Drei Donà-Tenuta La Palazza

(SPAZIO PER LA VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1923
Proprietà: Famiglia Drei Donà
Enologo: Marco Bernabei
Agronomo: Claudio Drei Donà
Addetto al ricevimento: Enrico Drei Donà
Ettari di proprietà: 30 ha
Produzione annuale in bottiglie: 130.000 ca.
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: SI
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: gestione biologica del vigneto nel totale rispetto dell’ambiente.

Utilizzo di lieviti selezionati: Solo lieviti autoctoni.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2012/2013:

89/100 – Forlì IGT Cabernet Sauvignon Magnificat 2008 (Cat. D)

Altissimo Ceto

Per creare un simpatico gioco di parole, il “Varenne” di casa Drei Donà è proprio lui. Un purosangue che corre sempre con slancio, eleganza e tanta fame di vittorie. La famiglia Drei Donà è impegnata dal 1927 nella ricerca della riqualificazione del territorio in quel di Vecchiazzano e da sempre ha portato rispetto del più prestigioso vitigno internazionale, senza mai cadere sotto la cupola della rincorsa modaiola. Il Cabernet Sauvignon è, come dicevamo, sicuramente rispettato in questo vino regalandoci un bouquet complesso e fine. Un “pout-pourrì” di frutti di bosco piccoli, rossi e neri, more di rovo, ciliegie e accompagnati da note erbacee e speziate. Speziatura elegante e fine data dalla liquirizia ed il rabarbaro. La bocca è appagata ed appagante, piena ed avvolgente, un vino che mostra tutta la sua ricchezza, regalando tante soddisfazioni al post-gustativo, lanciato da un tannino di trama nobile, anche se non ancora non integrato. Potrebbe raggiungere eccellenze ancora migliori se si avesse la giusta pazienza di volerlo aspettare e stapparlo con una fase di maturità superiore.

91/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Riserva Pruno 2008 (Cat. C)

Altissimo Ceto

Vecchiazzano è la patria di un’azienda romagnola pluripremiata e meritatamente collocata nell’olimpo delle stelle produttrici di Sangiovese. Essa è iscritta anche al Comitato Grandi Cru d’Italia che rappresenta le 130 migliori aziende italiane. La famiglia Drei Donà, aiutati da Marco Bernabei, ha puntato tutto sulla ricerca dell’eleganza. Non l’eleganza “voluta” ma quell’eleganza ottenuta con il lavoro in vigna, l’attenzione in cantina ed il rispetto dei tempi di maturità del vino stesso. Il calice emana sensazioni distinte e decise di frutta sottospirito soprattutto marasche, confettura di prugne, cacao, mentolato, balsamico a chiudere una complessità avvolgente. Tanto avvolgente il naso quanto la bocca, inebriata all’assaggio da un vino che già si puo’ considerare equilibrato per la stoffa di cui dispone elegante nel dosare le sue componenti, danzando a passo lento in un lungo congedo denotando grande potenziale di longevità.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2010/2011:

90/100 – Forlì Cabernet Sauvignon IGT Magnificat 2007 (Cat. D)

Altissimo Ceto

Veste sontuosa di uno splendido rubino fitto per questo vino che potremmo definire ancora un “fanciullo”, dato che siamo di fronte ad una esuberante giovinezza, che promette di dispiegarsi nel prossimo futuro in una sfolgorante maturità. La trama olfattiva è sinuosa, carnosa, fitta: cogliamo un tripudio di frutti di bosco come il ribes, lampone, bacche nere, ma anche un’intrigante nota di susina ancora non perfettamente matura, che lasciano poi spazio ad un’elegante speziatura di tabacco da pipa e sensazioni di liquirizia. L’ingresso in bocca è altrettanto carnoso, e potente: il tannino scalpita e spinge il sorso, è un tannino potente che ancora il tempo dovrà domare ma il quale fa già intravedere una nobile trama. Vino molto lungo: attendiamo qualche anno per godere appieno di questa meraviglia.

91/100 – Sangiovese di Rom. Sup. Riserva Pruno 2007 (Cat. C)

Altissimo Ceto

Mantello rubino fitto e sfarzoso per questo vino che rappresenta l’apice dei Sangiovese di questa regione, in questa nostra sessione: ancora una grande conferma da parte di questa azienda che da sempre compie un percorso improntato sull’alta qualità stilistica.
Il naso è avvolto da un insieme di profumi che incedono elegantemente: in primis un timbro di rose e viole decisamente riconoscibili, a seguire polposi frutti rossi tra cui note di mora ed amarena e delle pennellate di gelatina di fragola. L’esame gustativo rileva l’insieme di frutti rossi seducenti che già il naso ci aveva presentato, ed evidenzia delle note terziarie davvero variegate tra cui smalto e cipria, con un sottofondo sempre presente di humus e tabacco da sigaro. Il tannino ha entusiasmato per la sua potenza magistralmente orchestrata, con il risultato di una grande eleganza. Rimarchevole infine la persistenza. Da applausi.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

89/100 – Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Pruno 2006 (Cat. D)

Sfiora di pochissimo la soglia della super-eccellenza, la Riserva Pruno della famiglia Drei Donà. Ciò non toglie di avere riscontrato nel bicchiere un vino superbo, solido e compatto. Che nasce dalle mani di Marco Bernabei e che si traduce attraverso un vino dal colore violaceo con bordi aranciati. Al naso è un susseguirsi di sensazioni tra le più disparate, che vanno da quelle legate alla frutta matura a quelle più evolute, ma senza cedimenti, come le spezie, il tabacco e gli aromi tostati. Legno di grande integrazione con il frutto. Il palato viene accarezzato con classe ed equilibrio. I tannini, l’acidità e l’alcol, sono armoniosi e seducenti, come lo sguardo di una signora che ti cattura. Un vino sicuramente da vedere in prospettiva, anche se non dispiace una stappatura odierna.

84/100 – Forlì Sangiovese IGT Notturno 2008 (Cat. A)

Il Notturno di Claudio ed Enrico Drei Donà è un vino da cogliere al volo. Un frutto da carpe diem per vinosità e croccantezza, ma capaci di esprimersi nella complessità, anche con note più ricche ed articolate, come le foglie di thè nero e le spezie tradotte in forma molto più dolci nel linguaggio, tra i vini di questa azienda. Anche al palato gioca sulla piacevolezza immediata, data dall’equilibrio e dalla morbidezza dei suoi tannini.

88/100 – Forlì Cabernet Sauvignon IGT Magnificat 2005 (Cat. D)

Il Magnificat esprime con il suo consueto garbo, il carattere Romagnolo del vitigno Cabernet Sauvignon. La 2005, non troverà posto nella bacheca delle migliori versioni, ma è comunque una splendida interpretazione, sottolineato anche da un punteggio davvero ragguardevole. Si mostra in maniera espansiva ed equilibrita allo stesso tempo. Note di frutta leggermente surmatura, alternato ad una venatura verde rinfrescante, ma non erbacea, del suo carattere di base. Al palato, è un vino robusto, di stoffa ed abbastanza sonnacchioso nella profondità, frenato da una giovinezza di fondo, che può limitare la sua godibilità nell’immediato, ma che rappresenta ad ogni modo, una caratteristica fiduciosa nel prossimo periodo.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Drei Donà-Tenuta La Palazza
Via del Tesoro, 23
Massa di Vecchiazzano
47100 Forlì (FC)

Tel: +39 0543 769371
Fax: +39 0543 765049
Skype:
Sito Web: www.dreidona.it
Indirizzo posta elettronica: palazza@dreidona.it

Visualizzazione Google Map:

View Larger Map