Ristorante Casa Catullo – Fondi (LT) – Chef Massimiliano Sepe

Massimiliano Sepe è prima di tutto un bravo ragazzo, un grande lavoratore ed una persona attenta alla sua famiglia. Uno di quegli Chef che noi definiamo “secchioni” ; che si documentano, che approfondiscono , che fanno mille domande, che sono come il prezzemolo un pò ovunque… In particolare Massimiliano lo potete vedere commentare tutti i blog e portali che trattano i nostri temi a dimostrazione di come segua con interesse ed entusiasmo questo mondo… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

NB Attenzione, il ristorante ha chiuso, questa recensione pertanto, ha il semplice valore di memoria STORICA

Massimiliano Sepe è prima di tutto un bravo ragazzo, un grande lavoratore ed una persona attenta alla sua famiglia. Uno di quegli Chef che noi definiamo “secchioni” ; che si documentano, che approfondiscono , che fanno mille domande, che sono come il prezzemolo un pò ovunque… In particolare Massimiliano lo potete vedere commentare tutti i blog e portali che trattano i nostri temi a dimostrazione di come segua con interesse ed entusiasmo questo mondo.

Sulla via appia a metà strada tra Roma e Napoli , nella vecchia casa del nonno in quel di Fondi provincia di Latina, porta in tavola quotidianamente la tradizione, i prodotti e le perle della sua terra, oggetto di una selezione qualitativa maniacale.

Qualche scatto di Fondi & Territorio

In foto Il dehors del piccolo locale, 20 coperti.

Le guide cartacee

Michelin Non segnala
Espresso
Non Segnala
Gambero Rosso
74 (cucina 52)     Bravi anche una bella recensione!
Touring Club Inserisce come novità 2009 e assegna due forchettine. Bravo Luigi!

Sala interna

Menù

Che come di consuetudine vi riportiamo in formato integrale per vostra valutazione;

Vista la complessità delle diverse preparazioni, i menù verranno serviti minimo per due persone e possibilmente per tutto il tavolo

Piccolo Menù delle Isole Pontine

Antipasto
GaVePo,ossia il Mare tra Gaeta, Ventotene e Ponza

Primo
La Pasta Fresche e Secche. Due assaggi in tema di Pescato

Secondo
Il Pescato del Giorno e la Fantasia dello Chef

Dolce
Ciambelline al Vino

Menù € 35.00

Gran Menù delle Isole Pontine

Aperitivo
Alici alle Erbette e Acqua 21 Castagner

Antipasti
Insalatina Tiepida di Seppie e Gamberetti di Ponza
Sauté di Vongole di Gaeta al Zenzero ed Alloro

Primi
Tonnarello di Gragnano ai Frutti di Mare
Riso Violone Nano e Pescato Pontino

Secondo
Pescato Locale in Crosta Sale

Dolce
Creme Brulé all’Arancia Bionda Fondana e Cannella

Menù € 75.00

Catullo (Pescato dal crudo al cotto) € 20.00
Aperitivi
Una Flûte di Prosecco € 3.00
Antipasti
Polpo, Olive di Gaeta e Patate al Sale € 10.00
Insalatina Tiepida di Seppie e Gamberi € 10.00
Crudi e Marinati,Pescato e Conchigliame € 12.00
Soutè misto € 8.00
Monti Aurunci (assaggini di affettati, formaggi e prodotti tipici) € 10.00
Primi
Risotto alla Pescatora (min x 2 persone) € 16.00
Tonnarelli ai Frutti di Mare € 12.00
Linguine Gamberi ed Asparagi € 14.00
Linguine ai Gamberoni € 16.00
Tavolozza di Mare in Bottarga € 12.00
Rigatoncini al Ragù di Spuntature € 10.00
Sassolini alla “ Catullo” € 10.00
Spaghetto al Pomodorino e Basilichino € 8.00
Secondi
Pescato del golfo € 8.00 x etto
Calamari o Mezzi Calamari € 6,00 x etto
Arrosticini Ovini € 7.00
Salsiccia Fondana € 7.00
Tagliata di Manzo degli Appennini € 12.00
Milanese di Maiale Nero Casertano € 10.00
Formaggi
Selezione di formaggi locali € 7.00
Contorni
Cicoria e Fagioli € 4.50
Fagiolini € 3.50
Verdure Grigliate € 4.50
Insalata mista grande/media €3.50/2.50
Dessert
Tortino al cioccolato € 4.50
Creme Brulè Arancia Bionda Fondana e Cannella € 4.50
Panna Cotta al Caffè e Cioccolato € 4.50
Budino di Ricotta di Bufala € 4.50
Dolci secchi della Casa € 2.50

Ciliegini, arance, limoni, melanzane, zucchine, basilico, lattuga degli orti di famiglia.

Abbinamento Vini

Prima di decidere, meglio fare un salto in cantina.

Carta dei vini [+++++] Concentrata sul territorio, si farà con il tempo per ampiezza e profondità di millesimi.  Bella la piccola Cantinetta!

Per completare la carta dei vini, una mini carta delle Birre.

Lefèbvre Sa (Brasserie) – Belgio Blanche de Bruxelles Birra Bianca rifermentata in bottiglia. Prodotta con frumento, coriandolo e bucce d’arancia, non è filtrata. Ha profumi di lieviti, frutta gialla ed agrumi. Antipasti di pesce anche strutturati. Formaggi a crosta fiorita o lavata.33 cl 4,5% vol. € 3,50

Brasserie Fischer – FranciaFischer è una strong lager dal classico colore dorato e dalla bassa fermentazione; il gusto è deciso con forti sentori di luppolo e una inconfondibile aroma di cereali; spiccati sono anche i toni alcoolici. La schiuma abbondante e persistente deve colmare il boccale tedesco nella quale va servita. Risotto alla pescatora, formaggi semi-stagionati. 33 cl 5,2% vol. € 4,00

Moortgat – Belgio Duvel Ale stile Belga – Belgian Strong Dark Ale .Il colore è oro schietto, la schiuma ben strutturata e tremendamente rigogliosa. E‘ caratterizzata dal suo aroma al gusto di frutta e secco che ricorda pera william. Quest’aroma si spiega con l’uso di luppoli di qualità superiore. Il suo gusto d’alcool secco e morbido ne fa una birra facile da bere dove il luppolo è presente in modo prominente. Gallinella di mare al Pomodorino ed Olive di Gaeta. Formaggi a pasta semidura e dura da latte vaccino. 75 cl 8,5% vol. € 13,50

Pane [+++++]

Il pane di Ambrifi, località montana, lievitato naturalmente e cotto in forno a legna.

Fondi una volta era rinomata per gli agrumi. Cosi a tavola non potevano mancare i limoni

Acque e oli

In carta acque minerali: S. Pellegrino, Panna, S.Benedetto e Nepi (acqua minerale naturale proveniente da una fonte laziale)

Prima di iniziare un assaggino di olio… a sintonizzare il territorio.

A proposito di olio

La carta degli oli rappresenta per la maggiore le produzioni della Provincia di Latina in primis, con uno sguardo alle altre province Laziali e ad un produttore abruzzese.

Lazio

Riccardi M. Concetta – Fondi (LT) Olio Extravergine di Olive allevate in zona S. Magno Valle d’Itri – Itri (LT) Olio Extravergine di Olive Monocultivar Itrana Impero Maggiarra – Sonnino (LT) Olio Extravergine di Olive Monocultivar Itrana

Agnoni Ida – Cori (LT) Castelvecchio Olio Extravergine di Olive Biologiche

Pietra Pinta – Cori (LT) Olio Extravergine di Olive

Marco Carpineti – Cori (LT) Olio Extravergine di Olive Itrane Biologiche

Quattrociocchi – Alatri (FR) Olio Extravergine di Olive

Coop.Olivicola Canino – Canino (VT) Olio Extravergine di Olive Biologiche Dop Canino

Milani – Montorio Romano (RM) Rotofano e Casali. Olio Extravergine di Olive Biologiche Dop Sabina. L’Olio Extra Vergine Sabina D.O.P. Milani è estratto da olive di varietà Carboncella, con piccola presenza di Frantoio, Leccino, Moraiolo e Salviana

Olivicola Alta Sabina – Poggio Moiano (RI)Olio Extravergine di Olive Biologiche Dop Sabina

Abruzzo

Mascìarelli – Corropoli (TE) Olio Extravergine di Olive Monocultivar Leccino

Aperitivo – Bella bollicina di Franciacorta, ad ognuno il suo mestiere…

Gran Cuvée Satèn Brut – Bellavista

Piattooo !

Conchigliame su ghiaccio e agrumi [+++++]

Ostriche provenienti dalla Normandia, fasulari e cannolicchi locali. Tre consistenze e tre sapori diversi.

Scampi e gamberi crudi [+++++]

Insalatina tiepida di seppie e gamberetti di Ponza [+++++]

Insalata di cicale [+++++]

Bianco Fieno Di Ponza da viti centenarie portate sull’isola dai marinai ponzesi ( dal Fermentino, al Biancolella, dal moscato di terracina alla falanghina, fino all’ansonica). Oggi l’azienda Migliaccio in un angolo selvaggio dell’isola seguendo la strada della tradizione produce questo bianco naturale che ben si sposa con i prodotti dello stesso mare che ne bagna le coste.

Fieno bianco 2007 – Igt Lazio (Biancolella di Ponza 80%, vitigni a bacca bianca dell’isola 20%) – Antiche cantine Migliaccio

Turbiana 2006 – Bianco veronese Igt (100% Soave) – Azienda agricola Filippi

Una sciaquatina alle mani e si riparte…

m’Pepata di cozze [+++++]

Soutè di vongole con crostoni di pane [+++++]

Salmone con le sue uova al cucchiaio [+++++]

Fritto di pesciolini di mare [+++++]

Maruzzelle al pomodoro [+++++]

Le piccole lumachine di mare vengono prima lavate, sbollentate, rilavate e cotte con del pomodoro fresco e del concentrato di pomodoro, in dialetto “estratto“.

Un altro piatto per me…grazie , in foto la collaboratrice di sala di Massimiliano.

Tonnarelli di Gragnano “Cannolicchi e Telline”[+++++]

Dolce il cannolicchio sapida la tellina.

Fritto di calamari [+++++]

Zuppetta di broccoletti e calamaretti [+++++]

Nella tradizione marinara di Gaeta e di Terracina i broccoletti venivano cotti con seppie, spernocchie e calamari. Qui i Broccoletti accompagnano i piccolissimi calamaretti Spillo, che richiedono una laboriosa pulizia, e vengono saltati con un filo d’olio d’Itrana, del peperoncino, del sale e una punta d’aglio.

Bocconcini e quenelles di ricotta di bufala con pomodori ciliegini dell’orto [+++++]

I bocconcini e la ricotta provengono dal caseificio Casabianca di Fondi.

Il territorio del Comune di Fondi, una volta Terra di Lavoro (provincia di Caserta sotto i Borboni) e palude , ove le bufale trovavano il loro habitat naturale ed i casari di conseguenza. I bocconcini e la ricotta vengono prelevati ogni mattina ancora caldi alle 11 presso il caseificio Casabianca. I pomodorini maturati sulla pianta sono del Suocero di Massimiliano , Ferdinando come pure il basilico.

Un po’ di frutta fa sempre bene

Aphrodisium vendemmia tardiva 2004 – Blend di Petit Manseng, Viognier, Greco e Fiano – Cantina del Giglio

Budino di ricotta con riduzione di arancia bionda fondana [15/20]

Gran bel dolce!

Non si possono rifiutare amari e liquori locali…faremo quest’ultimo sforzo

L’Amaro erbes è uno storico prodotto Fondano, che all’origine si chiamava Erbiz. Oggi i nipoti dei fondatori producono l’amaro e la sambuca al caffè con le stesse metodologie del passato.

Caffè…senza coccole [+++++]

Note Positive

Accoglienza, selezione attenta delle materie prime , rispetto del territorio, Massimiliano Sepe è la vera proloco di Fondi speriamo che il suo piccolo progetto di eccellenza venga supportato a partire dalla clientela autoctona.

Note Negative

In coerenza a target e budget nulla da segnalare.

Conclusioni

Già il “secchione” Massimiliano Sepe come persona merita il viaggio se poi vi fate coccolare da lui e da i prodotti della sua terra, ne uscirete sicuramente soddisfatti e cosa che non guasta trattati con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Casa Catullo
04022 Fondi (LT)
Via Catullo, 39
Tel. 0771-532945 – Mobile 320.7092441
Chiuso il Martedì – In estate aperto solo la sera.
E-mail : casacatullo@cheapnet.it

NB Attenzione, il ristorante Italia ha chiuso, questa recensione pertanto, ha il semplice valore di memoria STORICA

9 comments

Comments are closed.