(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1968
Proprietà: Elisabetta Gnudi
Enologo: Massimo Bracalente
Agronomo: n.d.
Addetto al ricevimento: la titolare
Ettari di proprietà e/o affitto: 80 ha di proprietà
Produzione annuale in bottiglie: 460.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.
Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
87/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. E)
Abbiamo assaggiato e riassaggiato perché stranamente il panel non si riconosceva sotto di un giudizio unitario. A tratti interlocutorio, ma interessante perché fa discutere, naturalmente in senso positivo con una discussione mirata a cercare di meglio comprendere un vino. “ Two face” così lo abbiamo ribattezzato dopo il confronto. Il perché è presto detto, l’approccio e la parte centrale del palato sono molto diversi dalla chiusura. Semplifichiamo: di livello per 2/3 della degustazione (gusto-olfattiva) in discesa l’ultimo terzo, più bello il lato A del B come in un 45 giri anni ‘70/80. E’ un rubino vivo e trasparente, dalla leggera spinta alcolica, il frutto è marasca poi viola e cuoio, polvere di caffè, l’entrata è rinfrescante per il palato, snello e scorrevole, poi inversione ad u netta entrano in campo struttura e soprattutto tannini che di “fisico” asciugano con ferrea austerità. Probabile sia un fatto di gioventù (?) anche se sulla qualità fenolica messa in campo e nella probabile lunga gittata nel tempo, non scommetteremmo grosse cifre.
90/100 – Brunello di Montalcino Riserva 2004 (Cat. F)
Gli abbiamo riconosciuto grande ricchezza che da vita ad un vino impostato sulla generosità e sulla larghezza gustativa, questa la sua dote migliore. Granato al visivo di media lucentezza, naso con accenni vegetali che lasciano aprire in seconda battuta visciola e agrumi rossi, chiusura dedicata alla mineralità riconducibile alla polvere da sparo. Potente e caldo in bocca, espansivo nell’apertura riempie a pieno la cavità orale sicuramente ampio nel volume, tannini solidi ma levigati pecca in freschezza risultando più muscolare che fine. Brunello solido di discreto potenziale evolutivo, consigliamo di degustarlo nei prossimi cinque anni poiché avrà raggiunto il suo apice, per palati che amano le consistenze.
84/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. B)
di esperienza territoriale e 90 ettari, per una realtà solidamente radicata in quel di Montalcino. L’ultima versione del Rosso si presenta scarico e vivo, pennellato su di un bel rubino. Impianto olfattivo tra frutto e toni vegetali, muschio, macchia mediterranea, china e rabarbaro, poi rosa e lampone. Buona la struttura, ha stoffa e pienezza gustativa, avvolge il palato, avremo preferito un minimo di freschezza in più, ma si sa, noi siamo dei noiosi perfezionisti, invece “lui “ è tutt’altro che noioso, è centrato, è territoriale, è assolutamente godibile.
87/100 – Toscana IGT Cà del Pazzo 2006 (Cat. D)
Incontro in comunione dei beni nella composizione varietale di questo vino, tra Sangiovese e Cabernet perfettamente centrato. Indovinato il blend, ma più che corretto risulta anche l’affinamento. Amalgama che permette di esprimere in pieno le potenzialità di questa fortunata unione. Avete presente “l’eroica” corsa ciclistica attorno alle zone di produzione vinicola più importanti del cuore Toscano? Si corre sullo sterrato, corsa emozionante e finché non finisce non ti alzi dalla poltrona, non ti stacchi dal televisore. Così come il Cà del Pazzo, non aspettatevi un vino profondo o troppo articolato, ma godetelo per il suo appeal e per il “non staccarsi facilmente dal bicchiere”. Talco, smalto non invadente, cedro ed anice al naso. Bocca di media intensità, fresca e succosa, divertente alla beva, di media lunghezza. Ma sempre più lungo, della facilità di raggiungere la fine della bottiglia…
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Caparzo
Strada Provinciale del Brunello Km 1+700
53024 Montalcino (SI)
Tel: +39 0577 848390
Fax: +39 0577 849377
Skype: –
Sito Web: www.caparzo.com
Indirizzo posta elettronica: caparzo@caparzo.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa