La Stoppa

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1973
Proprietà: Elena Pantaleoni
Enologo: Giulio Armani
Agronomo: Giulio Armani
Addetto al ricevimento: Elena Pantaleoni / Francesca
Ettari di proprietà: 50 ha complessivi di cui 30 ha vitati
Produzione annuale in bottiglie: 150.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: spedizioni a privati, tramite ordini telefonici o via mail
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Vigneto in conversione biologica (certificazione biologica da Suolo e Salute dalla vendemmia 2011), trattamenti di soli Zolfo e Rame, inerbimento spontaneo. Tutte le lavorazioni vengono svolte manualmente.

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

Vini Rossi

15/20 – Emilia IGT Ageno  2007 (Cat. C)

Visto la particolarità del vino, era impossibile per noi poterlo degustare a bottiglie coperte. Ecco quindi spiegato il motivo, della valutazione in ventesimi e di catalogarlo “fuori dal coro”. Parliamo di uno dei vini bianchi macerati italiani più conosciuti, dalla veste color tè al bergamotto. Ottenuto in prevalenza da uve Malvasia di Candia che danno quel pizzico di “aromaticità” iniziale, il naso è una mescolanza di note salmastre, scorza d’arancia candita, miele di castagno, per poi chiudere su ricorrenze vegetali. La bocca è di impatto calorico, sostenuta ed alternata dalla freschezza che dona vitalità, mentre il post gustativo richiama con grande coerenza quanto espresso in fase olfattiva. Per gli amanti del genere. O per chi vuole semplicemente vivere una relazione occasionale ogni tanto…

84/100 – Emilia IGT Macchiona  2005 (Cat. D)

Dategli tempo ed ossigeno prima di poterne apprezzare l’insieme. L’impatto iniziale potrebbe rivelarsi fatale per chi non vorrà pazientare a bicchiere riempito. Siamo a Rivergaro in provincia di Piacenza, avete un vino ottenuto da uve Barbera e Bonarda, ma soprattutto è la mano di Giulio Armani che imprime vitalità e personalità a questo vino divenuto ormai cult nel panorama dei “naturali”. La versione 2005, rivela un naso dal racconto un po’ sfuocato rispetto ad altre uscite. Ecco, basta solo confrontarlo con la 2006 assaggiata di recente in quel di Cerea per capire di cosa stiamo parlando. Frutto polposo e tuttavia ricco nelle sfumature, auspicabile solo di una maggiore cura nel dettaglio. Bocca succosa e tenace, resa ancora più rigida da un finale asciutto del tannino, che chiude anche con un’insolita tendenza amarognola.

 Malvasie passite

86/100 – Colli Piacentini Malvasia Passito Vigna del Volta 2007 (Cat. D la 0,500)

Veste ambra lucente, concentrato e di bella consistenza. Caratterizzato da un corredo aromatico lineare di frutta matura come fichi, datteri e banana, in successione si sprigionano note di erbe aromatiche tra cui spicca la salvia sclarea, e leggere folate di intrigante zenzero, chiude la gamma odorosa con sensazioni di pistacchio. In bocca è dolce, l’equilibrio è abbastanza bilanciato, la freschezza è percettibile anche se necessiterebbe in nerbo più sapido per  equilibrarlo meglio. Presenta una PAI non particolarmente lunghissima, almeno se paragonato a ben altre versioni del Vigna del Volta.

in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

La Stoppa
Località Ancarano
29029 Rivergaro (PC)

Tel: +39 0523 958159
Fax: +39 0523 951141
Skype:
Sito Web: www.lastoppa.it
Indirizzo posta elettronica: info@lastoppa.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa