruttosità dell’insieme. La scia gusto-olfattiva si dilunga con buona intensità e sapidità.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
89/100 – Franciacorta Brut Cabochon 2004 (Cat. F)
Millesimo generoso e copioso nella complessità olfattiva. Il debutto definisce di una colorazione marcata e luminosa che include sospensioni dritte e minuziose. Attacco tostato e “champagnista” nell’approccio, dalle sensazioni decise e variegate di cedro candito e rintocchi esotici. Successione del gusto funzionale e didascalica. Dimostra corpo e pienezza, salinità e progressione aromatica. Vino che definisce il proprio vigore e si prolunga nella sua armonia. Una garanzia!
87/100 – Franciacorta Brut Rosè P.R. n.m. (sbocc. 06/10) (Cat. D)
Rosa antico e luminoso, bouquet che fonde di elementi speziati e frutta rossa in successione ed equilibrio. Presto si aggiungono note di sambuco e chiodi di garofano, mentre la bocca si dispone corposa e rinfrescante. Progredisce con un corredo sapido-aromatico, capace di esaltare frutto e vigore, con percezioni che tendono ad un piacevole ammandorlato. Presente ma non stancante.
87/100 – Franciacorta Extra Brut Salvadek 2006 (Cat. E)
Azienda magistralmente condotta da anni da Emanuele Rabotti e che si è imposta già da subito ai vertici della denominazione, riuscendoci grazie ai suoi vini eleganti e armoniosi. Nuova etichetta e nuova Cuvée, che fa il suo esordio nella versione poco dosata e che si identifica per una cornice precisa e invitante, la quale racchiude un quadro sensoriale in cui le morbidezze di fondo si accompagnano ad un frutto pieno e succoso e dove la componente minerale rappresenta un marchio tipico della gamma aziendale. Bocca armoniosa e asciutta che si esalta e si prolunga.
86/100 – Franciacorta Brut Satèn Sansevé n.m. (Cat. D)
Diretto nell’impostazione aromatica, con un tocco boisè e dagli istinti floreali e vanigliati. Dotato di un gusto estremamente lineare e morbido, piacevole ed elegante. Un vino che fa le cose per bene. Forse troppo. Con la netta sensazione di non volere sconfinare dal suo schema.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
88/100 – Franciacorta Satèn n.m. (Cat. D)
La produzione vinicola di Monte Rossa pone l’accento su una costanza che coniuga potenza e abilità di beva, completezza dei profili e dinamicità sensoriali. Caratteristiche che la pongono di diritto nel rango delle eccellenze franciacortine. Il Satèn degustato manifesta la fisionomia e la fisiologia di quanto detto per la sua apertura olfattiva, con inserimenti di lime e zenzero e per agilità di bocca supportata da una spuma cremosa e un finale piacevole.
89/100 – Franciacorta Brut Rosè n.m. (Cat. D)
Grande riuscita per il rosè di Emanuele Rabotti che si fregia di una veste accesa con carica carbonica diffusa e uniforme, con una caudalie di fiori e frutti a reggere la paletta dei profumi, cosi come la fermata sulla gustativa che si arricchisce di seducente cremosità e finisce con suggestioni di fragola e timo. Bravi!
87/100 – Franciacorta Brut P.R. n.m. (Cat. D)
Abbiamo voluto inserire, per le sue caratteristiche e per le sue pretese, il P.R. di Monte Rossa in questa tipologia anche se non è un millesimato. Vino che seduce per note di pesca bianca e pompelmo con suggestioni di ginestra e pan grigliato. Ingresso gustoso, agile e orientato verso linee sapide e minerali. La polpa non è il suo forte, ma non se ne preoccupa. Piacevole!
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Monte Rossa
Via Monte Rossa, 1
25040 Bornato (BS)
Tel: +39 030 7254614
Fax: +39 030 7750061
Skype: –
Sito Web: www.monterossa.com
Indirizzo posta elettronica: info@monterossa.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa