(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1971
Proprietà: Tenuta Patrizia Lamborghini Srl
Enologo: Riccardo Cotarella
Agronomo: Franco Feliciotti
Addetto al ricevimento: Margherita Alberati
Ettari di proprietà e/o affitto: 32 ha
Produzione annuale in bottiglie: 140.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: I vigneti sono tutti allevati a cordone speronato. 20 Ha dei 32 totali sono stati reimpiantati negli ultimi 10 anni, con un sesto di impianto ad altissima densità.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
88/100 – Umbria IGT Campoleone 2007 (Cat. F)
Vino che acquista maggiore spessore e più solidità se paragonato alla versione 2006 degustata in precedenza. Ottenuto da uve Sangiovese e Merlot in parti uguali, il risultato è un vino meno caricaturale di alcune annate precedenti, ma che si è impreziosito sul piano del dinamismo e dell’eleganza. Frutto nitido, croccante e verticale, senza cedimenti, pur mostrando una nota speziata un po’ evolutiva sul finale di naso. Palato grintoso, appagante nella gradevolezza per via di un equilibrio tra le varie componenti gustative, dove non esiste un assoluto protagonista, ma un lodevole gioco di squadra. Lunghezza ed eleganza anche in chiusura di gusto.
83/100 – Umbria IGT Trescone 2008 (Cat. A)
Vino che gioca maggiormente sulla semplicità è il Trescone di Lamborghini, ma senza essere mai troppo scontato o frivolo. Frutto vivo, sia nella vitalità che nelle sfumature, dove mette in mostra un dettaglio lineare ma equilibrato nei modi. Bocca coerente, un buon allungo dettato anche dal tannino ed una lunghezza sul finale nella norma per la tipologia. Un vino che incontra sicuramente il gusto di molti.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
86/100 – Umbria IGT Campoleone 2006 (Cat. F)
Altissimo Ceto
La tenuta di Patrizia Lamborghini venne acquistata negli anni ’70 da Ferruccio Lamborghini, iniziando così un progetto agricolo che significava una volontà di ritorno alle origini una volta lasciata l’attività automobilistica, perchè rimasto stregato dal richiamo di queste terre. A partire dagli anni ’90 è la figlia Patrizia che ha preso le redini dell’azienda, con la chiara volontà di continuare e potenziare quanto fatto con il lavoro paterno. Azienda che ha deciso di puntare tutto sui vini rossi, tantochè i vigneti con varietà a bacca bianca sono stati tutti estirpati ed i vigneti sono stati successivamente reimpiantati con viti di Sangiovese e Merlot. Campoleone 2006 è vestito da abito da gran festa, color rosso rubino brillante, vivido ed intenso. All’analisi olfattiva sciorina subito un corredo aromatico che vira all’ampiezza, con frutti di bosco come il ribes nero e da note floreali predominanti di rosa canina. Con l’ossigenazione fanno capolino sentori di erbe aromatiche, liquirizia e perfino una nota di catrame. Netta, pecisa, ma non disturbante. In bocca si ha sempre il medesimo ritorno di frutti e fiori rossi, con la medesima avvolgenza, ampiezza e “dolcezza” nel carattere. Il tannino tende a scalciare e per il momento appare indomabile, ma non preclude la percezione della persistenza. Restiamo in attesa di una presa di forma più equilibrata.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Cantina Lamborghini
Loc. Soderi, 1
06064 Panicale (PG)
Tel: +39 075 8350029
Fax: +39 075 9680280
Skype: Tenuta Patrizia Lamborghini
Sito Web: www.lamborghinionline.it
Indirizzo posta elettronica: info@lamborghinionline.it
Visualizzazione Google Map:
Comments are closed.