Villa La palagina – Figline Valdarno (FI) – Chef Simone Del Puglia

In estate, ricevo segnalazioni ed un invito per visitare questa residenza di Gran livello in Toscana, attraverso il reportage che segue vi porto evidenza della cronaca delle mie 36 ore di assoluto relax e dell’ottima cucina di territorio e non solo, del bravo Chef resident l’emergente Simone del Puglia… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

In estate, ricevo segnalazioni ed un invito per visitare questa residenza di Gran livello in Toscana, attraverso il reportage che segue vi porto evidenza della cronaca delle mie 36 ore di assoluto relax e dell’ottima cucina di territorio e non solo, del bravo Chef resident l’emergente Simone del Puglia.

Una sbirciatina alla sala interna… (invernale)

Le guide cartacee 2009  – Anche qui anticipiamo come al solito tutti…

Michelin Non segnalato
Espresso
Non segnalato
Gambero Rosso Non Segnalato

Touring Club  Segnala la Villa ma non il ristorante

Sala e mise en place

Tutti presenti per la cena, compreso l’olio extravergine prodotto nella tenuta – Laudemio La Palagina

Menù

Antipasti
Composizione d’Autunno: crema di zucca, spuma calda di marroni, amaretto, olio di noci € 9,00
Terrina di coniglio alla salvia, con scalogni in agrodolce e pan brioche bruciato e borragine €10,00
Trancio di salmone scottato alla lavanda e aneto, battuto di capperi ed acciughe, salsa di limone €10,00
Carpaccio di girello di manzo con radicchietti di campo, maionese alle erbe e sfoglie di pane € 9,00
“Toscanità”
Panino al latte con paté di fegatini alla toscana, gelatina al vinsanto e misticanza € 8,00
Selezione di affettati tipici toscani con pecorino toscano fresco e radicchi di campo € 9,00

Primi
Spaghetti alla chitarra integrale, passata di rape rosse, gorgonzola, speck e polvere di pistacchi €11,00
Ravioli liquidi di crema di porri, doppio brodo di cappone, schiuma di prezzemolo e tartufo €12,00
Gnocchi di patate viola, crema di peperoni gialli, gamberi al vapore, germogli e bottarga €12,00
Risotto mantecato al nero di seppia, patate schiacciate all’erba cipollina, e crema di zucca €11,00
“Toscanità”
Gnudi di ricotta e spinaci, pomodori confit al timo, scaglie di pecorino di Pienza €11,00
Pici tirati a mano con ragù di cinghiale profumato alle erbe del nostro giardino e pepe nero €11,00

Secondi
Cosciotto di Faraona in olio cottura, carciofi stufati e cipolle bianche alla vaniglia €18,00
Filetto di manzo alla piastra, crema di sedano rapa, broccoli all’aceto e olio alle erbe €19,00
Carré di agnello al forno, variazione di cavolo romano, e peperoni rossi al forno €18,00
Trancio di baccalà cotto a bassa temperatura, con spuma di patate al naturale e pellicola di pomodoro €18,00
Tre modi di mangiare I carciofi: la crème brulé, fritti e in pinzimonio €12,00
“Toscanità”
Controfiletto di manzo ai carboni, insalatina novella, patate alla toscana e balsamico €18,00
Bistecca alla Fiorentina sui carboni con verdure di stagione alla griglia (si consiglia per 2 persone)  € 4,50
/ 100g

Dolci
Crostatina rovesciata di pere alla grappa, mosse al cioccolato e vaniglia, salsa al vino rosso € 6,00
Mousse di yogurt, composta calda di banane e Melissa, gelatina di arancia e crue de cacao € 6,00
Sformato caldo di mele e pinoli, crema ai frutti di bosco e sorbetto al mandarino e cannella € 6,00
Tortino al cioccolato del Madagascar dal cuore liquido al profumo di fave di Tonka € 6,00
Cantuccini all’olio extra vergine fatti in casa abbinati al Vin Santo del Chianti € 6,00

Carta dei vini [13,5/20]

Ancora una selezione limitata e legata al territorio, la piccola cantinetta deve crescere…

Abbinamento Vini

Andremo come di consuetudine al calice.

In foto la “Cantinetta”

Pane [+++++]

Aperitivo

Inizia la cena

Piattooo!

Piccolo assaggio di composizione d’estate: crema di ricotta di bufala, tartara di pomodori, fagiolini all’olio e fiori di basilico [14,5/20]

Lo chef utilizza solo materie prime locali, cercando di lasciare separati  materie prime/sapori che si assemblano naturalmente in bocca, semplicità , riconoscibilità, fragranza, freschezza.

Involtino di branzino e bietole, pomodori canditi e salsa alla rucola [13,5/20]

Si lavora sul concetto di freschezza estiva, con contrasto tra il pesce caldo, salsa e pomodori freddi. Il branzino è cotto a bassa temperatura, avvolto in cartafata (pellicola resistente alle temperature) e per dare sapidità e un pizzico di movimento in bocca qualche chicco di sale grosso.

Scaloppa di foie gras, pesto alle erbe, pesche alla piastra, pan brioche bruciato [13,5/20]

Foie gras di selezione Rugè cotto in padella (troppo!) , abbinato alle erbe aromatiche classiche toscane, salvia e rosmarino, alle pesche e fiocchi di sale di Maldon.

Pradalupo Roero Arneis D.O.C. 2007 – Tenimenti Fontanafredda

Gnocchi di patate alla salvia, carpaccio d’oca affumicato, pistacchi di Bronte, germogli di fiume [14,5/20]

Carpaccio affumicato in casa, con legno di olivo leggermente scaldato nel pass a 60°c. Le patate arrivano da Cetica.

Jalé Chardonnay di Sicilia 2007 Igt – Cusumano

Risotto allo zafferano, crema di piselli e burrata [15,5/20]

Zafferano sardo, burrata pugliese di Foggia, piselli sbollentati e omogenizzati nel termomixer, foglia d’oro… piccolo omaggio a Gualtiero Marchesi.

Guancette di rana pescatrice dorate, crema gelata di peperoni e insalatina aromatica [14/20]

La parte meno nobile della rana pescatrice, “pastellata” con il sifone e fritta a 160°c in olio d’oliva, crema di peperoni di Piquilio fatta con il Pacojet e un’insalatina mista molto aromatica condita con aceto tradizionale.

Il grigio 2004 – Chianti classico riserva Docg – Azienda agricola San Felice

Piccione di Sante Marcantoni, il petto marinato al vino rosso, la coscia candita e croccante, spuma di patate spinacini all’aglio [16,5/20]

Il piccione, proveniente dal “leggendario” allevamento di Sante Marcantoni, viene cotto due volte. Utilizzano il sifone per la crema di patate, mentre gli spinacini sono leggermente saltati in padella. Un piatto in apparenza semplice, che nasconde una grande preparazione tecnica, le cosce sono cotte sotto vuoto per 12 ore, mentre il petto viene prima marinato e poi arrostito.

Moncucco 2006 – Moscato d’Asti Docg – Tenimenti Fontanafredda

Crostatina scomposta ai frutti rossi, sorbetto alla lavanda e mousse di mascarpone [13,5/20]

La mousse di mascarpone viene montata al momento, la crostata non viene cotta tutta insieme. Utilizzano la lavanda del loro giardino e il mascarpone di un allevatore-caseificio di zona.

Tortino al cioccolato del Madacascar con cuore liquido e salsa alla fava di tonka [14,5/20]

Un’elaborazione di più ricette assemblate, per ottenere un equilibrio tra la grassezza e la leggerezza del tortino, in abbinamento la salsa inglese alla fava di tonka (originaria di un’isola da cui prende il nome facente parte dell’ arcipelago del Venezuela) e il cioccolato di Valrhona.

Niente caffè, è ora di andare a nanna, in una suite come questa poi…

Prezzi delle camere:

da € 99,- in bassa stagione
da € 230,- in alta stagione
Dipende da tipo di camera, standard, superiore, suite

Gran risveglio con vista a tutto territorio vigneti, ulivi,  la Toscana!

Si riparte dalla colazione [+++++]

dopo una passeggiata ed un bagno relax nelle due piscine della Villa…

Si ritorna a tavola per il pranzo a tutto territorio.

Gnudi alla fiorentina, crema di peperoni gialli, paté di gallina in olio cottura [14,5/20]

Ricotta dello stesso allevatore-caseificio del mascarpone, gallina cotta in olio cottura e resa paté nel termomixer con l’aggiunta di erbe fresche.

Villa Nozzole 2003 – Chianti classico riserva 2003 Docg – Tenuta di Nozzole che appartiene alle Tenute Folonari Ambrogio e Giovanni

Per concludere la nostra visita: Poteva mancare ?!? Una Fiorentina con verdure alla griglia [16,5/20]

Per la fiorentina usano la razza piemontese, perché la chianina al test comparativo alla cieca è risultata meno apprezzata dai clienti, che la ritengono più “dura”. Viene cotta su pietra lavica incandescente e, come vuole la tradizione, accompagnata da verdure grigliate con olio locale.

Per la fiorentina e le verdure verrà proposto l’olio dell’oleificio Sordi G. e figli di Pian di Scò (AR)

Note Positive

Ottimo dimora di gran tono e dotata di tutti i servizi. Squadra giovane , motivata ed ambiziosa al ristorante alla quale auguro i migliori successi.

Note Negative (Dettagli)

Manca una vera SPA all’interno della struttura.

Cantina vini da ampliare.

Conclusioni

Buona soluzione per un weekend romantico di relax a tutta “Toscanità” . Squadra giovane gentile, disponibile e già di buon mestiere. Bravi!

E perchè no ? Un Natale un Capodanno …

La Squadra di giovanissimi , da sinistra;
Federica (20), Benedetta (34), Simone (Chef) 22, Fabio (29) (maitre e responsabile food&beverage), Francesco (17), Ralph (From Holland) 21

Viaggiatore Gourmet

Villa La Palagina
50063 Figline Valdarno (FI)
Via Grevigiana

Tel. 055 9502029 – 055 9502182
Fax 055 952001
Chiuso: in estate non c’è il giorno di chiusura. A pranzo chiuso tranne di domenica e nei festivi, a cena chiuso il martedì e il mercoledì.
E-mail : info@palagina.it, ristorante@palagina.it
Sito internet www.palagina.it

Prezzi Camere;
da € 99,- in bassa stagione
da € 230,- in alta stagione
Dipende da tipo di camera, standard, superiore, suite

21 comments

Comments are closed.