Buccicatino

(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)

Anno di Fondazione: 1993
Proprietà: Umberto Concezio
Enologo: Romeo Taraborrelli
Agronomo:
Addetto al ricevimento: Umberto Concezio
Ettari di proprietà e/o affitto: 20 ha
Produzione annuale in bottiglie: 110.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento.

Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: n.d.

Utilizzo di lieviti selezionati: n.d.

GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE

EDIZIONE 2011/2012:

86/100 – Colline Teatine IGT Cabernet Sauvignon 2006 (Cat. C)

Umberto Buccicatino è riuscito a catturare tutte quelle tipicità che il Cabernet Sauvignon può dare: la consistenza, la complessità e finezza dei profumi, la struttura e persistenza della beva e con quel tocco di territorio. Rubino compatto ma vivo dai riflessi granati. L’olfatto si articola in modo elegante e chiaro: piccoli frutti scuri, la violetta, cacao amaro, china, insieme a note balsamiche e boisè. Molto bene anche in bocca, sorprende la freschezza nonostante la presenza dell’alcool e la ricchezza di gusto, con i tannini ben corredati e misurati. Il finale è intenso e di buona persistenza.

80/100 – Montepulciano d’Abruzzo 2008 (Cat. B)

Prodotto semplice e lineare, ma tecnicamente ben fatto. Il suo colore è rosso rubino e mediamente trasparente, i profumi esordiscono con il frutto rosso maturo, la visciola, poi continuano con leggere sensazioni di cannella e liquirizia. In bocca è scorrevole, il tannino è ancora protagonista integrato sia all’alcool e alla discreta acidità. Chiude con il ritorno fruttato.

80/100 – Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo 2010 (Cat. A)

Nel bicchiere si presenta con un colore rosa tenue e trasparente, ma capace di cogliere il lato intrigante del cerasuolo. Il naso è catturato dalla freschezza del fiore, quello dal petalo rosso e dalla gioventù del frutto. Melograno, arancia sanguinella prima di chiudere con cenni più delicati di lavanda. La bocca è tutta a favore della freschezza e sapidità che caratterizza il finale con grande piacevolezza di beva.

83/100 – Montepulciano d’Abruzzo Don Giovanni 2007 (Cat. C)

Le degustazioni dei vini di Buccicatino continuano con il “Don Giovanni”, un’espressione moderna del Montepulciano, dove l’apporto aromatico dato dal legno, secondo noi, è ancora ben presente sia all’olfatto che al gusto. Non crediamo che il tempo provvederà a smorzare questi sentori e renderà il vino ancora più godibile, ma una cosa è certa che dovrà essere modificato qualcosa in futuro. Rubino dai riflessi granati. Ventaglio aromatico tutto aperto su aromi di frutta rossa matura, vaniglia, tabacco dolce, caramella mou e sbuffi balsamici. Palato catturato dalla ricchezza estrattiva, è caldo, uno spessore ben sorretto da un tannino ben presente, buona la scia di freschezza e sapidità in chiusura. Finale di bocca fruttato e dolce. Meglio al palato.

85/100 – Montepulciano d’Abruzzo Stilla Rubra 2005 (Cat. D)

Vino di buon livello, un filo superiore se paragonato al fratello descritto in seguito. Di gradevole fattura, che fa della sua arma migliore la ricchezza di beva e esprime al meglio la personalità che di certo non manca a questa azienda. Il colore è impenetrabile rosso scuro, scorre lento nel bicchiere, ci vuole polso per valutare la consistenza che è subito evidente nell’aggrapparsi al bicchiere. Al senso dell’olfatto si presenta con tutto il frutto rosso in confettura, mora e amarena sono i protagonisti. Poi riescono a emergere le note di tabacco, caffè tostato, Mon Chéri e spezie dolci. L’attacco di bocca è avvolgente, sicuro di sé, centra l’obbiettivo finale che è quello della struttura sorretta dal tannino ben presente e dall’alcool. Chiude sapido con ritorni fruttati nella persistenza.

78/100 – Terre di Chieti IGT Pecorino 2010 (Cat. A)

Esecuzione semplice, pulita e senza sbavature frutto di una perfetta complicità tra terroir, vitigno e lavoro in cantina per il Pecorino di Buccicatino. Delicato giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso si esprime con buona intensità del frutto a polpa bianca e del floreale appena sbocciato. In bocca dicevamo, è semplice e di discreta struttura, prevale la freschezza e la sapidità sulle altre componenti per un finale dal timbro citrino.

79/100 – Trebbiano d’Abruzzo 2010 (Cat. A)

Il Trebbiano “base” ovviamente non ha la stessa complessità olfattiva e corpo dello Stilla Aurea, ma tutto sommato è molto piacevole e ritrova nella semplicità di beva la sua arma migliore. Giallo paglierino tenue, i riflessi sono verdolini, apre al naso con un floreale delicato, frutto fresco di pesca bianca ed erba tagliata. In bocca è percepibile una pungenza in punta di lingua data da una residua carbonica, che rende la beva molto gradevole accompagnata da continua salivazione. Un vino di media struttura in buon equilibrio tra le parti considerando la tipologia.

83/100 – Trebbiano d’Abruzzo Stilla Aurea 2009 (Cat. B)

I vini di Umberto Buccicatino non saranno il massimo della finezza, ma hanno un modo tutto loro di raccontare il territorio attraverso un tocco rustico e genuino. Incominciamo dal loro Trebbiano Stilla Aurea che rappresenta la punta di diamante dei bianchi di questa cantina. Colore dorato, al naso gli aromi si uniscono a sensazioni dolciastre di frutta matura come l’albicocca, miele di acacia, burro fuso, in parte riconducibili alla vendemmia tardiva, ma anche profumi più fragranti di erbe aromatiche e percepibile mineralità. Al sorso è equilibrato, l’acidità e la sapidità sono bilanciate dall’alcool, chiude con sentori boisè di vaniglia che ritornano nella persistenza.

I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:

Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00

Recapiti:

Buccicatino
Contrada Sterparo, 34
66010 Vacri (CH)

Tel: +39 0871 720273
Fax: +39 0871 720004
Skype:
Sito Web: www.buccicatino.it
Indirizzo posta elettronica: buccicatino@libero.it

Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa