Fattoria La Monacesca

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1966
Proprietà: Casimiro Cifola
Enologo: Roberto Potentini e Fabrizio Ciufoli
Agronomo: Aldo Cifola
Addetto al ricevimento: Aldo Cifola
Ettari di proprietà e/o affitto: 27 ha
Produzione annuale in bottiglie: 180.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura tradizionale e materiale di impianto ottenuto attraverso una selezione massale interna.

Utilizzo di lieviti selezionati: SI

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/11:

Vini bianchi

94/100 – Verdicchio di Matelica Riserva Mirum Selezione Ventennale Fattoria La Monacesca 2008 (Cat. E)

Altissimo Ceto

Realizzato solo in questa annata è ottenuto da una speciale cuvèe che prevede l’utilizzo dell’ 85% di annata 2008 e il restante 15% suddiviso tra le annate 2000-2001-2002-2004. Un grande esordio, già dal colore oro sfavillante con riflessi color ambra, che ne fanno presagine l’opulenza e la ricchezza. Il suo ventaglio aromatico sfarzoso esordisce con sensazioni di sorba, albicocche candite, frutto della passione, miele e prosegue con note vanigliate e lievi tostature per poi chiudere in un finale di patissèrie e soffi che richiamano, ma non disturbano, ad una leggera ossidazione. Anche al palato risulta ampio e appagante, di grande equilibrio, supportato da una freschezza e sapidità importante. Lunghissimo in bocca dove l’ampiezza olfattiva si ripropone in tutta la sua varietà e pronto ad ampliarsi con la giusta maturazione in bottiglia. Un prodotto sicuramente di nicchia, che può essere compreso esclusivamente da chi è alla ricerca di sensazioni particolari e nuove, che esulano dalle classiche tipologie di verdicchio.

90/100 – Verdicchio di Matelica Riserva Mirum Fattoria La Monacesca 2008 (Cat. D)

Prodotto solo nelle grandi annate quando il millesimo gli permette la raccolta delle uve con una leggera ma presente surmaturazione, si presenta di una lucentezza che ricorda i bagliori dell’oro. Apre il suo spettro olfattivo con complessità ed eleganza. Profumi attraenti di albicocca, di pera cocomerina, un leggero e delicato floreale di camomilla, prosegue con note agrumate e chiude con un finale di mandorla tostata. Al palato si presenta pieno, rotondo e avvolgente, ben equilibrato e bilanciato. Belle le sensazioni di mineralità e sapidità che regalano un’importante persistenza, e ne garantiscono il potenziale evolutivo. Siamo sicuramente di fronte ad un vino armonico che regala belle soddisfazioni al suo “interlocutore”.

83/100 – Verdicchio di Matelica Fattoria La Monacesca 2008 (Cat. A)

Veste giallo paglierino con sfumature tendenti ai toni verdolini. Apre la sua gamma di profumi in modo deciso. Le note di mineralità sono avvolgenti e predominanti. Seguono sfumature olfattive di frutta fresca, come una bella mela golden croccante e pesca noce, un finale di tenui folate di scorza di cedro. L’impianto gustativo è coerente e risulta abbastanza bilanciato, anche se la spinta minerale gioca il suo ruolo predominante, caratterizzato anche dalla tipicità del terroir in cui questo vitigno si esprime, e si chiude con una nota tipicamente amaricante. Un vino piacevole, facile e di pronta beva.

EDIZIONE 2009:

Vini bianchi

89/100 – Verdicchio di Matelica Riserva Mirum 2007 (Cat. D)

Altissimo Ceto

Anche se appare leggermente sottotono rispetto alla versione 2006, la prestigiosa versione chiamata Mirum, rimane pur sempre di valida e pregevole qualità. Si nota subito la differenza, se paragonata con la precedente, per la maggiore sensazione calda, avvolgente e pseudo-calorica data dall’alcol. Il profilo olfattivo comunque non ne risente e rimane di grande articolazione, dovuta alla raccolta tardiva delle uve. Il quadro è disegnato da note di albicocca, pesca gialla matura, note minerali di pomice, erbe aromatiche con la salvia in primis. In bocca è tutto giocato sulla morbidezza, pur non disdegnando la chiusura molto fresca, di grande eleganza ed ottima articolazione.

82/100 – Verdicchio di Matelica 2008 (Cat. A)

Versione più snella e beverina, quella “classica” de La Monacesca, anche se non mancano i caratteri legati alla personalità in questo vino.  Colore giallo paglierino luminoso, con riflessi che virano sul verdolino, con note di acacia e fiori bianchi, fruttato di pesca bianca, mela annurca e note di frutta di kakenjii. In bocca è di buona avvolgenza, con un buon finale fresco, sapido con richiami esotici.

80/100 – Ecclesia 2007 (Cat. A)

Non brilla di luce propria questa versione dello Chardonnay 2007 dell’Ecclesia de La Monacesca, visto che appare un po’ fiacco nella proposta olfattiva, se paragonato al resto della produzione aziendale ed un po’ seduto nella beva. Una veste propositiva dal colore giallo paglierino scarico, al naso si presenta con note di fiori bianchi, ginestra, erbe aromatiche e timo. In bocca è un vino di media persistenza, immediato, snello nella beva, con una nota finale di iodato.

Vini rossi

84/100 – Camerte 2005 (Cat. D)

Altra azienda conosciuta per il grande approfondimento bianchista che ha radicato nel territorio di Matelica, nell’alta valle dell’Esino. Territorio splendido favorito da un clima continentale, chiuso dalle brezze del Mare Adriatico e che contribuisce a forgiare vini di grande struttura e complessità, adattissimi per l’invecchiamento. Sui 27 ettari coltivati, circa 8 sono dedicati alla produzione di uve Sangiovese e Merlot che vanno a comporre l’unico vino rosso prodotto dall’azienda: il Camerte. Rosso rubino che vira sul granato. Al naso prende la strada delle sfumature terziarie, in particolare frutta matura sotto spirito, fiori rossi appassiti, note speziate e di “contorno” come il tabacco, il cuoio, la liquirizia ed il cacao amaro. In bocca è pieno, il tannino è fine ed elegante, ben integrato. Allungo di media gittata con bocca avvolgente e fine sul finale.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Fattoria La Monacesca

Sede legale ed amministrativa:
Via D’Annunzio, 1
62012 Civitanova marche (MC)

Sede aziendale, produttiva e di ricevimento:
Contrada Monacesca
62024 Matelica (MC)

Tel: +39 0733 812602
Fax: +39 0733 810593
Skype: –
Sito Web: www.monacesca.it
Indirizzo posta elettronica: info@monacesca.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa