(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: n.d.
Proprietà: Emanuele e Daniele Marcelli
Enologo: Marco Casolanetti
Agronomo: –
Addetto al ricevimento: i titolari
Ettari di proprietà: 14 ha
Produzione annuale in bottiglie: 40.000
Vendita diretta in Cantina: SI.
Vendita dei vini On-line: no
Visite in cantina: SI. Solo su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura biologica certificata
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2012 / 2013:
80/100 – Offida Passerina 2011 (Cat. A)
Pulizia e verticalità caratterizzano questo vino, come del resto anche gli altri, prodotti dall’azienda di Castorano, tutti provenienti da viticoltura biologica certificata. Misurato e didattico, questo esempio di Passerina in purezza, si propone attraverso un colore giallo paglierino vivido, dai profumi fruttati e delicatamente floreali di pesca bianca, glicine e agrumi. Esile e facile al sorso, appare forse un tantino sbilanciato sulla sapidità e il finale risulta un po’ salato.
Vini Rossi
80/100 – Corbù 2006 (Cat. B)
Un vino giocato tutto sull’immediatezza e la linearità dei toni fruttati e floreali, richiamati all’assaggio da una beva scorrevole e dinamica che deve dare una sensazione di piacere e serbevolezza immediata, senza pretendere chissà quali profondità e intensità. Se questo è l’intento, allora la missione è compiuta.
86/100 – K’un 2009 (Cat. B)
Ti colpisce il colore rubino fitto impenetrabile di questo Montepulciano in purezza che rappresenta tutta la summa enologica dell’azienda ascolana. Colore importante che lascia presagire un vino dall’altrettanto importante bagaglio olfattivo senza deludere: una progressione di frutti rossi polposi ma croccanti, cui tiene dietro una punta di liquirizia e una nota più rinfrescante di anice stellato. L’ingresso è intenso e maestoso, eppur sorretto da tanta freschezza e da un tannino vibrante e pulito che invogliano sempre più al sorso. Corretto, pulito ed equilibrato conferma la buona impressione già espressa l’anno scorso nella guida con la vendemmia 2009. Da tenere d’occhio.
82/100 – Rosso Piceno Sup. 2009 (Cat. B)
Inizialmente chiuso al naso, questo Rosso Piceno ha bisogno di qualche minuto per svelare il suo intenso e fruttuoso bouquet di ciliegia matura, piccoli frutti neri, fiori rossi appassiti. Profumi caldi, intensi eppur mai stanchi ma che, anzi, ben dispongono all’assaggio. In bocca infatti il nostro campione sfodera il suo lato migliore: attacco soave e avvolgente, per poi progredire con buona freschezza e tannini pienamente addomesticati. Si lascia bere con tanta piacevolezza, che semmai ci lascia un po’ impreparati di fronte ad una chiusura un tantino repentina. Un vino tuttavia molto godibile.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010 / 2011:
79/100 – Corbù 2009 (Cat. A)
Vino schietto, diretto e di buona vivacità. Olfattivo segnato da un timbro fruttato croccante che vira verso una tonalità fumé in chiusura. Bocca di grande freschezza. Da cogliere nell’immediato senza troppi perché.
86/100 – K’un 2009 (Cat. B)
Altissimo Ceto
Vino tecnicamente ben fatto e di bella personalità. Il Montepulciano che si trova in questa bottiglia, si pone come un veicolo per arrivare ad un timbro territoriale di grande carattere. Un vino teso e accomodante allo stesso tempo, dove il profilo olfattivo si dipana con buona distensione su note di frutta rossa fresca, polposa. Tonalità erbacea non invadente e chiusura speziata piccante. Palato chiaro, limpido, lineare, ma di sostanza. Sostanza e fondamenta che sono alla base per un vino che ne sentiremo molto parlare in un futuro prossimo e che adesso guadagna la menzione speciale sulla fiducia.
83/100 – Rosso Piceno Superiore 2009 (Cat. B)
Versione sbarazzina e più immediata in questa interpretazione del Rosso Piceno dell’azienda gioiello Clara Marcelli. L’olfattiva è un cesto di frutta rossa matura e invogliante, mentre è appena accennato il lato floreale e speziato. L’attacco al palato è in perfetta sintonia per mordenza ed efficacia nella beva. Anche se il congedo appare un po’ troppo frettoloso.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Clara Marcelli
Via Fonte Vecchia, 8
63030 Castorano (AP)
Tel: +39 0736 87289
Fax: +39 0736 87289
Skype: –
Sito Web: www.claramarcelli.it
Indirizzo posta elettronica: info@claramarcelli.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa