Gianni Gagliardo

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1974
Proprietà: Famiglia Gagliardo
Enologo: Stefano Gagliardo e Daniele Benevello
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: i titolari
Ettari di proprietà e/o affitto: 20 ha di proprietà più 10 ha in affitto
Produzione annuale in bottiglie: n.d.
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

88,5/100Barolo Serre 2007 (Cat. F)

La Morra, Monforte d’Alba, Barolo e Serralunga d’Alba, sono alla base della provenienze delle uve per questo vino. Diretto ed equilibrato nella proposta aromatica, con un carattere che vira sullo speziato, ma di buon dinamismo. Al palato è un po’ più contratto in questa fase della sua maturazione, con un tannino desideroso di bottiglia per trovare maggiore armonia con il resto della massa. Freschezza che da piacevolezza di beva all’insieme.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

87/100 – Barolo Cannubi 2006 (Cat. G)

Possiamo tranquillamente asserire che per certi versi, ci è piaciuto molto di più il Serre che è poi l’etichetta più classica di casa Gagliardo. Il Cannubi, sia ben chiaro, è un vino possente, prestante e di spessore, ma rispetto alle altre etichette nebbioliste di questa azienda di La Morra, è quello che più ha sentito l’impiego del rovere che tende a calcare un po’ troppo la scena, mostrando anche il suo lato più caffeoso e tostato. Al palato offre una chiave di lettura molto semplice per gli amanti del genere.

90/100 – Barolo Riserva Preve 2004 (Cat. G)

Di gran lunga la migliore espressione di questa etichetta. Una 2004 che permette di arrivare alla soglia dei 90 punti con concretezza, ma anche con dinamismo. Ottenuto da un blend di uve provenienti dai cru Parafada di Serralunga e Conterni di Monforte d’Alba, si proietta in un profilo aromatico ricco ed esauriente, di grande compattezza nel frutto. Netto e definito nella focalità delle sfumature, appare già appagante per un taglio speziato che lo rende apprezzabile nell’evoluzione, senza cedimenti ossidativi troppo prematuri. Bocca ricca, possente, ma al tempo stesso agile e lineare.

87/100 – Barolo Serre 2006 (Cat. F)

Buona prova per il Serre della famiglia Gagliardo. Ottenuto da un assemblaggio di uve nebbiolo proveniente da vigneti di diversi comuni, vuole impressionare soprattutto a livello aromatico, dove la venatura balsamica è molto presente ed è rinfrescante per una proposta del frutto fragrante. Un tocco speziato esce con l’ossigenazione e chiude l’olfattiva con discreta eleganza. Al palato è subito immediato e semplice nell’approccio, avvolgente, salvo poi chiudere relativamente presto.

85/100 – Nebbiolo d’Alba San Ponzio 2007 (Cat. C)

Sottile e minuto nelle sfumature, ma di buona precisione nella definizione. Frutto croccante e piacevolmente integrato con il legno. Più sostanzioso al palato, con una buona articolazione a chiudere.

86/100 – Langhe Nebbiolo Batiè 2006 (Cat. C)

Un vino solido ed affidabile è il Batiè di questa famiglia di produttori di La Morra. Molto più convincente al profilo olfattivo  con un bagaglio aromatico che avrebbe anche meritato qualche punto in più. Complesso, nitido e ben fatto con un frutto di grande maturità. Molto più sfuggente è invece il palato che si mostra un po’ rigido, tendente a farsi più marcare sulle durezze

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Gianni Gagliardo
Borgata Serra dei Turchi, 88
12064 La Morra (CN)

Tel: +39 0173 50829
Fax: +39 0173 509230
Sito Web: www.gagliardo.it
Indirizzo posta elettronica: gagliardo@gagliardo.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa