(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1970
Proprietà: Famiglia Alessandri
Enologo: Fabrizio Ciufoli (consulente esterno) – Francesco Pennesi (enologo interno)
Agronomo: Francesco Pennesi
Addetto al ricevimento: Elvidio e Lorenzo Alessandri
Ettari di proprietà e/o affitto: 25 ha
Produzione annuale in bottiglie: 100.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Solo su prenotazione.
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Gestione tradizionale con protocollo Regione Marche di basso impatto ambientale.
Utilizzo di lieviti selezionati: in parte
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2012/2013:
89/100 – Akronte 2007 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Nel podere Boccadigabbia, vi è l’abitudine che i proprietari si scherniscono un po’ dicendo che un buon vino viene creato grazie a “casuali circostanze produttive”, come disse una volta Ingmar Bergman a proposito dei suoi film. In realtà crediamo che questo vino sia molto più di una felice coincidenza tra terroir e uve franche. L’Akronte è un cabernet sauvignon in purezza che prende il nome longobardo del fiume che scorre a Sud, il Caronte. Un bellissimo rubino senza possibilità di trasparenze ci porta al naso le note elegantissime di questo vino. I profumi sono molti dinamici, i fiori e la frutta matura travolgono per lasciar posto alla speziatura potente ed elegante, per poi ricominciare daccapo. Si sentono note decise e dolci di ortensie e viole appassite che virano dolcemente ai frutti del sottobosco maturi, i mirtilli, le more, il tutto corredato da una bellissima balsamicità, facendoci immaginare la macchia mediterranea, la corteccia secca ma anche le foglie bagnate. La setosità di questo vino aumenta l’eleganza del suo gusto, i tannini, procedono eleganti e forti come un’antica locomotiva, ci accompagnano durante il lungo finale.
88/100 – Pix 2008 (Cat. F)
Un Merlot atipico, ammantato di un cupo rubino, ma che al naso ci sorprende con una varietà interessante e sfaccettata di profumi e sensazioni. Siamo trascinati dall’amarena matura sciroppata, dal cassis, dai fiori intensi della gardenia, ma su tutti regna la macchia mediterranea, forte e persistente. I sentori di tostatura di caffè di legno e di cioccolata si sentono ma non sono ingombranti. In bocca il vino è vellutato sebbene possente, l’alcool è percettibile ma ottimamente bilanciato dalla freschezza finale. Il nome Pix (pix picis in latino pece) è assolutamente adatto. Le note di goudron e di tostatura non mancano e rendono questo vino quasi masticabile sempre nella oscurità accattivante del colore.
85/100 – Saltapicchio 2007 (Cat. C)
Simpatico nome per un vino fresco elegante e ricco. Il Sangiovese dona luminosità al colore e vivacità di naso, mentre la piccola percentuale di Merlot gli conferisce un’intensità elegante. I sentori al naso di frutta matura corredano il fresco apporto di rose e glicine. Il tannino è ancora esuberante ma dona persistenza e brio. Ogni tanto fa capolino le note dolci del rovere e correda il gusto di questo vino con una bella complessità di profumi.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Boccadigabbia
Contrada Castelletta, 56
Località Fontespina
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel: +39 0733 70728
Fax: +39 0733 709579
Skype:
Sito Web: www.boccadigabbia.com
Indirizzo posta elettronica: info@boccadigabbia.com
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa