(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1967
Proprietà: Giuseppe Inama
Enologo: Michele Wassler
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Stefano Inama
Ettari di proprietà e/o affitto: 46 ha di proprietà più 7 ha in affitto.
Produzione annuale in bottiglie: 450.000 ca.
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
86/100 – Soave Classico Vigneti di Foscarino 2008 (Cat. B)
Non troverete il Vigneto du Lot in questa sessione in quanto la 2008 è ancora in affinamento. Spazio dunque per il Foscarino (ed il Vin Soave…) in una raggiante versione 2008. La filosofia stilistica dei vini di Giuseppe e Stefano Inama può creare in molti consumatori delle non poche difficoltà nel cogliere la loro chiave di lettura. Sono vini che rappresentano alla base e prima di tutto un pensiero ben preciso di fare il vino. Vini ragionati e meditati, volti a portare in bottiglia in maniera categorica e scrupolosa le caratteristiche che, in questo caso, la Garganega esprime in quella annata e trasmettere in maniera equivocabile quanto il terreno vulcanico è capace di dare. Il risultato sono vini che meritano tutte le attenzioni nella loro “lettura”, dove dobbiamo dedicare il nostro tempo ad “ascoltarli” ed avere pazienza ad attenderli, per riuscire poi a raccoglierli con tutto il loro potenziale espresso. E quindi non disdegnare il fatto, che possiamo anche tranquillamente dimenticarli in cantina. Il primo impatto olfattivo è quasi salmastro dato un mix di sensazioni salate e vegetali, nel loro senso buono del termine inteso come grande apporto sapido e quelle venature balsamiche che hanno bisogno di tempo (e di ossigeno) per stabilizzarsi. Dopo qualche secondo emerge un frutto caldo e pieno con qualche lampo agrumato e decisamente più incisivo, rispetto alla versione che l’ha preceduto. La complessità, dicevamo, si distende solo dopo qualche minuto, mentre al palato fin dal primo instante, mostra il fatto suo. Stoffa, grinta e carattere sono caratteristiche appunto che racchiudono la personalità degli Inama, dettata in primo luogo dallo spessore e da quella acidità che troveranno la loro giusta armonia, dopo qualche mese ancora di bottiglia.
81/100 – Soave Classico Vin Soave 2008 (Cat. A)
Anche il Vin Soave di Inama nella versione 2008, se paragonato alla 2007, guadagna qualcosina sul piano della incisività e del carattere, pur concedendogli dei tratti riguardanti lo spessore. Per chi vuole abbozzare per la prima volta un approccio al mondo Inama, consigliamo vivamente di incominciare proprio da qui, dove si vuole mettere al servizio del vino, una visione più spensierata e classica del Soave, ma sempre con il “taglio” proprio del carattere Inama.
86/100 – Veneto Rosso IGT Carmenere Più…2007 (Cat. B)
Lo stile di Inama posto al servizio del vitigno Carmenère, ne fa un vino dalla tenace personalità che va ad aumentare quella già rinchiusa nel DNA di questo vitigno. Naso compatto, dal forte carattere muschiato ed un palato di grande solidità ed integrita con il tannino. Freschezza in rilievo.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Inama
Località Biacche, 50
37047 San Bonifacio (VR)
Tel: +39 045 6104343
Fax: +39 045 6131979
Skype: –
Sito Web: www.inamaaziendaagricola.it
Indirizzo posta elettronica: info@inamaaziendaagricola.it
Visualizzazione Google Map: