La Pandolfa

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1997
Proprietà: Paolo Piscopo
Enologo: Filippo Gimelli
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Noelia Ricci
Ettari di proprietà: 40 ha
Produzione annuale in bottiglie: 200.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2012/ 2013:

86/100 – Forlì IGT Merlot 1941 2009 (Cat. A)

Vino dal color rubino–purpureo e dalla “freschezza” sottile del naso. Ma è tuttavia un naso che va premiato per profondità e nella nitidezza aromatica, note di frutta nera polposa, amarene, more, erbaceo, spezie che si regalano date anche da un dosato passaggio in legno. Bocca che pecca un po’ sul piano dell’equilibrio, a causa di un tannino di estrazione nobile ma verde nell’approccio. La verticalità della freschezza e della sapidità rendono dinamico questo Merlot di tutto rispetto.

85/100 – Forlì IGT Pezzolo “Ultimo” 2009 (Cat. D)

Un Cabernet atipico nell’approccio, ma di grande stoffa e finezza. Rubino fitto il vestito, complesso all’apertura al naso, frutta sotto spirito, ma soprattutto spezie, chiodi di garofano in infusione, tabacco, cenere di camino, cardamomo, fondo di caffè e sigaro, il tutto ben articolato. La bocca è piacevolmente “fresca”, anche se riempie ed appaga le papille gustative con la sua pienezza. Il tannino è di grande estratto, teso e vibrante, che rende dinamico il tutto, ma in via di integrazione, riconducibile ad un peccato di gioventù.

83/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Pandolfo 2010 (Cat. A)

Il calice si colora di un bel rubino con riflessi prugna e di media trasparenza. Il sipario olfattivo si apre a sentori di terra umida, animale, boisè, ciliegie, marasche e chiodi di garofano che danzano elegantemente ed in successione. Il sorso in primis è morbido per l’apporto glicerico, poi i tannini tornano assieme alla mineralità in un “amaro–sapido” gradevole. Unica pecca da registrare è il finale ad “imbuto”, scarico di slancio gustativo e un po’ nella persistenza, ma un vino che sicuramente avrà bisogno di crescere.

86/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Riserva Villa degli Spiriti 2008 (Cat. C)

Torniamo a Predappio nella tenuta di famiglia di Paola Piscopo dove dopo tanti anni di produzione e la voglia di rimettersi sempre in gioco viene prodotto questa Riserva. Il calice si colora di rosso rubino di media concentrazione con alcune nuances granate sul bordo. Il ventaglio olfattivo, dopo un lento e costante corteggiamento, rileva geranio, peonia, tratti erbacei, frutta sotto spirito, petali di fiori rossi in macerazione, fondo di caffè e cenere di camino. Il sorso è contratto dal tannino aggressivo che supporta una struttura abbastanza equilibrata, mentre la  chiusura di bocca è leggermente amaricante.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

La Pandolfa
Via Pandolfa, 35
47016 Fiumana di Predappio (FC)

Tel: +39 0543 940073
Fax: +39 0543 940909
Skype:
Sito Web: www.pandolfa.it
Indirizzo posta elettronica: info@pandolfa.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa