Castello di Cacchiano

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: Risalente al medioevo
Proprietà: Giovanni Ricasoli-Firidolfi
Enologo: Stefano Chioccioli
Agronomo: Raffaello Biagi
Ettari di proprietà: 31 ha
Produzione annuale in bottiglie: 120.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento per gruppi dalle 5 alle 14 persone.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Coltivazione integrata

Utilizzo di lieviti selezionati: NO

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2009/2010:

86/100 – Chianti Classico 2006 (Cat. B)

Castello di Cacchiano è un’azienda relativamente piccola come dimensioni, situata a Monti in Chianti, dove la produzione è sotto la supervisione dell’enologo Stefano Chioccioli. Chioccioli, con questa versione 2006 del “Classico”, tira fuori il coniglio dal cilindro, dando vita ad un vino di grande equilibrio, pieno di armonia ed eleganza. L’approccio non risulta mai banale e neanche troppo “facilone”, anzi, si potrebbe anche azzardare di dire che il vino possiede un certo piglio e carattere. Quest’ultimi si notano soprattutto al palato quando sono legati al discorso della freschezza e dei tannini di decisa qualità. Così come la correttezza e l’integrazione dei legni usati per l’elevazione. Consigliabile, concedergli ancora del tempo di soggiorno in bottiglia, ma non verrete assaliti dalla sensazione di aver compiuto un atto di pedofilia se vorreste stapparne una bottiglia oggi.

90/100 – Chianti Classico Riserva 2005 (Cat. F)

Altissimo Ceto.

Trasparente, luminoso e permeabile. Tutto ciò leggibile su di un bel rosso rubino. Naso di grande espressione aromatica, aperto ed elegante, con descrittori ben scanditi che escono con regolare metrica temporale. Frutti rossi, viola mammola, tocchi minerali e venature balsamiche. Al gusto è interprete di un’ottima fusione tra stoffa ed eleganza, piacevolissima la scorrevolezza e la leggiadrìa con la quale completa il proprio percorso. Senza eccessi, senza forzature e senza esprimere troppe concentrazioni. Chiusura in profonda coerenza con quanto avuto all’olfatto. Ottima la caratterizzazione che è stata data al Sangiovese per questa azienda di Monti in Chianti. Da applausi.

87/100 – Fontemerlano 2006 (Cat. E)

Altissimo Ceto.

Il merlot di casa Cacchiano mostra sfumature legate alla gioventù già di primo acchito grazie ad un’evidente sfumatura rubino/porpora, naso diretto ed aperto, un eleganza che alterna toni dolci vanigliati a frutti neri, chiusura tra liquirizia, mentolato e nuance di tartufo. Al gusto sorprende per la sua freschezza, non solo quella legata all’acidità, anche se non ce l’aspettavamo in un merlot di Monti in Chianti, tendente invece a creare degli aspetti più “grossi” ed impegnativi sul piano dello sviluppo. Tannini rotondi ed integrati , tenore alcolico che rimane “sulle sue” e che non disturba, vino di media lunghezza ma che lascia un finale di bocca assolutamente piacevole tra freschezza e frutto. Ben riuscito, simpatico, divertente nella beva. Prodotto in soli 1300 “esemplari” completa l’ottima riuscita della gamma Cacchiano per quest’edizione della guida.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Castello di Cacchiano
Località Cacchiano
53013 Monti in Chianti (SI)

Tel: +39 0577 747 018
Fax: +39 0577 747 157
Skype:
Sito Web:
Indirizzo posta elettronica: cacchiano@chianticlassico.com

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa