(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1907
Proprietà: Famiglia Foradori Hofstätter
Enologo: Martin Foradori Hofstätter
Agronomo: –
Addetto al ricevimento: Martin Foradori Hofstätter
Ettari di proprietà e/o affitto: 50 ha di proprietà più 3,5 ha in affitto.
Produzione annuale in bottiglie: 750.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
91/100 – A.A. Gewurztraminer Kolbenhof 2009 (Cat. D)
Tra i prodotti top di questa categoria, il Kolbenhof appare come quello più concreto, posato ed equilibrato. Non avrà certe esuberanze del Nussbaumer e neanche la mineralità del Lunare, ma dal canto suo è rodato, scorrevole e lineare portando tutti i punti su una scala elevata in termini di affidabilità. Bocca sensuale e carezzevole, con l’ottimo bilanciamento tra alcol-struttura e freschezza a fare da contrappunto. Elegante e suadente è la chiusura.
87/100 – A.A. Pinot Bianco Barthenau Vigna San Michele 2008 (Cat. C)
Altissimo Ceto
Se pensiamo ad una delle più efficaci e valide interpretazioni del Pinot Bianco, il Vigna S. Michele si colloca tranquillamente tra le prime posizioni. Con il suo profilo aromatico distinto, una complessità scandita, ritmata e caratteristica con al centro un frutto di grande maturità e ottimo dinamismo. Bocca che declina tutto ciò che è stato raccolto all’olfattiva, con ottima progressione e linearità.
Vini Dolci
90/100 – A.A. Moscato Rosa Vendemmia Tardiva 2008 (Cat. D – la 0,375)
Bellissima e convincente prova del Moscato Rosa di Martin Foradori. Non è ingombrante e neanche troppo caricaturale. E’ un campione cristallino, puro, estremo portatore della tipicità di un vitigno che sta riscoprendo una nuova vita. Elegante e sinuoso in perfetto stile aziendale, mostra con incisività il suo carattere portatore di una vendemmia che valorizza in maniera lampante questi aspetti. Anche al palato si dipana con estremo equilibrio, con quel suo filo comune posto tra il dolce ed il secco, tagliente ma docile, ricco ma mansueto. E con l’articolazione che è lì a prolungare le sensazioni di estrema piacevolezza.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
Vini bianchi
90/100 – A.A. Gewürztraminer Kolbenhof 2008 (Cat. D)
Altissimo Ceto.
Vino di razza! Anche per la versione 2008 del Kolbenhof e che rappresenta il fiore all’occhiello per la compagine di Martin Foradori, tanto da investire anche in un progetto all’interno della tenuta, che è rivolto a diffondere la conoscenza del vitigno dai toni seducenti ed a esaltarne le sue peculiarità. Naso potente dal largo bouquet, con indici netti e variegati e sfumature esotiche ed ammalianti. Bocca definita da un tessuto pieno e vellutato con binomio alcol-acido che ne amplifica il vigore, tale da decretare un giusto equilibrio, sempre esaltato da profondità aromatiche e minerali.
87/100 – A.A. Pinot Bianco Barthenau Vigna S. Michele 2007 (Cat. C)
Ancora un’ottima prova (e che prova…) per i vini di Hofstätter, che nella 2007, ci regala un campione che si impone con concretezza e rilevante ritmicità aromatica. Dal colore paglierino, brillante nei tratti, il profilo aromatico si offre con grandi sensazioni, mela e arancia, mango e kiwi. Al gusto, coniuga spessore e freschezza, con sapori in armonia tra di essi che scortano un finale piacevole ed efficace.
Vini Rossi
91/100 – A.A. Pinot Nero Barthenau Vigna S. Urbano 2006 (Cat. F)
Avevamo molte aspettative riguardo l’annata 2006 del Vigna Sant’Urbano e Martin Foradori non ci ha deluso. Certo, il punteggio potrebbe sembrare a prima vista un po’ severo, ma nasce dalla sua completa immaturità nel proporre appieno le sue posizioni stilistiche e caratteriali da grande annata di questo vino, quando viene degustato in gioventù. Spesso ci ha abituato a dei cambi di umore (proprio così…) repentini, nella sua lunga maturazione in bottiglia. Così, il potenziale ancora inespresso di questa 2006, non sappiamo se sarà capace di dare sfogo a tutta la profondità ed articolazione, come è stato per esempio con la 2001. Però ha le stesse proverbiali capacità musicali di un grande autore, che vengono sempre eseguite con encomiabile abnegazione. Indipendentemente dall’annata. Eseguite però, con la consueta e la solita classe di sempre.
88/100 – A.A. Pinot Nero Riserva Mazon 2006 (Cat. D)
La Riserva Mazzon di Martin Foradori è la risposta, o meglio la proposta, di chi vuole un Pinot Nero più classico e diretto, senza tanti grilli per la testa, o per chi è alla ricerca di un’intepretazione con tutti i dovuti crismi, del fascino varietale del vitigno proveniente da questa regione. Impianto olfattivo tutto orientato sul frutto e sullo speziato dolce, al palato si sente ancora sotto assedio da un tannino molto marcato e da un’acidità di grande verve, ancora da integrare.
Vini Dolci
93/100 – A.A. Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Joseph 2007 (Cat. E – la 0,375)
Altissimo Ceto.
Con questa versione, Martin Foradori ha tirato fuori dal cilindro una performance di altissimo ordine, del pur sempre ottimo Joseph. Se il principio era la bacca rosa del profumato vitigno, la continuazione del percorso per esaltare tale varietà riesce ad esprimere delle concezioni che vanno al di là dell’immediato senso di piacevolezza di questi vini. Così ci si trova ad assaggiare un vino che offre una tale armonia che spesso e volentieri è orientata a profili più o meno eccezionali, indipendentemente dall’andamento climatico delle diverse annate. In questa 2007, troviamo un’espressione stilistica improntata su di un frutto dall’indice di maturazione pieno e caldo, esotico e dai tocchi di confettura e miele, presenti, ma non evoluti. Note di albicocca e noce moscata in chiusura ad una complessità interminabile. Al gusto, vorresti tenerlo ben saldo al palato per molto tempo perchè non vorresti mai staccarti da lui, per paura di congedarti da un rapporto che si è fatto molto intimo. Ma purtroppo la fine della sorsata (e della bottiglia) arriva inesorabilmente…
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
J. Hofstätter
Piazza Municipio, 7
39040 Termeno (BZ)
Tel: +39 0471 860161
Fax: +39 0471 860789
Skype: –
Sito Web: www.hofstatter.com
Indirizzo posta elettronica: info@hofstatter.com
Visualizzazione Google Maps: