Colpetrone

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1995
Proprietà: Saiagricola s.p.a.
Enologo: Lorenzo Landi
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: Marco Castignani
Ettari di proprietà: 63 ha
Produzione annuale in bottiglie: 190.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

83/100 – Montefalco Rosso 2009 (Cat. A)

Rubino cupo. Naso che si esprime con una discreta evoluzione speziata e con note terrose. Al palato ha un approccio più giovanile e versatile, tutto improntato sulla freschezza ed un tannino in tensione. Lunghezza che si congeda abbastanza in fretta.

87/100 – Montefalco Sagrantino 2007 (Cat. E)

Tutto il potenziale di un’azienda di valore come Còlpetrone è racchiusa in questa bottiglia. Naso maturo, frutto ricco, più dinamico del suo fratellone maggiore, pur possedendo ovviamente minore spessore. Un quadro olfattivo che punta sull’incisività, sulla dolcezza dei modi ed un pizzico adulatore nell’approccio. Bocca coerente, ben distesa ed una trama tannica alla ricerca di maggiore coesione, ma senza essere troppo pressante. Buona la lunghezza.

91/100 – Montefalco Sagrantino Gold 2006 (Cat. G)

Il punteggio racchiude da solo la bontà ed il livello qualitativo del Gold, il quale rappresenta a tutti gli effetti uno dei prodotti di riferimento della denominazione. Grandezza che a nostro modo di vedere diverrà ancor più importante, se andrà a perdere certi eccessi concentrativi e caricaturali, beneficiando in profondità e dinamismo, capaci inoltre di proiettarlo a piani ancor più alti. Già, perché la fattura e la stoffa ci sono tutte, quello che manca è un pizzico di vitalità in più. Il frutto è ben ricamato nelle sue sfumature polpose e carnose di grande intensità. L’ossigenazione allarga il profilo olfattivo fino a far uscire le note balsamiche che donano freschezza e vitalità. Al palato è la tessitura cospicua della trama tannica a farsi sentire per prima, segno di un vino bisognoso di tempo e di bottiglia, per poi distendersi e dare maggiore articolazione, aiutata da una acidità rilevante, facile da trovare in questa tipologia parlando di 2006. Buona la lunghezza.

90/100 – Montefalco Sagrantino Passito 2007 (Cat. F la 0,375)

Raggiunge la soglia dei 90 punti con grande convinzione, la versione passita di questo raffinato Sagrantino. Magari non incisivo come altre versioni, ma quello che colpisce è la solidità e la grande compostezza gustativa, mentre l’olfatto richiede tempo per raggiungere la gustativa con i medesimi slanci. Ricco ed estremamente maturo nel frutto, con la nota speziata che detta il ritmo nell’approccio con il bicchiere. Tannino ben levigato ed una chiusura di quelle che farà sicuramente piacere per i patiti del genere.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

84/100 – Montefalco Rosso 2007 (Cat. A)

Il nostro viaggio sensoriale arriva anche dentro il Montefalco Rosso prodotto da un’azienda che si è colloca da diversi anni, nel “gotha” dei vini della regione. Acquisita nel 1995 dal gruppo Saiagricola, ha puntato da sempre su vini dal forte carattere e su carature che privilegiano da vicino le concentrazioni. Mantello rosso rubino, di stretta trama, profondo, impenetrabile, quasi nero. Bagaglio aromatico composto da frutti rossi gentili, tra cui spicca l’amarena e la mora ed un ventaglio di sentori speziati e tostati. Decisamente più dinamico e scorrevole al palato, apprezzabile in questi passaggi, anche da coloro che non sono proprio degli habituée di assaggi di vini “vigorosi”.

90/100 – Montefalco Sagrantino Gold 2004 (Cat. G)

Un vino decisamente concepito sulla potenza e sulla concentrazione, senza perdere tuttavia nella definizione aromatica, come è nello stile di questa azienda. Ci sembra comunque di notare una strada imboccata che porti verso un’alleggerimento di alcuni tratti, in virtù di maggiore slancio. Il bouquet offre il consueto bagaglio che si concretizza nella polposità del frutto, contornato da sfumature balsamiche e di dolcetti after-height. Bocca piena, solida e compatta. La qualità del tannino è vivace ed integrata, che lascia sfumare il vino, in un piacevole allungo.

86/100 – Montefalco Sagrantino 2005 (Cat. E)

Manto rubino intenso, sfilano piccoli frutti rossi al naso, ma sentori singolari di pot-pourri con soffi di viola e iris. A seguire sentori balsamici e terziari di cuoio e caffè. Il palato è in linea con la virilità del bouquet, vigoroso e potente. La bocca dunque mantiene le promesse del naso e al contempo spicca per un buon equilibrio tra freschezza e tannini. La lunghezza è discreta, soprattutto centrata sui sentori speziati.

86/100 – Montefalco Sagrantino Passito 2006 (Cat. E la 0,375)

Veste rubino intenso, bella consistenza. Il bagaglio olfattivo si compone di gelatina di frutti rossi, cacao e sentori balsamici tra cui spicca la liquirizia. In bocca è suadente, domina il frutto e quindi una elegante atmosfera. Sottolineiamo una guizzante chiusura minerale, ed un tannino che cammina leggiadro.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Colpetrone
Via Ponte La Mandria, 8/1
Località Marcellano
06035 Gualdo Cattaneo (PG)

Tel: +39 0742 99827
Fax: +39 0742 960262
Skype:
Sito Web: www.colpetrone.it
Indirizzo posta elettronica: colpetrone@saiagricola.it

Visualizzazione Google Map:

Visualizzazione ingrandita della mappa