Fattoria Le Terrazze

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1882
Proprietà: Antonio e Georgina Terni
Enologo: Attilio Pagli e Ettore Janni
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Antonio Terni
Ettari di proprietà e/o affitto: 21 ha
Produzione annuale in bottiglie: 100.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

93/100 – Chaos 2007 (Cat. F)

Altissimo Ceto

I vini di Antonio Terni sono il fedele specchio caratteriale di chi lo produce. Capaci di alternare serietà, importanza e compostezza a sfrontatezza, irriverenza e sfacciataggine. Questo è Chaos. Un vino che ha rotto tutti gli schemi, ottenuto (in quest’annata) da uve Montepulciano, Syrah e Merlot, in quanto a originalità e personalità può dire la sua. Un vino che al momento offre tutta la sua prosopopea giovanile, nel frutto, nell’approccio, nel carattere che va domato e aggiungiamoci pure che questa 2007 è tra le migliori mai prodotte. Solido, compatto e robusto, trova la migliore vivacità nella sua indole minerale e profonda. Anche il palato è di grande appagamento, anche se, dicevamo, troverà il suo apice tra qualche anno. Muscoli e concentrazione non devono avvilire chi preferisce magari vini più longilinei, poiché in questo caso la vena acido-sapida dona quella vitalità che tutti si aspettano in un vino genere. E che non risulta poi così scontata.Grande.

88/100 – Conero Riserva Sassi Neri 2007 (Cat. E)

Grande prova la 2007 del Sassi Neri di Antonio Terni. Personaggio che ha dato molto all’enologia marchigiana, grazie alla grandezza dei suoi vini. In questa versione si registra maggiore polpa e larghezza di spalla, più di altre versioni del passato. La visciola matura e polposa è la centralità olfattiva di questo vino. Tutto intorno, il buon Terni, ci ha ricamato una trama importante e cesellata, con note speziate dolci di cannella e più pungenti come il chiodo di garofano che chiudono degnamente ed elegantemente il naso. Palato di buona freschezza che rende particolarmente tesa tutta la fase gustativa, senza mai cedere. Chiusura ed articolazione fanno da giusta appendice all’analisi generale.

86/100 – Rosso Conero 2009 (Cat. B)

Sicuramente si pone su un piano differente rispetto al Sassi Neri, per dimensione ed approccio. Ma la “succosità” intrinseca del prodotto, quella rimane la stessa. Colore rubino intenso, profondo, il profilo olfattivo è tra i più classici, ma quest’ultima esprime una buona complessità di insieme. Mora di rovo, ciliegia visciola, per poi distendersi su note di viola e rosa appassita. Bocca calibrata tra vigore ed eleganza, con il giusto mix tra tensione ed avvolgenza. Per chi si approccia per la prima volta a questa denominazione, diciamo che il suo percorso potrebbe tranquillamente partire da qui.

82/100 – Rosso Conero Preludium 2010 (Cat. A)

Il tipico vino che coniuga rigore enologico a grande agilità di beva. La mano è sempre quella di Antonio Terni, ma in questo caso, abbiamo un espressione di Rosso Conero, vinificato solo in acciaio. Non per questo, il vino appare troppo spigoloso, anzi… le morbidezze ci sono e anche quel pizzico di avvolgenza che rendono appagante il palato, tale da bilanciarsi con una gustativa resa precedentemente tesa da una freschezza davvero energica.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

87/100 – Conero Riserva Sassi Neri 2006 (Cat. E)

Altissimo Ceto.

La Fattoria Le Terrazze di Antonio Terni, è una delle aziende più storiche della regione, visto che il suo anno di fondazione risale al 1882. Ma non è la sola particolarità dell’azienda, poiché il vitigno principe è il Montepulciano usato prevalentemente in purezza. Infatti, il colore è di notevole concentrazione e presenta una forte consistenza. Il quadro olfattivo si presenta intenso e suadente, dai sentori di piccoli frutti rossi a bacca nera, alle rose in macerazione. Il carattere sanguigno e la lodevole eleganza, riconducono alla forte personalità di questo vino, legato ad un preciso stile aziendale. Al palato si prospetta ancora più convincente, garantendo la forza di un purosangue. Si snoda in maniera sinuosa, attraverso una perfetta trama tannica, la quale mira a bilanciare una struttura morbida e caldissima. Di grande freschezza e lungo nel finale. Buono oggi. Ottimo domani.

85/100 – Rosso Conero 2007 (Cat. A)

Versione che risulta essere perfettamente in  linea con la tradizione di questo vino, che nella tipologia Rosso Conero, risulta una delle interpretazioni più attraenti e sempre convincente nella sua determinazione di ambizione. Ottenuto da uve Montepulciano in purezza, è concentrato, profondo e quasi impenetrabile nel colore. Al naso si palesa con un forte richiamo ai piccoli frutti rossi, alternato a venature balsamiche e di erbe aromatiche. Lo sviluppo al palato si preannuncia meno esplosivo di quanto dichiarato all’olfatto, ma si distende con un buon volume e con un carattere deciso e puntiglioso all’insegna dell’equilibrio.

83/100 – Rosso Conero Praeludium 2008 (Cat. A)

Un vino di una azienda più che collaudata, ma che si trova al suo primo anno di uscita e che contrariamente a quanto avviene per gli altri vini rossi della tipologia Conero, in questo prodotto rientra una percentuale di uve Syrah, mentre per il suo affinamento viene dedicato esclusivamente il “passaggio” in acciaio. Vino che si vuole collocare nella fascia inerente i vini rossi piacevoli ed immediati. Enologicamente ben fatto, con lo stile classico della casa, si esprime con un colore rosso rubino e dal frutto molto piacevole al naso. Nonostante la sua semplicità espressiva è incisivo e mai stancante. L’assaggio regala  tanta frutta, espressa in perfetta coerenza con quanto avuto al naso. Trama tannica che vuole essere fitta e vivace, ma che risulta ben integrata. Lodevole la sincerità e la schiettezza di questo vino senza risultare troppo banale.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:
Fattoria Le Terrazze
Via Musone, 4
60026 Numana (AN)

Tel: +39 071 7390352
Fax: +39 071 7391285
Skype:
Sito Web: www.fattorialeterrazze.it
Indirizzo posta elettronica: info@fattorialeterrazze.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa