Mascarello Giuseppe e figlio

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1881
Proprietà: Mauro Mascarello
Enologo: Mauro Mascarello
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Maria Teresa Mascarello
Ettari di proprietà e/o affitto: 12 ha
Produzione annuale in bottiglie: 50.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009:

84/100 – Barolo Santo Stefano di Perno 2004 (Cat. F)

Ci siamo soffermati più volte sui vini di questo capace e bravo produttore che è Mauro Mascarello, prima di arrivare a delle conclusioni sulle valutazioni finali. Sono stati valutati prima a bottiglie coperte, poi a bottiglie scoperte ed infine, in seguito a 24 ore di ossigenazione. Abbiamo quindi messo al loro servizio, tutte le nostre attenzioni. Anzi, più di quanto non abbiamo riservato agli altri vini. Ma alla fine non ci siamo mossi di una virgola su quei punteggi che vedete raffigurati, ma che, credeteci, a sopreso molto più noi. Lungi da noi a dire che siano dei vini cattivi, ma sinceramente da un’annata come la 2004 ci saremmo aspettati (molto) di più. Abbiamo avuto modo, inoltre, di assaggiare in cantina le validissime versioni targate 2003 e anche quel fuoriclasse che risponde al nome di Riserva Monprivato Ca d’Morissio 2001. Tuttavia, le 2004 non sembrano brillare di luce propria, appaiono con dei frutti sottili un po’ troppo esili, avvitati su se stessi, con delle sensazioni racchiuse in sentori di ribes e lamponi, ma senza dare sfogo alla consueta classe e prestanza aromatica. Al palato, in particolare il Santo Stefano di Perno, mostra un carattere crudo ed acerbo al palato, con tannini che si mostrano rigidi ed austeri, più di quanto fatto in passato.

84/100 – Barolo Villero 2004 (Cat. F)

Confermiamo quanto detto in precedenza, aggiungendo quelle che sono le differenze tra i diversi cru, con il Villero che si propone in maniera un po’ più docile all’impatto olfattivo. Un frutto più “concentrato”, mentre al palato si propone sulle medesime caratteristiche del precedente, salvo sfoderare un tannino più mansueto.

83/100 – Barolo Monprivato 2004 (Cat. G)

Tra gli elementi che hanno convinto meno nel Monprivato 2004, è il quadro olfattivo, che si propone senza la stessa pulizia aromatica dei due campioni precedenti. Anche la bottiglia di scorta ha purtroppo confermato le medesime impressioni. Al palato è notoriamente, il più opulento dei cru di Mauro Mascarello, ma senza sfoderare la medesima stoffa delle grandi annate del Monprivato. E che lo hanno reso un punto di riferimento della denominazione.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:
Mascarello Giuseppe e figlio
Località Borgonuovo Basso, 108
12060 Monchiero (CN)

Tel: +39 0173 792126
Fax: +39 0173 792124
Skype:
Sito Web: www.mascarello1881.com
Indirizzo posta elettronica: mauromascarello@mascarello1881.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa