(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1970
Proprietà: Famiglia Giovanett
Enologo: Ivan Giovanett
Agronomo: –
Addetto al ricevimento: Ines Giovanett
Ettari di proprietà e/o affitto: 50 ha in totale
Produzione annuale in bottiglie: 400.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: Su richiesta
Visite in cantina: SI. Su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
Vini Bianchi
89/100 – A.A. Chardonnay Riserva Burgum Novum 2006 (Cat. D)
Nuovo ingresso in Guida per quest’azienda di Cortina sulla strada del vino. La linea Burgum Novum è la linea aziendale qualitativa più alta ed in questo caso, il vino viene fatto, con uve di Chardonnay provenienti dai comuni di Egna e Cortaccia. Fermentazione ed affinamento in barriques, per un prodotto che eccelle nel panorama atesino e che per un soffio non arriva alla soglia della super-eccellenza. Il naso è comunque magistrale non tanto nella definizione, quanto sul carattere e per un’originalità che lo rende particolarmente intrigante. Bocca piena, morbida e rotonda, di grande equilibrio e freschezza, penalizzato solo da un finale tendente all’amarognolo che lo frena nel raggiungimento dell’obiettivo accennato in precedenza.
Vini Rossi
88+/100 – A.A. Cabernet Riserva Burgum Novum 2005 (Cat. D)
Ottenuto da sole uve Cabernet Sauvignon provenienti dai vigneti siti a Egna e Cortaccia, quello di Castelfeder si distingue tra le migliori interpretazioni di questa regione. Moderatamente concentrato nel colore, il naso è una prova di maturità, al pieno delle sue risorse, visto il frutto che appare in forma smagliante anche se in piena evoluzione e con un grado di progressione che sfocia nel campo della confettura e del tabacco biondo. Bocca affusolata e di buona profondità, dotato di un equilibrio che offre linearità gustative. Senza intoppi.
84/100 – A.A. Lagrein Riserva Burgum Novum 2006 (Cat. C)
Semplice, diretto, sottile e lineare. Questi gli aggettivi per definire il Lagrein Burgum Novum di Castelfeder. Non di grande profondità e neanche di grande ricchezza, ma molto preciso nella cadenza aromatica. Bocca pulita e appena resa impervia da un’acidità scalpitante e per un tannino un po’ nervosetto. Tutto sommato, risulta buona la chiusura.
87/100 – A.A. Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2007 (Cat. C)
Frutto godibile ed immediato, per un Pinot Nero che non mostra i muscoli, ma che risulta molto composto all’olfatto. Palato avvolgente, dotato di una venatura “dolce” dato in parte dalla percezione di un sentore del legno che non si mostra invasivo, ma che sicuramente incombe. Freschezza e sapidità, ne aumentano l’agilità in chiusura.
Vini Dolci
87/100 – A.A. Gewürztraminer Passito Endidae 2007 (Cat. D – la 0,375)
Un vino che va dritto al punto. Senza se e senza ma. Diretto, chiaro e con una chiave di lettura facile ed immediata. Quello che fa da elemento frenante è il suo porgersi in maniera un po’ sfumata, con un profilo aromatico che se fosse più nitido e definito, lo porterebbe più in alto. Ma comunque godiamoci questo suo modo di essere concreto. Anche al gusto.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Castelfeder
Via Franz Harpf, 15
39040 Cortina sulla strada del vino (BZ)
Tel: +39 0471 820420
Fax: +39 0471 820410
Skype: –
Sito Web: www.castelfeder.it
Indirizzo posta elettronica: info@castelfeder.it
Visualizzazione Google Maps: