(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1962
Proprietà: Famiglia Pacenti e Ripaccioli. Attualmente Ripaccioli Francesco, Marco e Simonetta.
Enologo: Dott. Paolo Vagaggini
Agronomo: I titolari
Addetto al ricevimento: Francesco Ripaccioli
Ettari di proprietà: 15 ha
Produzione annuale in bottiglie: 50.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: Solo tramite contatto e-mail.
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Viticoltura di tipo Tradizionale. Densità di impianto 4500 ceppi/ha. Rese basse, Produzione media di 50/55 Q.li/ha. Tipo di allevamento: cordone speronato.
Utilizzo di lieviti selezionati: NO
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
90/100 – Brunello di Montalcino 2005 (Cat. F)
Altra prova di rilievo, messa in bacheca da questo gioiellino che occupa una parte del versante nord di Montalcino. Vini che costantemente risultano legati al territorio attraverso una purezza assoluta. E’ un’interpretazione dell’annata che gioca il “jolly” vincente sull’equilibrio, sulla saporosità e sull’eleganza. Trasparente la prima lettura visiva, un generoso fruttato traccia lo spettro olfattivo che si completa con ricordi di rosa e una fine speziatura, suadente, stimolante, mai dolce. Ma il meglio arriva al gusto, dove la scorrevolezza senza interruzioni caratterizza l’eleganza e la freschezza del prodotto, davvero ben centrato.
86/100 – Rosso di Montalcino 2008 (Cat. C)
Come si potrebbe definire lo stile classico Ilcinese? Assaggiate i vini di questa azienda ed avrete una risposta immediata ai vostri quesiti. La tradizione in primis. Questo è, in sintesi, la filosofia di Canalicchio di Sopra. Ed ogni volta che abbiamo il piacere di degustarne i loro vini, non rimaniamo affatto delusi. Rubino trasparente, ma acceso nel colore, naso tutto ribes in apertura, viola ed humus, finale speziato ed un tocco di vegetale. Al gusto abbiamo volume, equilibrio, mentre i tannini, la freschezza, il corpo, il carattere e la pulizia, esaltano il risultato finale. Un ottimo rosso, dall’inizio alla fine. Senza sbavature.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
91/100 – Brunello di Montalcino 2004 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Un Brunello di carattere che conferma le migliori doti già a partire dal naso nell’analisi immediata, dove si esprime un ventaglio particolare con note di susina, talco e tabacco dolce da pipa, singolare, intrigante e sui generis. Grande eleganza anche nell’espressione gustativa, espressa con tannini fini, rotondi e supportato da una freschezza marcata, ma allo stesso tempo ben integrata nello scheletro del vino. Un plauso agli eredi del nonno fondatore, il grande Primo Pacenti, ai quali va tutto il nostro sostegno psicologico di incoraggiamento, nel continuare l’azienda su livelli qualitativi invidiabili e mantenere i piedi ben piantati a terra. Sì, quella chiamata Montalcino!
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Az. Agr. Canalicchio di Sopra
Località Casaccia, 73
53024 Montalcino (SI)
Tel: 0577/848316
Fax: 0577/846221
Skype: –
Sito Web: www.canalicchiodisopra.com
Indirizzo posta elettronica: info@canalicchiodisopra.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa