Sabato 12/7 ore 13:00 – Tonno di Tonnara , grandi vini e champagne – Rè Carlo Cafè – Varese (VA)

SABATO 12 LUGLIO 2008 ALLE H.13:00 … vi aspettiamo! PRESSO RE CARLO CAFE’ P.ZZA MOTTA 8, VARESE , vi segnalo infatti un pranzo “didattico” con percorso degustazione di una serie di prodotti enogastronomici davvero esclusivi… Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>

SABATO 12 LUGLIO 2008 ALLE H.13:00 … vi aspettiamo!

PRESSO RE CARLO CAFE’ P.ZZA MOTTA 8, VARESE , vi segnalo infatti un pranzo “didattico” con percorso degustazione di una serie di prodotti enogastronomici davvero esclusivi.

Tema del pranzo/degustazione ;

IL TONNO DI TONNARA
RELATORE GIANCARLO LO SICCO (Responsabile Slow Food Palermo)

Nello specifico…

1) BUZZONAGLIA – sono le parti più piccole e meno pregiate che saltano fuori durante il taglio del tonno. E’ apprezzata per la sua morbidezza e intensità di sapore. E’ utilizzata nelle cucine dei ristoranti per creare condimenti per la pasta;

2) TONNO SOTTOLIO – non ha bisogno di presentazione….

3) BRESAOLA – si ricava dai muscoli attaccati alla spina dorsale che partono dalla vicinanza dell’ombelico: si affetta proprio come la bresaola e si condisce con olio e limone..

4) BOTTARGA – è l’uovo del tonno essicato e lavorato. Ha colore rosa scuro e sapore molto forte e persistente. Le sacche ovariche estratte dal tonno appena pescato, sono
appunto essicate e le successive pressature fanno assumere una consistenza cremosa. In genere si trova sotto forma di panetti, che poi possono essere grattuggiati direttamente sulla pasta o stuzzichini.. risulta eccellente un abbinamento con la mozzarella di bufala.

5) SALAME DI TONNO O FICAZZA -è la salsiccia di tonno preparata con i muscoli dorsali e con le parti più vicina alla spina.Il colore è molto
scuro. Si assaggia insaporito di olio e limone

6) TONNO SALATO viene salato e essicato ma solo nella provincia di Trapani. Spesso
viene gustato in “solitudine” ma si può aggiungere qualche goccia di limone e di olio.

Pane (cottura forno a legna) e dell’olio d’oliva extravergine siciliano, e dolcetti.

Tra le portate in degustazione anche La “Nizzarda” dello Chef Marino Farinella

In accompagnamento alla degustazione che sarà arricchita da alcuni piatti proposti da Rè Carlo (Chef Marino Farinella) 5-6 portate in tutto, verranno presentati gli Champagne importati da Sostanza srl, l’olio del Garda dell’ Olearia Caldera ed i vini dell’azienda agricola Sturm che porterà in degustazione anche una verticale del suo Sauvignon, l’unico che nel millesimo 2006 ha meritato i “Tre Bicchieri” sulla guida SlowFood-Gambero Rosso .

Il costo del pranzo didattico/degustazione è di € 65 per persona tutto compreso.

Solo 22 posti disponibili , affrettarsi …  😉

Info e prenotazioni direttamente al 335.7017168 (Francesco)
o tel. 0332 242056

Info e Preno via e-mail a ; eventi@altissimoceto.com

Vi aspettiamo!

RE CARLO Cafè
P.ZZA MOTTA 8, 21100 VARESE
TEL. 0332 242056
FAX 0332 238006
E-MAIL: info@recarlocafe.com
www.recarlocafe.com

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi.